Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

La “questione giovanile” che la prossima Repubblica dovrà per forza affrontare

Lodovico Festa
08/05/2023 - 9:33
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola
Foto Ansa

Su Formiche Francesco Scisci scrive: «La Repubblica nasce sulla premessa di antifascismo, come il regno sabaudo nasceva antiborbonico».

Scisci propone un’interessante riflessione sulla nostra storia nazionale e sostiene una tesi che va considerata attentamente. Gli ex (neo) fascisti sarebbero come gli ex borbonici e dovrebbero mettersi l’anima in pace sul passato. L’unità d’Italia avrebbe chiuso definitivamente la storia del Regno delle Due Sicilie, così come la Costituzione repubblicana ha ripudiato radicalmente l’esperienza del regime fascista. Sulla necessità di accettare come base della nostra Repubblica la rottura con il passato fascista, Scisci ha completamente ragione. Forse però sottovaluta la complessità del fenomeno fascismo, che ha in Italia un rilievo diverso rispetto alla necessità di fare i conti con il regime borbonico. Franceschiello fu facilmente eliminato quando gli inglesi che lo proteggevano puntarono su Giuseppe Garibaldi e la monarchia sabauda fece un compromesso con le classi sociali che sostenevano i Borboni, scontando solo residui di rivolte popolari spesso ispirate da settori del clero. Mentre il problema della formazione di un’area politicamente e autonomamente conservatrice nel nostro Stato (che non si esaurisce certo con fascismo e neofascismo, ma a questi fenomeni politici s’intreccia) è stato sempre questione assai più articolata di quella del superamento del regime che vigeva in Meridione prima del 1861. Per alcuni versi ricorda la questione cattolica, e sul come lo Stato unitario assorbì solo dopo un lungo processo élite e masse cattoliche: in uno spazio di tempo che va dall’inizio del Novecento alla Resistenza e alla Repubblica.

Nell’ostilità ai cattolici in politica, come nella difficoltà di costruire un movimento politico conservatore autonomo, si legge anche la tendenza di una parte rilevante delle nostre élite (innanzi tutto economiche) a restringere le basi dello Stato costruendo un sistema di democrazia limitata e configurata da un potere politico tendenzialmente poco contendibile. Così è avvenuto nell’era giolittiana con un certo orientamento anticlericale di settori delle classi dirigenti, così oggi nell’ostilità alla formazione di un partito conservatore che di fatto preparerebbe, poi, di riflesso, la nascita di un partito classicamente socialdemocratico pronto all’alternanza nella guida dello Stato. Per qualche verso la “questione fascista”, in questo senso, è legata anche allo svolgimento di questi processi e dunque chi auspica un allargamento delle “basi” del nostro Stato dovrebbe impegnarsi in riflessioni politiche non sbrigative.

* * *

Su L’Occidentale Bernardino Ferrero scrive: «Ieri la Corte di cassazione ha assolto in via definitiva gli ex ufficiali del Ros Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno, nel processo sulla “trattativa Stato-mafia”. Per “non aver commesso il fatto”. Assolto anche l’ex senatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri. Finisce così una odissea giudiziaria durata oltre 20 anni, con la Suprema corte che accoglie in pieno le tesi degli imputati. “È stato restituito l’onore ai Ros,” il commento dell’ex generale dei carabinieri Mori».

La fine del processo sulla trattativa mafia-Stato così come, qualche mese prima, quella del processo sull’Eni, rappresenta la sconfitta di quel partito di pubblici ministeri che forzando il diritto volevano disgregare due pilastri del nostro sistema economico-istituzionale, l’impresa costruita da Enrico Mattei e il ruolo nazionale fondamentale dell’Arma dei carabinieri. Il prevalere nella magistratura giudicante della razionalità giuridica rispetto alla solidarietà con pm, che, come ha fatto e poi bene spiegato Luca Palamara, attraverso il Csm condizionano i giudici, dà una chance all’Italia per attuare quella svolta politica e istituzionale che gli avvenimenti del post 1992 avevano reso urgente già trent’anni fa. Non sarà comunque una passeggiata e servirà molta intelligenza politica per gestirla.

* * *

Su Startmag Alberto Zanardi scrive: «Un punto di caduta di tutta l’attuazione dell’autonomia differenziata sarà comunque un cambiamento profondo nella struttura delle entrate nei bilanci regionali: se le regioni differenziate dovessero assumere funzioni aggiuntive rilevanti dal punto di vista delle risorse coinvolte (è ancora il caso della scuola), il loro finanziamento, che deve realizzarsi necessariamente mediante compartecipazioni, spingerebbe sempre più i bilanci regionali verso uno stato di “finanza derivata”, dove i tributi propri avrebbero un peso sempre più marginale. Proprio il contrario del federalismo fiscale, che vede nell’autonomia tributaria un elemento fondamentale di responsabilizzazione dei governi decentrati. Una ragione, anche questa, per limitare la portata dell’autonomia differenziata a quel carattere di variazione al margine che la Costituzione intende assegnarle».

Un altro nodo politico, quello del regionalismo/autonomia del sistema statuale nazionale, sta arrivando al pettine. Anche in questo caso serve una riflessione culturale e non solo politica, e tanto meno puramente tecnica.

* * *

Su First online si scrive: «Sono due milioni i giovani che negli ultimi dieci anni hanno deciso di abbandonare l’Italia. Al netto del numero dei rimpatriati, è una grossa perdita per il paese. Da queste fondamenta nasce la ricerca della Fondazione Nord-Est insieme alla Regione Veneto che indagherà sulla diaspora giovanile. Secondo le prime stime della Fondazione, in termini di capitale umano, la perdita si aggira attorno a 600 miliardi di euro, se si contabilizzano sia le spese delle famiglie dal concepimento all’espatrio sia quelle pubbliche in istruzione e assistenza (dalla sanità ai trasporti a costi sussidiati). Un’emorragia umana, sociale ed economica, che rende più traballante la sostenibilità del debito pubblico italiano».

La questione giovanile e quelle connesse dell’educazione/formazione e dell’occupazione, costituiscono un’ennesima questione rilevante della nostra storia repubblicana. La cesura del ’92, affidando alla magistratura invece che alla politica la soluzione di questioni di fondo della guida della nazione, ha provocato tra l’altro una rottura nella trasmissione del patrimonio culturale politico tra generazioni. La politica della Prima Repubblica è stata rappresentata essenzialmente come una storia corrotta, e chi si è affacciato alla storia dopo il 1992 ha avuto difficoltà a rintracciare una narrazione alla quale collegarsi, con il risultato di una riproduzione delle élite politiche particolarmente ristretta e molto legata a motivazioni personali (spesso solo di carriera individuale) piuttosto che a movimenti vitali nella società. Anche agenzie di formazione della coscienza collettiva come i sindacati da una parte si sono concentrate essenzialmente sulle generazioni di lavoratori anziani occupati, dall’altra hanno flirtato con movimenti qualunquisti come i 5 stelle, portatori di soluzioni assistenzialistiche tipo il “reddito di cittadinanza”.

Risultato: i giovani tendono a polarizzarsi tra “neet”, quelli che non studiano, non lavorano e non si preparano a lavorare, e tendono a non occuparsi di politica, e una “generazione Erasmus” più orientata ad emigrare che a crescere professionalmente in Italia. I nuovi movimenti politici che vorranno affermarsi nella storia repubblicana del XXI secolo dovranno fare i conti con la questione giovanile che abbiamo schematicamente tentato di inquadrare, e non troveranno soluzioni se si limiteranno a scelte tecnico-economiche o demagogico-emotive. Senza un rilancio di visioni fondate su valori e speranze (e su almeno un po’ di pensiero critico) non ci sarà un risanamento dello stato delle cose attuali.

Tags: autonomia differenziataconservatorismofascismoluca palamaramagistraturamani pulitetangentopolitrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cillian Murphy nei panni di Roberto Oppenheimer nel film di Christopher Nolan

Che c’entra “Oppenheimer” col dibattito sul conservatorismo? C’entra eccome

23 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

Sospeso il “giudice poeta”. Tre motivi per non rallegrarsi troppo

14 Settembre 2023
Giorgia e Arianna Meloni

Che cosa ha in mente Giorgia Meloni per il futuro di Fratelli d’Italia

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023
Una marcia antifascista per le strade di Roma

Del Noce e l’innegabile «continuità» tra il fascismo di ieri e l’antifascismo di oggi

11 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist