Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Tutti a ridere di Lino Banfi quando ci sarebbe da piangere per il reddito di cittadinanza

Si perde tempo a ironizzare sulla nomina del comico all'Unesco, e nessuno s'accorge che il Rdc si configura sempre più come una mancia elettorale

Redazione
23/01/2019 - 13:01
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre sui social si fa un gran parlare della nomina di Lino Banfi all’Unesco, accadono anche cose che meriterebbero maggior attenzione. Bankitalia parla di «stagnazione» e «recessione», il governo ha fatto sapere che la marcia indietro sul raddoppio dell’Ires arriverà col dl Semplificazioni (mah! chissà, vedremo), Luigi Di Maio è sicuro che l’Italia è sulla via del «boom economico».

DIRITTO AL REDDITO

A proposito di fatti che meritano attenzione, ieri è stato presentato, con tanto di slide, il reddito di cittadinanza (Rdc). A Roma Luigi Di Maio e Giuseppe Conte ne hanno illustrato le novità e il funzionamento, assicurando che non sarà una paghetta per scioperati che rimarranno sul divano. C’è da dubitarne. In verità, come dice oggi al Giornale Carlo Lottieri, «il reddito di cittadinanza non è un reddito di inserimento, ma nasce dall’idea che tutti abbiano diritto a un reddito».

LEGGI ANCHE:

Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022

PRECARI CHE ASSISTONO DISOCCUPATI

Al di là delle opinioni, poi, restano i fatti. Volendo anche concedere ai Cinquestelle la possibilità di provarci, resta da capire come l’erogazione di tale reddito possa avvenire, come saranno organizzati i controlli e l’inserimento nel mondo del lavoro. Su quest’ultimo aspetto, in questi giorni è stato spiegato che saranno assunti diecimila “navigator”, cioè dei tutor – per lo più laureati in legge, economia, psicologia e scienze sociali – che, selezionati dall’Anpal (Agenzia nazionale delle politiche attive per il lavoro), dovranno agevolare il reinserimento nel mondo del lavoro dei beneficiari del sussidio. Come ha ironizzato qualcuno, “dei precari che assistono dei disoccupati”.

UN PO’ DI IMPICCI

Seimila “navigator” saranno assunti subito con contratto a tempo determinato (che diverrà poi indeterminato, ha detto Di Maio) e collocati nei centri per l’impiego. Altri quattromila saranno assunti dalle Regioni tramite concorso. E già qui iniziano i primi impicci, come hanno fatto notare ieri diversi assessori regionali, chiamati a Roma al ministero per lo Sviluppo economico per spiegare loro come dovranno occuparsi della faccenda. Uno: dove le mettiamo “fisicamente” queste persone se nei centri per l’impiego non c’è posto? Due: far entrare una persona nella pubblica amministrazione richiede un tempo (minimo) di sei mesi. Tre: chi li paga? Le Regioni, ad esempio, non hanno fondi. Quelli selezionati dall’Anpal poi come saranno distribuiti sul territorio nazionale?

CHE COSA SONO I NAVIGATOR?

Il Foglio raccoglie oggi un po’ delle voci degli assessori regionali convocati al Mise che, «lasciati per mesi nel dubbio più assoluto, costretti a rincorrere i titoli sui giornali» per capire come funzionasse il Rdc, si sono sentiti dire che «ci faranno sapere»:

“Cosa sono, davvero, questi navigator? Non ci è stato chiarito. Chi li assumerà? E con che tempi, e che modi? Non ci è stato chiarito”. Gianna Pentenero, assessore piemontese al Lavoro, comincia con l’elenco in tono un poco mesto. La sua collega campana, Sonia Palmeri, prosegue il rosario delle lamentazioni: “Ci sarà un concorso, per questi lavoratori? E con quali risorse? Di Maio non ce lo ha detto. E le piattaforme informatiche di cui si parla, a che punto sono? Il ministro non ci ha detto neppure questo. E noi, che come regioni abbiamo la competenza in tema di politiche attive, cos’è che dovremo fare, nello specifico? Ah, saperlo”.

«TRE MESI? IMPOSSIBILE»

Maurizio Del Conte, presidente uscente dell’Anpal che avrà un ruolo chiave nella gestione del Rdc, ha spiegato all’Adnkronos che «il dicastero ha invitato i responsabili dell’agenzia tedesca a Roma non più di un mese fa, e sono venuti a spiegarci come hanno impiegato quattro anni a realizzare la parte infrastrutturale del loro sistema. Pensare di farlo noi in tre mesi mi sembra impossibile».

A MAGGIO LE EUROPEE

Molte questioni (e molto pratiche) sono avvolte dalla nebbia. Solo una questione è chiara: il Rdc andrà a regime entro aprile. Su questo, i leader Cinquestelle sono stati tassativi e il trambusto organizzativo è anche conseguenza di questa lotta contro il tempo. Una rincorsa che ha un ben preciso scopo: a maggio si vota per le elezioni Europee.

Foto Ansa

Tags: cinquestelleireslino banfiLuigi Di Maioreddito di cittadinanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist