Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

E ora il centrodestra si squaglierà? Si direbbe il contrario

Rassegna ragionata dal web su: il futuro di Forza Italia e della maggioranza pro governo Meloni senza il Cavaliere, Travaglio e lo squadrismo mediatico-giudiziario, la spartizione di Mediaset

Lodovico Festa
13/06/2023 - 10:14
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
I leader del centrodestra Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni e Matteo Salvini al Quirinale per le consultazioni
I leader del centrodestra Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni e Matteo Salvini al Quirinale per le consultazioni dopo la vittoria alle urne, 21 ottobre 2022 (foto Ansa)

Sulla Zuppa di Porro si scrive: «Secondo Travaglio, il fatto che giornali, media, colleghi, amici e anche avversari politici abbiano rispettato il dolore della famiglia e assicurato al Cav l’onore delle armi, si tratterebbe di una “santificazione” cui rispondere con una sorta di demonizzazione uguale e contraria. “Non ha fatto solo tante cose riprovevoli, ma ha anche sdoganato quei comportamenti”, ha detto Travaglio. “Ha proclamato che era giusto farlo e rivendicarlo, ha esaltato l’evasione fiscale alla festa della guardia di finanza. Sono drammi che gli sopravvivranno, una destra civile non l’avevamo con lui e non l’avremo neanche dopo di lui”».

In molti commenti si sottolinea il ruolo che Silvio Berlusconi ha avuto nel lanciare per primo il populismo in una nazione dell’Occidente contemporaneo. In realtà le scelte politiche del patron di Mediaset, non prive di elementi che frettolosamente si possono definire populisti, sono state la risposta a un’anomala tendenza italiana manifestatasi negli anni Ottanta ed esplosa negli anni Novanta: la nascita di uno squadrismo mediatico-giudiziario mirato a distruggere la personalità dell’avversario. L’Italia novecentesca ha vissuto molte fasi di violenza politica nazionale: dal fascismo alla guerra civile che ha accompagnato quella sacrosanta di liberazione dai nazisti, tensioni negli anni Cinquanta e Sessanta legate alla lunga guerra civile europea (1914 Prima Guerra mondiale-1991 scioglimento dell’Unione Sovietica) sfociate poi in violenze scatenate negli anni Settanta. Lo squadrismo mediatico-giudiziario però ha un tratto di novità rispetto ad analoghe vicende in altre nazioni economicamente avanzate ed è ben testimoniato dal comportamento di Marco Travaglio nel giorno della morte di Berlusconi.

* * *

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Su Huffington Post Italia Gaetano Quagliariello, intervistato da Federica Fantozzi, dice: «Il limite del berlusconismo è non aver consolidato il suo portato di novità. Il Cavaliere ha sempre fatto saltare il banco quando eravamo vicini a scrivere “la nuova regola” rispetto alla grammatica della Prima Repubblica».

Quagliariello, una persona che considero di particolare intelligenza e cultura, dice sempre cose interessanti. Ma non di rado fa scelte che non mi sembrano molto meditate. In un certo periodo per rimediare agli evidenti limiti politici del berlusconismo si è messo in testa di partecipare a un’avventura centrista che, facendo saltare l’unica innovazione politica italiana utile negli anni Novanta, cioè il bipolarismo, ha aperto a un commissariamento della democrazia italiana per oltre dieci anni. Spero che oggi riesca, invece, a dare una mano aiutando a completare lo spazio che nel centrodestra c’è per una forza pienamente insediata nella maggioranza meloniana, ma legata alle forze che nel Partito popolare europeo cercano un rapporto tra conservatori moderati e conservatori radicali.

* * *

Su Dagospia si scrive: «L’attuale quadro politico potrebbe nei prossimi mesi saltare in aria, se il Cav dovesse definitivamente ritirarsi a vita privata o nella Casa del Signore (speriamo di no ovviamente)».

Dagospia ipotizza come la morte di Silvio Berlusconi potrebbe preparare una fase particolarmente burrascosa per la maggioranza del governo Meloni. È evidente come in Italia vi siano tendenze possenti di disgregazione della democrazia che si fondano su una straordinaria personalizzazione della partecipazione politica, molto spesso con poche radici morali e culturali, e alimentate di frequente da influenze straniere di tutti tipi (persino qatarine e colombiane) che danno vita a delle simil compagnie di ventura. Però la maggioranza Meloni e Forza Italia possono contare su diversi fattori che potrebbero consentire di stabilizzare la fase inevitabilmente drammatica del post-Berlusconi: da una parte c’è una manager come Marina Berlusconi d’intesa con un esperto navigatore come Gianni Letta, dall’altra Antonio Tajani ha un particolare legame con il leader dei popolari europei Manfred Weber (e adesso anche con l’olandese Mark Rutte) e con l’amministrazione Biden. Infine un centro alternativo a Giorgia Meloni è sempre più in crisi, anche perché non ha più la fiducia dei principali esponenti dei corpi intermedi della società. Insomma molte condizioni giocano a favore di un consolidamento e non di un disfacimento della maggioranza Meloni. Però le “condizioni” – come si sa – bisogna saperle sfruttare innanzi tutto bloccando disgregazioni e annessi personalismi.

* * *

Su First online Vittoria Patanè scrive: «La successione riguarda dunque quel 61,2 per cento fino ad oggi in mano al Cavaliere che adesso andrà distribuito tra i figli. In cifre si tratta di una partecipazione che vale oltre 2 miliardi di euro. Silvio Berlusconi non ha mai detto pubblicamente quale avrebbe dovuto essere la ripartizione, né indicato quali saranno gli equilibri tra i due rami della famiglia dopo la sua morte. Sulla carta si aprono dunque diversi scenari che ruotano tutti attorno a una domanda: chi avrà in mano la maggioranza di Fininvest? Se l’ex presidente del Consiglio avesse deciso di dividere per cinque la sua quota, dando ad ogni figlio la stessa percentuale, Marina e Pier Silvio si ritroveranno sì con gli incarichi operativi più importanti, ma con il 19,9 per cento del capitale ciascuno e dunque – insieme – con una quota di Fininvest di poco inferiore al 40 per cento. Al contrario, gli altri tre avrebbero in mano il 58 per cento delle quote e dunque la maggioranza dell’azienda».

C’è poi un’altra partita decisiva, quella che riguarda una Mediaset esposta come tante grandi imprese italiane ai problemi posti dal carattere famigliare del nostro capitalismo, privo di grandi registi come la Mediobanca di Enrico Cuccia o l’Imi di un tempo. Abbiamo visto che cosa hanno fatto i Caprotti e i Del Vecchio per salvare il carattere nazionale delle loro imprese. Presto conosceremo quali scelte strategiche per la sua “creatura” televisiva Silvio Berlusconi ha impostato prima di lasciare la sua vita terrena.

Tags: centrodestraforza italiaGoverno Melonimagistraturamarco travagliomarina berlusconimediasetppeSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parata militare celebrativa della vittoria degli azeri sugli armeni dell’Artsakh a Stepanakert, ora rinominata Khankendi, 8 novembre 2023

Un’altra Lepanto neanche per sogno, ma almeno smettere di armare gli azeri?

1 Dicembre 2023
Landini Bonomi Cgil Confindustria

Landini, Bonomi e la mediocrità dei corpi intermedi

30 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Governo Meloni Pnrr

Pnrr. La cooperazione che serve per raggiungere gli obiettivi e superare la “firmite”

25 Novembre 2023
Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist