Perché l’assurdo e criminale abbattimento in una notte del monumentale Sycamore Gap Tree anticipa il destino di distruzione implicito nella dittatura della tecnica
Il contributo di Sergio Belardinelli (Università di Bologna) per il Lisander, il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl, in reazione ad un saggio di Corrado Clini sull'ambiente
L'idea di un'etica ambientale incentrata sulla vita che deve sostituisca l’etica antropocentrica può portare a gravi sbandamenti. Il libro del filosofo americano
Dalle trattative che non tengono conto del voto europeo dell'8-9 giugno all'intemerata green (incostituzionale) della ministra austriaca Gewessler, l'Ue rischia di perdere la bussola democratica
Il testo controverso è stato approvato in via definitiva a Bruxelles, anche se per l'Austria il voto non è valido. Coldiretti: «È un provvedimento ideologico». E costoso: 7 miliardi all'anno
La triste vicenda dell’orsa Jj4 in Trentino è solo l’ultima di una lunga serie. Dalla lumaca lupo delle Hawaii al mammut lanoso siberiano, quanti progetti nati per ricreare la biodiversità perduta sono finiti in fallimenti tragici. Quando non ridicoli
Il Tar sospende l’ordinanza per l’abbattimento dell’animale che ha ucciso il runner Andrea Papi in Trentino. Il ripopolamento non spontaneo della zona, la reazione antropocentrica degli animalisti, i limiti dell’attivismo umano travestito da ecologismo
A Rimini si parla di "natura umana e rapporto con la natura". Occorre ripartire dal lepoardiano "Ed io che sono?" e dallo stupore. E guardare i modelli che funzionano