Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non è più il tempo di corride giudiziarie

«Non ho visto sui giornali francesi o spagnoli aperture dedicate a 400 inchieste avviate da altrettante procure sui morti per Covid nelle Rsa». Parla Mattia Feltri

Caterina Giojelli
16/05/2020 - 17:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Pio Albergo Trivulzio

Articolo tratto dal numero di maggio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Non è più il Novantatré ma molti ci sono rimasti, senza mai rincasare, «alla smisurata sciagura di oltre ventimila morti, e a quella prossima del disastro economico, ci siamo allegati la grande inchiesta giudiziaria impegnata a stabilire di chi sia la colpa». La slavina – è il titolo di un Buongiorno di Mattia Feltri sulla Stampa prima di approdare direttore all’Huffington Post – ha subìto poi un rallentamento, «nonostante questo – racconta Feltri a Tempi oggi che i morti sono trentamila – a fine aprile insieme ai cadaveri contavamo i fascicoli d’indagine aperti per epidemia e omicidio colposo presso una ventina di procure. Nulla ha fatto gola e notizia quanto quelle sulle Rsa lombarde a partire dal suggestivo Pio Albergo Trivulzio. Poi qualcuno ha capito che per due lettori o elettori in più non era il caso di giocare al pifferaio magico».

Per Feltri chi per colpa o calcolo avesse avuto lo stomaco di additare l’untore o incitare ai patiboli per regolare i conti con una Regione (dalla sanità eccellente eppure tremendamente impreparata al flagello) avrebbe meritato il destino che si era apparecchiato: le slavine non si fermano più. «La storia non si ripete, siamo noi a non avere imparato nulla. Non è colpa di nessuno ma ci sentiamo tutti colpevoli. Ragioniamo col metro della responsabilità individuale quando qualcosa sfugge al nostro calcolo e ci sentiamo mancar le ossa. Restiamo abbacinati, straniti perché non sappiamo concepirci come creature finite». Chi non ha mai trasgredito al metro di distanza o tentato un calcio giustiziere quando la vita lo ha preso a ceffoni?

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Mattia Feltri

Non è più il Novantatré, l’anno della sterminata controinchiesta che il giovane Feltri ripropose su ogni singolo Foglio del 2003 e diventata poi un vigoroso libro per Marsilio: oggi magistrati e giornalisti irrompono in residenze per anziani, ambulatori, ospedali, nei luoghi dove stagna la paura della gente comune. «Non metto il naso nelle vicende famigliari, mi chiedo solo, quando sento della famiglia con dodici figli che ha innescato una vibrante protesta per la morte della madre in ospizio, se non fosse probabile, o almeno possibile, tra dodici figli, evitarle prima di Covid l’ospizio stesso. O almeno non escludo che in tanti, visto l’enorme aumento degli ingressi nelle case di riposo degli ultimi anni, abbia giocato un senso di colpa. Non significa chiudere gli occhi davanti ai morti o alle tragedie personali, anzi aprirli: se si hanno notizie di reato la magistratura apre un’indagine. Ma farne una corrida non serve niente a nessuno. Non ho visto sui giornali francesi o spagnoli aperture dedicate a quattrocento inchieste avviate da altrettante procure».

Feltri l’ha scritto più volte, la capacità di emettere sentenze in pagina in un istante gli fa orrore, specie se a emetterle non è un parente col diritto di essere fuori di sé ma un rappresentante del governo o della giustizia. «Quanto alla giustizia, dovrebbe spendersi per tutelare la responsabilità di medici e operatori sanitari che in questa grande tragedia collettiva si sono fatti carico di scelte tremende. Che non hanno mai scantonato nel caos balordo di ospedali e luoghi di cura e davanti a un nemico formidabile si sono presi la responsabilità di una scelta. E una scelta nell’ora estrema ed eccezionale di un’emergenza che travolge la storia dell’umanità non è mai reato». 

Non andrà bene, andrà comunque male, al flagello sanitario seguirà quello economico. E per non lasciare nel mondo la sola orma di un dolente peso d’inanità e paura, fare scelte, aiutare chi di dovere a prenderle sarà allora – lo è già – responsabilità di tutti. «Oggi preferiamo la sicurezza alla libertà. Al bene più grande su cui si fonda la storia dell’Italia democratica e repubblicana come la conosciamo oggi. Lo demandiamo allo Stato nel momento in cui promette di farsi carico del nostro bisogno e tutelarci con il solo richiamo ossessivo a un rosario di regole. Ma la libertà non è mai disimpegnata, è responsabilità, capacità di scelta e decisione. Ed è tutto quello di cui abbiamo bisogno ora».

Foto Ansa

Tags: Coronaviruslombardiamani pulitemattia feltripio albergo trivulziorsasanità lombardiatempi maggio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Da sinistra a destra i magistrati della procura di Milano Francesco Greco, Francesco Saverio Borrelli,, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, 3 novembre 1995 (Ansa)

Mani pulite. La trattativa segreta Stato-magistrati

6 Aprile 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist