Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Tormentato commento di un orso sensibile circa l’uccisione accidentale di un uomo che voleva solo proteggere i suoi cuccioli

Franco non ce l’ha fatta. La sua lunga fuga nella natura ha avuto una fine tragica. È l’occasione per riflettere seriamente sul rapporto fra noi e gli uomini

Antonio Gurrado
23/09/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Franco non ce l’ha fatta. La sua lunga fuga nella natura ha avuto una fine tragica, forse inevitabile, sicuramente straziante. Gli è stato fatale il tentativo estremo, disperato, di difendere i suoi due cuccioli aggredendo l’orso che gli si era improvvisamente parato dinanzi minacciandoli. Franco non ha avuto un attimo di esitazione nell’anteporre la tutela della vita dei suoi piccoli al rischio di perdere la propria. Sulle prime ha funzionato: l’orso, intimorito dalla sua reazione imprevista, è fuggito. Ma allora si è subito scatenata la caccia all’uomo.

È tanto necessario quanto doloroso interrogarsi sulle responsabilità dell’accaduto. La morte di Franco è colpa dell’anonimo orso che l’ha minacciato lasciando poi perdere le proprie tracce senza nemmeno lasciare l’impronta di una zampa né un ciuffo di pelo identificativo né il riferimento di un albero presso cui rinvenirlo in futuro? O è forse colpa del dottor Bruno Marsicano il quale, nonostante la specializzazione in uomologia conseguita con un apposito stage nell’Artico, non ha saputo calibrare adeguatamente la dose di sedativo da iniettare nell’uomo tramite una cerbottana da lunga distanza per essere sicuri che nessun orso si facesse male nella colluttazione?

«È stata una fatalità», ripete incessantemente l’uomologo. «La cerbottana conteneva il Calmidol, un sedativo in largo uso fra uomini che praticano un qualsiasi mestiere dal nome inglese che tradotto in italiano non significa nulla. Posso tutt’al più riconoscere una mia leggerezza nel non notare che dagli scaffali avevo preso una confezione specificatamente pensata per gli organizzatori di Expo 2015».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

La triste fine di Franco deve essere l’occasione per riflettere seriamente sul rapporto fra uomo e orso. Siamo abituati a vedere nelle nostre strade uomini portati al guinzaglio da cani, donne rinchiuse in casa da gatti, bambini trascinati dove non vogliono da pony imbizzarriti. Le associazioni per la tutela e la salvaguardia dell’uomo hanno pubblicato foto scioccanti di decine e decine di uomini di ogni specie in fila per ore all’ingresso di uno zoo, al solo scopo di venire osservati da animali nullafacenti e nutriti a spese dello Stato.

E i cuccioli usciranno dalla foresta?
D’altro canto ormai sempre più orsi stanno rigettando l’idea antiquata e barbara di mangiare gli uomini. Solo una minoranza di gourmet un po’ snob insiste che l’uomo in fricassea è una prelibatezza, e chiunque l’abbia provata – compreso chi scrive – è pronto a giurare che la carne di un bambino di due o tre anni, adeguatamente stufata e condita con un pizzico di aromi a piacimento, è di una tenerezza celestiale, seconda forse solo al piacere che può dare un tritato crudo: ma chi non soffrirebbe al pensiero dello sguardo di un uomo ancora vivo e piangente mentre gli viene infilato un braccio nel macinino? Chi non è mosso da fremiti d’orrore alla vista di carni umane dilaniate da artigli che scavano nelle interiora sporcando di sangue le radici che solcano i nostri boschi?

I cuccioli di Franco, di sette e cinque anni rispettivamente, sono rimasti senza la protezione del padre che li ha amorevolmente nutriti e accuditi fino a ora. Usciranno vivi dalla foresta? Riuscirà l’uomo a sopravvivere alla follia dell’orso?

@AntonioGurrado

Tags: animalinaturaorsiuomini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Echidna Monti Ciclopi

Cosa c’è là fuori che ancora non abbiamo scoperto?

19 Novembre 2023

Polli senza testa (e non è una barzelletta)

31 Ottobre 2023
L’immagine diffusa su X (Twitter) dall’agenzia Onu per la “gender equality” a sostegno delle “donne trans lesbiche”

Razza di uomini

23 Ottobre 2023
Vegano

Ne uccide più il vegano che la grigliata

24 Settembre 2023
L'orsa Jj4, sospettata di avere attaccato e ucciso il runner Andrea Papi il 5 aprile scorso in val di Sole, Trentino, in una foto del 2020, quando le fu messo il radiocollare (foto Ansa)

Animali fantastici e come (non) salvarli

31 Luglio 2023
Orsa JJ4

Non c’è nulla di “naturale” nel trasferimento dell’orsa JJ4 in Romania

1 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist