Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Terracciano: «Fiat, il progetto Fabbrica Italia rispetta i tempi»

Giuseppe Terracciano, segretario generale Fim-Cisl a Napoli, spiega a Tempi.it a che punto è nelle fabbriche la "rivoluzione" di Marchionne: «Pomigliano era uno stabilimento chiuso. Grazie all’accordo che la Fiom non ha siglato, è in fase di rilancio. Il progetto procede nei tempi concordati: entro dicembre 2011 entreranno in fabbrica 900 lavoratori per realizzare 2500 Panda»

Chiara Sirianni
24/10/2011 - 11:29
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il 22 ottobre la Fiom si è presa Piazza del Popolo: un corteo pacifico, nel giorno dello sciopero nazionale di Fiat e Fincantieri. Tra gli striscioni dei metalmeccanici, giunti da tutta Italia, spiccava quello dedicato a Sergio Marchionne: raffigurava l’ad Fiat con la pistola alla mano (“agguato agli operai, mani in alto: o diritti o lavoro”). Giuseppe Terracciano, segretario generale Fim-Cisl Napoli, ha descritto a Tempi.it l’aria che si respira in fabbrica, a partire dallo stabilimento di Pomigliano che fece da sede al referendum di giugno.

È un autunno caldo, quello che ci attende?
Fare sindacato in una grande azienda come la Fiat significa essere costantemente sotto osservazione, della politica e dell’opinione pubblica. La tentazione di ricercare consenso è molto forte e la Fiom non ha l’autonomia necessaria per resistervi. Riesce difficile pensare che le decisioni della Fiom siano dettate dal voler tutelare i lavoratori: è più probabile che vogliano rappresentare un riferimento politico, oggi assente dal Parlamento. Certo, ci sono vertenze aperte che mettono a rischio posti di lavoro o che richiedono ristrutturazioni dolorose in termini di cassa integrazione e licenziamenti. Il vero problema è che molti lavoratori rimarranno delusi, perché non avranno le risposte che cercano.

«Fabbrica Italia è ormai un progetto fantasma: gli investimenti non fatti, le progettazioni spostate in America, l’addio a Confindustria per tenersi liberi di licenziare». Così il segretario della Fiom Maurizio Landini. È d’accordo?
Pomigliano era uno stabilimento chiuso. Ora, grazie all’accordo che la Fiom non ha siglato, è in piena fase di rilancio: gli ex dipendenti Fiat diventeranno dipendenti di Fabbrica Italia Pomigliano. Anche Mirafiori seguirà la stessa sorte, e sarà complessivamente rafforzata la presenza di Fiat in Italia in termini di produzione e di investimenti. Non è con gli scioperi che si difende il lavoro, ma con gli accordi, e la Fiom non ne firma. Noi sciopereremmo se la Fiat e gli altri imprenditori non facessero accordi con il sindacato.

Alla luce dell’uscita di Marchionne da Confindustria, l’accordo di Pomigliano non sarebbe stato meglio non firmarlo?
In fabbrica si respira in genere un’aria di soddisfazione, dal momento che si è chiuso il periodo della cassa integrazione e si riapre quello del lavoro e della certezza di reddito. Non c’è spazio per un ripensamento. Certo è difficile convincere quelli che scelgono la Fiom, i Cobas e la sinistra radicale per ideologia.

Al referendum sul futuro di Pomigliano, il 22 giugno 2010, hanno vinto con i sì il 63,4%, con una partecipazione altissima. Ora a che punto è il progetto Fabbrica Italia? Quanto hanno lavorato i dipendenti? Quanti sono in cassa integrazione?
Il progetto procede nei tempi concordati: entro dicembre 2011 entreranno in fabbrica circa 900 lavoratori per realizzare 2500 Panda. Nel 2012, con l’incremento delle richieste, sarà la volta di altri lavoratori. I cassaintegrati complessivamente sono circa 4750, inclusi quelli della ex Ergom. Gli investimenti previsti sono stati fatti: una parte del personale è già al lavoro, e sono stati costruiti e presentati al salone di Francoforte i primi prototipi. A febbraio inizierà la produzione con le regole concordate: turnazioni, straordinari etc.

«Il governo è stato complice» ha detto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, intervenendo alla manifestazione: «Hanno parlato di Marchionne come di un grande innovatore, ma ha chiuso tre stabilimenti e non ha trovato una soluzione per gli altri».
Sono d’accordo sul fatto che il governo poteva fare di più. Che Marchionne debba confrontarsi nel mondo è un dato di fatto, certo si è chiuso a  riccio, e questo lo dobbiamo probabilmente all’atteggiamento antagonista della Fiom. Personalmente non credo che all’ad della Fiat interessasse la norma contenuta nell’art. 8 della manovra, penso che le sue preoccupazioni fossero relative all’esigibilità e alla retroattività, come previste nell’intesa confederale del 28 giugno e del 21 settembre. Se la Fiom avesse firmato l’accordo Fiat, avremmo portato a casa più risultati. Non operiamo più in un mercato domestico, protetto dall’intervento straordinario dello Stato. Oggi serve coraggio, e i sindacati firmatari dell’accordo di giugno 2010 hanno deciso di reagire. Altri, arroccandosi su posizioni di retroguardia, avrebbero preferito la chiusura delle fabbriche.

Che situazione sta vivendo la Campania, dal punto di vista industriale?
La globalizzazione è alla base delle crisi industriali che stiamo attraversando, dalla cantieristica all’aeronautica, ai trasporti e in generale all’intero apparato industriale campano. Ma siamo sicuri che l’esempio della Fiat farà da apripista ad altri investimenti che decideranno di accettare la sfida della competizione internazionale.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: camussofabbrica italiamirafioripomigliano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Voucher. Tanto caos per uno zerovirgola

22 Gennaio 2017

Conviene mettersi in tasca il Tfr? Cinque punti per rispondere

7 Ottobre 2014

Sciopero Fiat Grugliasco. Il sindacato autonomo: ma perché la Fiom impedisce a Marchionne di trattare meglio gli operai?

21 Giugno 2014

Gli operai della Fiat di Pomigliano regalano una Panda a papa Francesco

11 Giugno 2014

Per il Garante lo sciopero Rai è illegittimo

3 Giugno 2014

Rossi: «I sindacati difendono gli interessi di una parte, non quelli di tutti»

9 Maggio 2014

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist