Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

Ricordare e vivere. Il Giardino della Memoria di Mosca

Angelo Bonaguro
16/10/2021 - 15:05
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Giardino della memoria, Mosca

Al centro del Giardino della Memoria, appena inaugurato presso il Museo della Storia del GULag a Mosca, spicca un’autentica torretta di guardia trasportata fin qui dall’ex lager “Dneprovskij”, dalla regione di Magadan, nell’Estremo Oriente russo, un sottocampo attivo dal 1941 al ’55 per l’estrazione dello stagno. Alla torretta è appeso un frammento di binario, a ricordo delle «campane» dei lager che scandivano l’inizio e la fine della giornata. «Milioni di nostri concittadini rinchiusi nei campi – ha spiegato il direttore del museo, Roman Romanov, – hanno sentito questi rintocchi per molti, molti anni».

I lavori di sistemazione del Giardino sono iniziati nel 2016 e oggi, ultimato e ad ingresso gratuito, è composto da ambienti che ricordano le regioni dell’Urss più significative per la storia delle repressioni, quelle con la maggior concentrazione di campi di lavoro: le isole Solovki, il Caucaso, il Kazachstan, gli Urali, la Kolyma e l’Estremo Oriente.

L’albero dei campi di concentramento

Il percorso è costeggiato da alberi, pietre e arbusti, molti dei quali portati da quei luoghi di dolore, oppure piantati dai parenti delle vittime in memoria dei loro cari.
La betulla che arriva dalle Solovki, ad esempio, è «discendente» di quelle che furono piantate dai detenuti nel giardino botanico dell’arcipelago quand’era sede concentrazionaria.

«Abbiamo portato i larici dalla Kolyma – prosegue Romanov, – e uno di essi è dedicato a Sergej Korolev», il principale artefice del programma spaziale sovietico, finito in disgrazia nel 1938. A noi viene più naturale associare i larici alla figura di Varlam Šalamov, come ce li descrive nei Racconti della Kolyma: «Il larice è l’albero della Kolyma, l’albero dei campi di concentramento».

Un cedro in ricordo del padre

La tatara Guzel Ibrahimova è riuscita a far germogliare un paio di piantine di cedro da alcune pigne che s’era fatta portare dalla taiga vicino a Krasnojarsk, località dove suo padre, lo scrittore Gumer Galeev, morì lavorando nel lager locale. Saputo del Giardino della Memoria, ha voluto donare un piccolo cedro in ricordo del padre.

Particolare è anche l’area dedicata al Caucaso, dove si ricordano le deportazioni dei popoli: sull’erba bassa sono state posate lapidi dаi cimiteri ingusci, il popolo caucasico accusato ingiustamente da Stalin di aver collaborato con i nazisti e per questo deportato in Siberia. Dopo la deportazione, i cimiteri furono distrutti e le lapidi furono spezzate e utilizzate per lastricare le strade o per le fondamenta degli edifici (proprio come facevano i nazisti con i cimiteri ebraici).

Sangue, dolore, ingiustizia

«Le pietre collocate qui fungono da testimoni diretti – ha osservato Ermolaj Solženicyn, figlio del famoso scrittore: – hanno visto il sangue, il dolore, l’ingiustizia. Gli alberelli invece non hanno visto nulla, è come se fossero la nuova generazione. E c’è bisogno di entrambi. Bisogna ricordare con precisione ciò che è accaduto allora, documentare – come fa il Museo, – fissare nella memoria quel passato così duro, difficile, freddo. (…) L’albero è un meraviglioso simbolo di rinnovamento, perché ogni anno si addormenta e poi si ridesta», come nel racconto di Šalamov sulla Resurrezione del larice.

Gli arnesi

C’è anche un padiglione per ospitare delle mostre, costruito sul prototipo dell’hangar per gli idrovolanti delle isole Solovki. Attualmente sono esposti oggetti rinvenuti durante le spedizioni nei campi di Čukotka e Kolyma.

«Si tratta di arnesi di grandi dimensioni – precisa Romanov, – presentati qui per la prima volta perché gli oggetti che normalmente sono esposti nelle vetrine del museo sono di dimensioni più piccole. Questi sono oggetti di uso quotidiano e strumenti di lavoro, esposti qui per la prima volta».

Ricordare e vivere

Va riconosciuta a Romanov la capacità di saper trovare un difficile equilibrio tra il recupero della memoria dello scomodo passato sovietico, e la politica culturale ufficiale che di quel passato preferisce sottolinearne la «grandezza» e le «conquiste», o la «missione umanitaria dell’Urss per la liberazione dei paesi europei» – come recita la legge approvata l’estate scorsa che punisce chi mette in discussione il ruolo sovietico nella Seconda guerra mondiale.

«È consolante che siano presenti tanti giovani – conclude Ermolaj Solženicyn. – Sono sicuro che dopo aver visitato il museo imboccheranno anche la strada per il Giardino: bisogna ricordare, certo, ma anche andare avanti, bisogna vivere».

Tags: gulagRussiastalinurss
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Distributore di benzina in Italia

Sale ancora il prezzo della benzina. «L’Ue deve affrontare il cartello Opec»

1 Ottobre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Nonostante le sanzioni, la Russia si arma a tutto spiano

18 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist