Il contributo di Roberta Adelaide Modugno per il Lisander, il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl, in reazione ad un saggio di Corrado Clini sull'ambiente
Anche Tony Blair si è accorto che «la transizione ecologica è destinata a fallire». Bene Valditara sull'educazione gender nelle scuole. Le contraddittorie nomine di papa Francesco
Analisi dopo le dimissioni del ceo di Stellantis e con un mondo dell’auto in profonda crisi. «Il temporale della transizione energetica è diventato tempesta». Bricco (Sole 24 Ore): «Si lasci al consumatore la libertà di scegliere»
Il memorandum per l'utilizzo dell'energia nucleare francese al servizio della decarbonizzazione delle acciaierie italiane è una notizia «sia positiva, sia negativa». Parla Gianclaudio Torlizzi
Grandi giornali «sotto shock»: anche i giovanissimi alle europee si spostano a destra. Lo stereotipo del ragazzo green, radical chic, pro Lgbt va molto forte sui social, meno nelle urne. È una buona notizia
Quale meneghino non subisce l’irresistibile fascino del degrado emanato dalle graminacee che si riprendono spazi urbani e anatomici? A chi non piace rotolarsi nella biodiversità pensando “ciumbia, anche a Francoforte fanno così”?
La normativa europea sulle emissioni degli edifici introduce una nuova lunga serie di obblighi. A che pro se l'obiettivo è irrealistico? Una proposta alternativa
Nel 2023 il monopolio nel fotovoltaico del Dragone è salito al 94 per cento. La produzione in Cina costa la metà rispetto all'Europa. Le imprese nostrane chiudono, invocando dazi e sussidi dall'Ue. Che resta a guardare