Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Tra Zenit, Rubin e Anzhi l’Europa League parla russo

Stasera le gare di ritorno dei sedicesimi di Coppa Uefa, dove brillano i club della vecchia Unione Sovietica, mai come quest'anno ruspanti in Europa. Lo sanno bene Hannover, Liverpool e Atletico Madrid.

Emmanuele Michela
21/02/2013 - 15:32
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Che le geografie calcistiche stiano cambiando lo ripetiamo da tempo: i venti economici girano, i capitali cambiano terre dove germogliare e così anche i fuoriclasse scelgono nuove città dove cercar fortuna. Ma i sedicesimi di finale di Europa League di quest’anno premiano più delle scorse stagioni gli investimenti che nell’ex-Unione Sovietica si impegnano nel mondo del pallone.

CRESCONO I CLUB AI SEDICESIMI. 7 sono infatti le squadre approdate ai sedicesimi e che, 25 anni fa, sarebbero state parte dell’URSS: 3 dalla Russia (Zenit, Anzhi, Rubin Kazan), 3 le ucraine (Dinamo Kyev, Metalist, Dnipro) e una, il BATE, dalla Bielorussia. Un numero raggiunto solo due stagioni fa: per il resto non sono mai stati più di 5 i club ex-sovietici ammessi alla fase finale di Europa League. Ma ciò che fa ancor più specie oggi, a poche ore dalle gare di ritorno per guadagnarsi gli ottavi di finale, è che tanti di questi club hanno ottime chance di passare il turno e, soprattutto, che alcuni di questi sono tra le squadre che hanno ottenuto i risultati più sorprendenti nelle gare d’andata.

CAMPIONATI ANCORA FERMI, MA L’ANZHI FA IL BOTTO. Tre club in particolare. Tutti e tre russi, campionato ancora a riposo (la Prem’er Liga riparte a inizio marzo) eppure in grado di fornire squadre pronte e ruspanti per impressionare il resto del Continente. Così succede che l’Anzhi, espressione sportiva delle provincie del Daghestan e all’esordio effettivo in Europa League, ospiti a Mosca l’Hannover 96, non si lasci impressionare dalla rete in apertura dell’ungherese Huszti ma cerchi di imporre il suo gioco, arrivando a ribaltare lo 0-1 iniziale e vincendo a fine partita 3-1. Hiddink ringrazia Eto’o, autore di un gol e di un assist (ma anche di un errore dal dischetto), e si prepara per una gara dove gli sarà sufficiente controllare gli avversari e non concedere al mediocre club tedesco (ottavo in Bundesliga) troppa possibilità di gioco.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

ZENIT, CHE GOL DI HULK. Situazione simile a quella in cui si trova Luciano Spalletti e il suo Zenit, sputato fuori dalla Champions in malo modo e approdato nelle mani della sorella minore, vinta nel 2008. Sulla carta aveva una delle avversarie più complicate, il Liverpool, certo in crisi di risultati in questa stagione ma pur sempre guidato da gente come Suarez, Gerrard, Agger… Eppure i russi hanno fatto la gara, offrendo un gioco pimpante nel primo tempo concretizzato nella ripresa, con due reti nel giro di quattro minuti. La prima è una delizia firmata Hulk, per una volta all’altezza dei 55 milioni sborsati per il suo cartellino dalla dirigenza dello Zenit; la seconda un tocco morbido di rapina di Semak, centrocampista bravo a tornare utile quando serve nonostante i suoi 38 anni.

IMPRESA RUBIN. Ma il colpo più scoppiettante è rituonato a Madrid, stadio Vicente Calderon. I padroni di casa dell’Atletico, campioni in carica in Europa League e secondi nella Liga, hanno perso l’imbattibilità interna che perdurava da dicembre 2010 in campo europeo. Il 2-0 finale premia un sorprendente Rubin Kazan, club sempre più avvezzo alle imprese contro le spagnole (nel 2009 sconfisse al Camp Nou il Barcellona). Non è pesata l’espulsione di capitan Sharonov sulla squadra russa, rimasta in 10 a fine primo tempo sul risultato di 1-0: alle corde gli uomini di Simeone, incapaci di perforare la spugna difensiva intelaiata davanti alla porta di Ryzhikov e sfortunati nel prendere il 2-0 nel recupero, quando il portiere Asenjo si fiondava in attacco su corner per cercare il pareggio (ma perché?), e veniva fulminato dal contropiede di Eremenko-Orbaiz. Stasera nel freddo di Kazan all’Atletico servirà un’impresa, altrimenti ci toccherà assistere all’eliminazione molto precoce della detentrice della Coppa. L’ennesimo segno che le geografie del calcio si spostano verso est.

Seguici su Tempi Sport

@LeleMichela

Tags: anzhieto'oeuropa leaguehulkursszenit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione negli Stati Uniti contro la persecuzione dei musulmani uiguri in Cina

La Lega Araba applaude la Cina: «Si prende cura dei musulmani uiguri»

11 Giugno 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Elena Bonner, Strasburgo, Francia, 17 dicembre 2008 (Ansa)

La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner

15 Febbraio 2023
Mikhail Gorbaciov in una foto del 2005

«Gorbaciov fu un premio Nobel involontario»

1 Settembre 2022
Giardino della memoria, Mosca

Ricordare e vivere. Il Giardino della Memoria di Mosca

16 Ottobre 2021

Quando il Vaticano corse in aiuto dei sovietici

23 Aprile 2021

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist