Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Il patriarca Kirill è stretto tra due fuochi»

Stefano Caprio, docente di storia e cultura russa al Pontificio istituto orientale di Roma, spiega a Tempi cosa c’è dietro il discorso di Kirill e perché i vertici della Chiesa ortodossa faticano a opporsi al conflitto in Ucraina

Leone Grotti
10/03/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il patriarca di Mosca Kirill

«Penso che il Cremlino abbia esercitato pressioni sul patriarca Kirill». Così Stefano Caprio, sacerdote e docente di Storia e cultura russa al Pontificio Istituto orientale di Roma, si spiega parlando con Tempi il sermone di domenica del patriarca ortodosso di Mosca. Kirill ha affrontato il conflitto in Ucraina evocando «una lotta che non ha un significato fisico, ma metafisico», spiegando che le popolazioni del Donbass in particolare stanno subendo l’imposizione di una cultura occidentale che «viola la legge di Dio»: «Per entrare nel club di quei paesi è necessario organizzare una parata del gay pride», ha detto.

Professore, come si spiega l’utilizzo di toni così duri da parte del patriarca Kirill?

Quella di Kirill era una citazione della lettera che il monaco Filofej di Pskov nel XV secolo inviò al principe di Mosca per dirgli che lo zar deve difendere la Chiesa, la Russia e il mondo intero da tre pericoli.

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

Quali pericoli?

Innanzitutto l’eresia, compresa quella cattolica di Roma; in seguito l’invasione, con riferimento agli agareni, cioè ai musulmani che volevano invadere Constantinopoli; infine la sodomia, che era ritenuta la massima espressione dell’immoralità. Citando il gay pride, quindi, il patriarca di Mosca vuole certamente provocare la mentalità occidentale contemporanea, ma soprattutto riaffermare quella che è ritenuta essere la missione storica della Russia e della Chiesa russa, e cioè salvare il mondo dalla degradazione morale e dall’eresia.

Che visione dell’Occidente ha la Chiesa ortodossa russa?

Ritiene che la nostra cultura sia degradata, anche se di solito i toni utilizzati sono meno accesi. Il fatto che Kirill si sia espresso in questo modo dopo dieci giorni di silenzio lascia pensare che ci sia stata qualche pressione da parte del Cremlino. È vero che Kirill ha già usato toni simili in passato, ma solitamente sono altre personalità a parlare in questo modo.

Chi?

Il metropolita di Pskov, Tikhon, ad esempio. Lui è il padre spirituale di Vladimir Putin, quello che ha favorito la sua conversione e negli anni scorsi è spesso intervenuto utilizzando toni forti.

Si aspettava che Kirill si schierasse così apertamente a favore del Cremlino?

Sì, perché Kirill ispira la politica di Putin da decenni e non era possibile che lo smentisse del tutto. Inoltre, bisogna considerare che nella Chiesa ortodossa russa, che Kirill deve rappresentare, esistono settori ancora più radicali, monaci e vescovi che in passato hanno accusato Putin addirittura di essere troppo debole. Sono gli stessi che negli ultimi anni hanno denunciato le politiche anti-Covid, ritenendo la pandemia un complotto mondiale.

Kirill ha dunque le mani legate?

Il patriarca in passato è stato ritenuto abbastanza filo-occidentale, ma anche se volesse ora non potrebbe usare toni concilianti. In questo momento è stretto tra due fuochi: la sua preoccupazione principale oggi, in realtà, è non rompere definitivamente con gli ortodossi ucraini che sono rimasti fedeli a Mosca e che ora sono infuriati con lui perché sostiene Putin. Non dimentichiamo che la parte ucraina della Chiesa ortodossa russa ne costituisce la metà.

La rottura è inevitabile?

Una mossa in questo senso l’hanno fatta gli ucraini: quasi tutte le chiese del Patriarcato di Mosca domenica si sono rifiutate di nominare il patriarca durante la Messa. Anche se non canonicamente, dunque, spiritualmente si sono già staccate. Onofrio, il metropolita di Kiev e primate della Chiesa ortodossa russa fedele a Mosca in Ucraina, è sempre stato leale con la Russia e non voleva che una parte della Chiesa ortodossa diventasse autocefala (come stabilito nel 2018 dal patriarca della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, Bartolomeo, ndr). Ma non può tollerare neanche che la Russia schiacci l’Ucraina.

Perché storicamente la Chiesa ortodossa russa è così legata al potere politico?

Servirebbe troppo tempo per dare una risposta esaustiva, diciamo che sono insieme dall’origine stessa della Russia. Perfino al tempo dell’Unione Sovietica, quando la Chiesa ortodossa fu perseguitata, Stalin decise di rispolverarla per rinfocolare lo spirito patriottico durante l’invasione di Hitler. Così nacque la chiesa di Stalin, che del resto era un ex seminarista che sognava da bambino di diventare patriarca della Georgia. E Kirill, da giovane monaco, fu cresciuto dal gruppo dei metropoliti di Stalin.

Il legame dunque è inscindibile.

C’è sempre stato e in alcuni periodi la Chiesa prevalse sul potere politico. Quando sorse la dinastia dei Romanov, che perdurò fino al 1917, il primo zar, Michail Fedorovic, era il figlio del patriarca esponente della famiglia Romanov. E per una ventina d’anni a comandare fu il patriarca e non lo zar. Viceversa, nel 1700 Pietro il grande decise di eliminare il patriarcato per non avere interferenze. Da allora la Chiesa ortodossa russa fu molto sottomessa allo zar fino all’avvento del comunismo.

E dopo il comunismo?

Da allora la Chiesa ortodossa è tornata in auge perché ha fornito l’armamentario ideologico della nuova Russia. Bisogna anche dire che Putin negli ultimi dieci anni è andato oltre, ma ormai la Chiesa ortodossa fatica a smentirlo.

La Chiesa ortodossa russa è dunque favorevole alla guerra in Ucraina?

Non in modo monolitico. Ci sono tanti sacerdoti, laici e professori universitari in Russia e all’estero che si sono espressi contro la guerra in Ucraina, ma sono stati emarginati.

All’inizio del conflitto si poteva forse sperare in una mediazione favorita da papa Francesco e dal patriarca Kirill, che avevano parlato di Ucraina anche nella famosa dichiarazione congiunta del 2016, frutto dello storico incontro a Cuba, presso l’aeroporto internazionale José Martí dell’Avana. È ancora possibile?

I rapporti tra i due ultimamente erano molto buoni. Bisogna dire che anche l’incontro del 2016 fu un po’ condizionato dalla politica internazionale: Mosca allora aveva bisogno di consenso per entrare militarmente in Siria. Quell’incontro fu favorito proprio da Putin e le dichiarazioni congiunte sull’Ucraina non piacquero affatto agli ucraini, che si sarebbero aspettati parole di condanna per l’operato del Cremlino. Diciamo che pur di realizzare lo storico incontro, il Vaticano accettò di farsi un po’ usare politicamente. Credo che il Papa sia disposto a cedere molto pur di favorire la pace con la Chiesa ortodossa, non tanto però da spingersi ad approvare il conflitto in Ucraina.

Lei che cosa pensa della guerra?

Penso che bisognerebbe fare di tutto per convincere gli ucraini a cedere qualcosa pur di ottenere la pace. Temo altrimenti che si verificherà una strage.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: chiesa ortodossaguerra ucrainakirillPapa FrancescoRussiastalinUcrainaunione sovieticavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist