Il tweet di papa Francesco sulla biodiversità non fa una grinza
Oggi le specie si estinguono molto più velocemente che in passato. Capitalismo e socialismo reale sono responsabili di aver sfigurato natura umana e ambiente
Oggi le specie si estinguono molto più velocemente che in passato. Capitalismo e socialismo reale sono responsabili di aver sfigurato natura umana e ambiente
Il documento preparato da un gruppo di insigni naturalisti italiani che contiene molte idee ragionevoli su come conservare l'ambiente senza scadere nell'ideologia
Non rassegnatevi al divano e alle bugie ambientaliste. Il “prelievo” venatorio è il modo più consapevole che ci sia di curare il creato
Spesso in quei parchi, tra quel verde, si sono consumati attimi importanti della propria vita. I parchi sono la cassa dell’armonia della vita
C’è una familiarità del vivente con il vivente, ma non possiamo anche immaginare una familiarità più particolare con il vivente che si è evoluto assieme a noi? Ragioni per ritrovare la via della natura ferale
Pubblichiamo la rubrica di Pippo Corigliano contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Interrompere la vita cittadina e andare in vacanza non è solo l’occasione per dormire di più e fare sport e passeggiate, è anche il momento di contemplare la natura che è didattica, direi apologetica. La ...
Intervista a Massimiliano Filippi, fondatore di FederFauna, paladino di allevatori, cacciatori, zoo e circhi. Lettura sconsigliata a un pubblico sensibile alle campagne politicamente corrette e a chi condivide foto di gattini su Facebook
Pubblichiamo la rubrica di Marina Corradi contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Monferrato, 27 marzo. Dopo giorni di pioggia, che luce, in questo venerdì di Quaresima. Stentano, gli occhi, ad abituarsi. Sulle colline i ciliegi da un giorno all’altro si sono fatti nuvole candide, e la forsizia ...
All’inaugurazione di un busto in onore di Ratzinger, Bergoglio ne ha descritto il grande amore per le scienza e la profonda fede. Poi ha parlato di natura e libertà
«Quodsi populorum iussis, si principum decretis, si sententiis iudicium iura constituerentur, ius esset latrocinari, ius adulterare, ius testamenta falsa supponere, si haec suffragiis aut scitis multitudinis probarentur. Quae si tanta potestas stultorum sententiis atque iussis, ut eorum suffragiis rerum natura vertatur, cur non sanciunt, ut, quae mala perniciosaque sunt, habeantur ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70