Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ucraina. Da Biden e Putin aperture e chiusure ai colloqui di pace

I presidenti di Russia e Stati Uniti si sono esplicitamente detti disponibili a trattare, salvo poi porre condizioni impossibili da accettare per la controparte

Leone Grotti
03/12/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente della Russia, Vladimir Putin, ha aperto a colloqui di pace in Ucraina

Qualcosa doveva pur concedere Joe Biden a Emmanuel Macron, in visita di stato in questi giorni negli Stati Uniti. E non avendo alcuna intenzione di offrire alcunché di sostanziale al presidente della Francia, che solo due giorni fa aveva accusato il suo omologo americano di voler «distruggere posti di lavoro in Europa», ha deciso di “lisciarlo” sul piano personale. Lo ha fatto pronunciando una frase accomodante verso la possibilità di dialogare con la Russia, posizione da sempre sostenuta da Macron: «Io sarei felice di sedermi al tavolo con Putin, dopo essermi consultato con i nostri alleati della Nato, per discutere di pace, sempre se e solo se gli ucraini sono pronti a farlo. Ma Putin non sta mostrando alcun segnale di vera disponibilità». Gli Stati Uniti in dieci mesi di guerra non si erano mai dimostrati così aperti a un negoziato, anche se Biden ha poi aggiunto che Mosca dovrebbe ritirare le sue truppe dall’Ucraina prima dei colloqui.

Gli americani usano bastone e carota

Gli Usa, come al solito, utilizzano bastone e carota con Mosca. Mentre Biden pronunciava queste parole di apertura, John Kirby, portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale americano, affermava che «la Crimea appartiene all’Ucraina, noi non abbiamo mai riconosciuto l’annessione russa» e spiegava che non saranno gli Stati Uniti a bloccare Kiev dal tentare di riconquistarla.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Inoltre, gli americani potrebbero arrivare ad addestrare fino a 2.500 militari ucraini al mese presso una base Nato in Germania. La proposta, oltre a comportare un grande aumento del numero di soldati addestrati, prevede anche la preparazione a tattiche di combattimento più sofisticate, come le manovre coordinate di fanteria e artiglieria.

«Putin è aperto a colloqui sull’Ucraina»

Notizie e dichiarazioni fatte trapelare per spingere Putin ad accettare un negoziato prima che sia troppo tardi. E che i russi sembrano accogliere: non solo il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha dichiarato che «i negoziati dovrebbero puntare non a sopprimere il nemico ma a raggiungere risultati attraverso un dialogo rispettoso», ma ha anche indicato un possibile mediatore: «Con l’ex segretario di Stato americano John Kerry ci siamo incontrati più di 50 volte, lui aiuterebbe a risolvere i problemi insieme».

Anche il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato: «Putin è aperto a colloqui per assicurare gli interessi della Russia. Mosca considera la pacifica via diplomatica come la preferibile per raggiungere i suoi obiettivi». Il portavoce, però, ha anche aggiunto che per facilitare i negoziati gli Stati Uniti dovrebbero riconoscere le annessioni di Kherson, Zaporizhia, Donetsk e Luhansk.

Il mezzo fiasco di Macron

Se l’apertura di Biden ai colloqui rappresenta una piccola esplicita novità, bisogna anche considerare il contesto in cui le dichiarazioni sono state rese. Macron è arrivato negli Stati Uniti dopo aver aspramente criticato i 369 miliardi di dollari stanziati dal Congresso americano per le industrie attive nelle energie rinnovabili e nei settori ad alta tecnologia. Una mossa che garantirebbe un notevole vantaggio competitivo alle imprese americane, spiazzando le concorrenti europee.

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023

Su questo punto Biden è stato inamovibile: ha sì dichiarato che «non era nostra intenzione danneggiare gli alleati» e che potranno esserci «aggiustamenti», ma il finanziamento non verrà ritirato né modificato. Dopo aver lasciato Macron a bocca asciutta, il presidente americano gli ha però concesso qualcosa sul dialogo con Mosca, approvando anche una conferenza internazionale sull’Ucraina che si terrà a Parigi il 13 dicembre.

Pace in Ucraina, aperture e chiusure

Non è chiaro se le ultime aperture, subito mascherate da chiusure altrettanto nette, porteranno a vere e proprie trattative in Ucraina. Di sicuro, almeno a parole, sembra essere più esplicita la volontà di porre fine al conflitto per via diplomatica. Positiva in questo senso anche la telefonata tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e Putin, la prima da settembre.

Simili tentativi andrebbero sfruttati e non sprecati. Come affermato dal generale Mark Milley, capo dello Stato maggiore congiunto americano, «quando si apre una finestra per il dialogo, quando si crea un’opportunità di negoziare, quando è possibile conseguire la pace, l’opportunità va colta».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: emmanuel macronFranciaguerra ucrainajoe bidenRussiaStati UnitiUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist