Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Conviene mettersi in tasca il Tfr? Cinque punti per rispondere

Sono soldi degli italiani che vengono sottratti alle loro pensioni per rilanciare i consumi. Ma il bonus Renzi, che aveva lo stesso scopo, non ci è riuscito. Siamo sicuri che non si tratti di una manovra per tassare di più i contribuenti?

Matteo Rigamonti
07/10/2014 - 18:12
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo il bonus da 80 euro, le cui coperture devono ancora essere assicurate dal governo, altri soldi potrebbero finire nelle tasche dei dipendenti italiani. Succederà se, come recentemente auspicato dal premier Renzi, il Tfr sarà inserito in busta paga a partire dal 1° gennaio 2015. Una misura che potrebbe portare, secondo il Corriere della Sera, dai 40 agli 80 euro in più al mese. Ma a che prezzo? Ecco 5 punti per capirci qualcosa in più.

1. COS’È IL TFR. Il Tfr, acronimo di Trattamento di fine rapporto, noto anche, più semplicemente, come liquidazione, è la somma di denaro che spetta a tutti i lavoratori dipendenti che cessano il proprio rapporto di lavoro con l’azienda o il datore per una qualunque causa. Si calcola sommando, anno per anno, una quota che è pari alla retribuzione annua divisa per 13,5 alla quale si aggiunge la rivalutazione dell’importo accantonato l’anno precedente. Si tratta di una quota che viene trattenuta dal reddito del lavoratore per poi essere corrisposta al termine del rapporto. Unimpresa ha stimato, sulla base di dati Inps e Istat, che il flusso generato ogni anno dalle liquidazioni in Italia sia pari a circa 23 miliardi di euro complessivi.

2. A COSA SERVE. Il Tfr «è una sorta di “cuscinetto” che lascia più tranquilli quanto di smette di lavorare», ha scritto l’Ansa. Che poi è anche il motivo per cui «può essere chiesto dopo aver lavorato nella propria azienda per almeno 8 anni per il 70 per cento dell’importo per l’acquisto della casa, per spese sanitarie e per l’istruzione, praticamente le tre principali ragioni di preoccupazione delle famiglie». E, in caso di licenziamento, permette di «fare fronte alle spese nel caso non sia sufficiente il solo Aspi», l’indennità di disoccupazione introdotta dalla riforma Fornero.
La riforma del 2006 che ha introdotto le forme di previdenza complementare da affiancare alle sempre più traballanti ed esigue pensioni degli italiani, ha permesso al dipendente di scegliere la destinazione del suo Tfr. Le opzioni a sua disposizione ora sono tre: lasciarlo in azienda oppure destinarlo a un fondo pensione aperto o chiuso per poterlo poi ricevere, rivalutato, sotto forma di rendita o capitale. Quelli chiusi sono i fondi pensione istituiti sulla base di accordi tra i sindacati (Cgil, Cisl e Uil) e le associazioni imprenditoriali (come, per esempio, Confindustria e Confcommercio); mentre i fondi aperti sono quelli offerti da banche e compagnie assicurative. Questi ultimi solitamente promettono rendimenti migliori, ma a fronte di costi maggiori. Lasciare il Tfr in azienda, invece, fa sì che sia rivalutato solo dell’1,5 per cento più il tasso di inflazione.

3. LE SCELTE DEGLI ITALIANI. Ha scritto Libero che «dei 23 miliardi che compongono la torta complessiva annua del Tfr circa 11 miliardi restano in azienda», dove possono essere utilizzati come liquidità del datore. È il caso della stragrande maggioranza delle pmi italiane. Mentre, ha ricordato Giuliano Cazzola in un’intervista a tempi.it, le aziende sopra i 50 dipendenti, che per legge sono tenute a reinvestire il Tfr prima di corrisponderlo alla fine del rapporto, «versano ogni anno circa 6 miliardi di euro al fondo di tesoreria istituito presso l’Inps». Sono 5,2 i miliardi di euro che, invece, «finiscono in pancia ai fondi pensione», ha scritto sempre Libero. Dei quali «800 milioni vanno a fondi aperti e Pip gestiti da professionisti del settore, 2,7 miliardi ai fondi chiusi o negoziali e altri 1,5 a fondi preesistenti, nati prima della riforma del 1993».

4. ANTICIPARE IL TFR. Il premier Renzi ha proposto che il «Tfr possa essere inserito dal 1° gennaio 2015 in busta paga direttamente, a condizione, naturalmente, che si creino quelle riserve di liquidità attraverso un protocollo Abi-Confindustria-governo, per consentire alle piccole imprese un ulteriore scatto del potere d’acquisto e della dignità del lavoratore». Ma la proposta, che dovrebbe essere inserita nella prossima legge di stabilità, ha già incontrato i dubbi sia dei sindacati sia delle imprese, direttamente coinvolti nel business della previdenza complementare. Sono soldi dei lavoratori, ha sottolineato il segretario della Cgil Susanna Camusso, ribadendo che la salvaguardia della previdenza complementare deve essere garantita. Mentre, avverte la Confcommercio, che anticipare il Tfr «indebolirebbe ulteriormente il nostro sistema produttivo e accentuerebbe le difficoltà finanziarie delle imprese incidendo anche negativamente sull’occupazione».

5. PIÙ TASSE PER TUTTI. Ma il vero nodo che preoccupa gli italiani è la tassazione. Scrive, infatti, il Sole 24 Ore: «Resta ancora tutta aperta la partita sulla tassazione in capo al lavoratore, che potrebbe essere fortemente penalizzato da un passaggio da una tassazione separata, come avviene oggi con un’aliquota Irpef calcolata sulla media degli ultimi cinque anni (oggi tra il 23 e il 26 per cento), a una tassazione ordinaria ad aliquota marginale Irpef, che potrebbe toccare anche il 43 per cento nei casi di redditi più elevati». Insomma, c’è il sospetto che la mossa di voler anticipare il Tfr in busta sia semplicemente uno stratagemma per assicurare all’erario un gettito, che, sempre secondo il Corriere, potrebbe aggirarsi intorno ai 2,5 miliardi di euro. Mentre, secondo Cazzola, non è detto che si possano rilanciare i consumi. La beffa sarebbe se con quel gettito si volessero coprire parte dei 10 miliardi necessari per stabilizzare il bonus da 80 euro.

@rigaz1

Tags: anticipo tfrbonus 80 eurocamussocazzolaconsumiMatteo Renzipensionisindacatitfrtfr in busta paga
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist