Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Travaglio mi attacca in base ad insinuazioni. Attenzione ai polveroni del Fatto»

Intervista a Emanuele Macaluso, accusato di essere il ventriloquo del Quirinale in merito alla trattativa Stato-Mafia «Si pubblicano intercettazioni prive di valenza penale solo per gettare fango sul presidente»

Chiara Rizzo
28/06/2012 - 8:29
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Emanuele Macaluso, ultimo direttore del Riformista, «che si fa intervistare pure dalla rivista ciellina Tempi» ha fatto indispettire parecchio Marco Travaglio. Macaluso è stato il bersaglio di Travaglio che, in un recente editoriale (“Telepatia ventricolare”) viene attaccato perché in un’intercettazione (penalmente irrilevante) tra il generale Mario Mori e il generale Mario Redditi viene definito «il più grande amico del presidente Napolitano, quindi è un po’ il ventriloquo di altri». Si parla ancora della trattativa Stato-mafia e Travaglio, al solito, usa l’accetta ma, almeno per dovere di cronaca, avrebbe potuto citare i numerosi articoli sul tema di Macaluso, pubblicati ben prima del 2012 e delle intercettazioni al Quirinale, dove il giornalista esprimeva dubbi sul processo. Dubbi fondati, verrebbe da pensare, dal momento che i principali testi dell’accusa (da Michele Riccio a Massimo Ciancimino) negli anni sono stati pluri-smentiti in aula (e condannati o imputati per reati che vanno dal traffico di stupefacenti alla detenzione di esplosivi e calunnia aggravata).

E lei, Macaluso, come replica a Travaglio?
Replicare? Non ritengo di replicare a queste insinuazioni e a questo tipo di campagna. Cerco di capire e di far capire alle persone, attraverso le analisi, quello che è accaduto davvero.

Di quale campagna parla?
Quella del Fatto è una campagna pregiudiziale e, come ho scritto tante volte, fa da cassa di risonanza ad una parte della procura di Palermo. Si dà per scontato che ci sia stata la trattativa con lo Stato senza sapere nemmeno chi l’ha condotta. Se si vuole cercare la verità, va bene. La magistratura ha il dovere di indagare, ma nessuno ha il diritto di indicare i colpevoli, di mettere al bando le persone solo perché hanno ricevuto un’avviso di garanzia, o perché imputabili da un procuratore. È una cosa che non accetto perché è fuori dalla cultura giuridica. Vede, io sono contro la legge bavaglio: ritengo che un giornalista quando ha una notizia deve darla, e non ci deve essere un limite ad un articolo. Ma in questo caso il punto è un altro: ed è il comportamento del magistrato.

LEGGI ANCHE:

Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022

Cosa intende dire?
Se c’è un documento o un’intercettazione che non ha attinenza con il processo, il magistrato ha il dovere di distruggerla subito. Quando si legge invece l’intercettazione tra i generali Mario Mori e Mario Redditi che dicono che io sarei il ventriloquo del Presidente, mi chiedo: che attinenza ha con il processo? Nessuna, se non gettare fango sul Presidente. L’articolo di Travaglio è solo una serie di insinuazioni contro il Quirinale: mi si fanno dire cose che in realtà avevo scritto mesi fa e che nessuna attinenza hanno comunque con i fatti appena scoperti. Non c’è poi nessuna valenza penale. Perciò, e lo ripeterò sino alla noia, il magistrato titolare di un’intercettazione ha l’obbligo di custodirla, e quando la diffonde agli avvocati, rendendo pubbliche anche intercettazioni che non hanno nessuna attinenza col processo, quel magistrato ne deve rispondere, perché si tratta di un reato e va punito. Se poi i magistrati vogliono indagare lo facciano. Ma attenzione a non alzare polveroni e a non dare all’“agenzia Fatto” materiale adeguato per i polveroni.

Carlo Federico Grosso e Michele Ainis hanno messo in rilievo che esistono due decreti legislativi che prevedono l’obbligo per il procuratore generale di Cassazione di verificare il coordinamento delle indagini tra le procure e sorvegliare l’operato della procura nazionale antimafia. Nelle intercettazioni al Quirinale, di questo si parla. Ma allora la rilevanza penale dei fatti quale sarebbe secondo Travaglio?
Non l’ho capito. Io penso che questa del Fatto sia solo una campagna contro il Quirinale. Loro l’hanno sempre fatta, ma davanti a pareri come quello di un illustrissimo giurista come Grosso, i giornali ne dovrebbero tenere conto.

Perché il Fatto ce l’ha con Napolitano?
Perché è sulle posizioni di Antonio Di Pietro e individua in Napolitano colui che ha dato origine al Governo Monti. Andare contro Napolitano dà l’occasione di cavalcare una campagna demagogica contro Monti. Il problema è cercare di demolire l’assetto politico e fare prevalere delle forze che, a mio avviso, sono di destra eversiva e antisistema, basate sull’antipolitica, l’antipartitismo e l’anti-istituzioni. Forse al Fatto ritengono che così venderanno più copie. O forse sperano di diventare i portavoci di queste forze.

Tags: Emanuele Macalusomarco travaglioMario Morimassimo cianciminoMichele Riccioprocura di Palermotrattativatrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Funerale di Angelo Burzi ex consigliere regionale del Piemonte presso la chiesa San Filippo Neri, Torino, Torino, 30 dicembre 2021

Quanta cattiveria ci vuole per accanirsi su un uomo morto?

1 Gennaio 2022
Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021
La corte d'assise di Palermo

La trattativa stato-mafia era una boiata pazzesca

24 Settembre 2021
Marco Travaglio, direttore del Fatto quotidiano

Travaglio non è l’unico a fare i rutti a tavola

28 Luglio 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist