Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Tentar (un giudizio) non nuoce

Tentar (un giudizio) non nuoce

La transizione ecologica in Europa tra ideologia e profezia

Raffaele Cattaneo
22/04/2023 - 6:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
ecologia
Ragazzi a una manifestazione di Fridays For Future a Torino, nel marzo scorso (foto Ansa)

Il dibattito politico e culturale di questi tempi è ricco di sollecitazioni nella prospettiva della transizione ecologica che arrivano dalla Commissione Europea, in particolare da una serie di provvedimenti che si stanno susseguendo, con frequenza sempre più pressante, probabilmente in vista della conclusione della legislatura tra circa un anno.

La mente corre al dibattito, ormai noto a tutti, relativo al blocco dei veicoli endotermici nel 2035, che consentirà esclusivamente la vendita di veicoli elettrici, oppure alla direttiva sulle case green che richiederà l’obbligatorietà di fare un salto di almeno due classi energetiche per tutto il patrimonio edilizio esistente, con conseguenze spropositate sul montare degli investimenti indispensabili per raggiungere l’obiettivo.

Ci sono poi temi meno conosciuti al grande pubblico che rischiano di essere potenzialmente ancora molto più impattanti sulle vite dei cittadini. Ad esempio, la proposta sulla nuova direttiva della qualità dell’aria, se posta in atto, produrrebbe una vera e propria catastrofe per il nostro bacino padano e tutte le regioni del nord. I limiti delineati, infatti, sono talmente ambizioni dal configurarsi come irraggiungibili anche se chiudessimo tutte le attività produttive, se spegnessimo tutti i riscaldamenti, anche se vietassimo per paradosso la circolazione di qualsiasi mezzo di locomozione.

Dunque, quale idea del mondo sorregge questo florilegio di iniziative, fortemente sostenute dal vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans, leader dei socialisti con delega sullo sviluppo sostenibile? È evidente un preciso disegno politico che tende a caratterizzare questo mandato europeo, retto da un’alleanza di grandi intese tra popolari e socialisti, spostando l’asse decisamente a sinistra.

Per concretezza e realismo innanzitutto lasciamo ogni negazionismo: dobbiamo riconoscere che i problemi climatici devono trovare una soluzione, che la perdita di biodiversità rappresenta un danno irreparabile e che l’inquinamento, così come la scarsità di materie prime, impone concretamente una transizione verso l’economia circolare. Non possiamo pertanto ignorare che questi provvedimenti vadano nella direzione della storia, ma non possiamo neppure esimerci dall’affermare che essi, così come delineati, producono una contraddizione, un ossimoro relativo al concetto stesso di sostenibilità.

Dunque, cosa sta accadendo? La necessaria transizione ecologica si sta trasformando in un’ideologia da sbandierare. L’Europa che doveva e poteva offrire una profezia per il futuro, sta perdendo di vista l’equilibrio ed il realismo necessario che la doveva contraddistinguere per abbracciare un pensiero “dottrinale”, figlio di un’utopia astratta. Dunque, se tutti noi siamo concordi nel sostenere la necessità di un futuro sostenibile, non possiamo altrettanto esimerci dall’affermare che la mobilità elettrica sostenuta con batterie che si reggono sull’ossido di cobalto, estratto nelle miniere africane da bambini di dieci anni costretti a lavorare come schiavi, possa chiamarsi sostenibilità. Essa, infatti, non può che essere contemporaneamente ambientale, sociale ed economica. Senza uno solo di questi requisiti cade il concetto stesso che la determina. Parafrasando un vecchio slogan, potremmo dire che uno spettro si aggira per l’Europa: un’ideologia ambientalista utopica nemica dell’uomo e della natura stessa.

Tags: EuropaFrans Timmermansgreen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Clima incendio Grecia

Come affrontare i cambiamenti climatici senza ecoansia. Parla Chicco Testa

13 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
Frans Timmermans e Pedro Sánchez, leader socialisti rispettivamente in Olanda e in Spagna

La crisi della sinistra europea, appesa ai Timmermans e ai Sánchez (e ai De Angelis)

8 Agosto 2023
Bar vuoto Europa

La crisi demografica sta impoverendo l’Europa

19 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist