Il Giappone ha spento 50 su 52 reattori dopo Fukushima e perderà 68 miliardi di dollari l'anno. Ministro delle Finanze: «Il problema non sarà risolto fino a quando le persone anziane non si sbrigheranno a morire».
Altri 10 mila lavoratori senza pensione e senza lavoro saranno messi in sicurezza grazie all'emendamento Brunetta-Baretta. Un problema che si risolverà solo nel 2020
Intervista a Grover Norquist, presidente del think tank Americans for Tax Reform. «Ogni dollaro di spesa voluta dal Presidente deve essere approvato dalla Camera. Sono i Repubblicani ad avere il potere»
Il deputato Pdl spiega perché ieri la commissione Bilancio ha bocciato due emendamenti alla legge di stabilità a favore degli esodati. «La situazione è caotica. Lo stop in Bilancio è arrivato da un leghista»
Nel 2050 la maggior parte delle famiglie non sarà più formata da coppie sposate. Secondo il Centro per la giustizia sociale «Questa tendenza costerà alla società 44 miliardi di sterline all'anno».
«Il welfare è una scelta di civiltà» ha affermato il ministro dello Sviluppo economico al Meeting di Rimini. «Se si vuole crescere in modo sostenuto e sostenibile, coesione e competitività vanno insieme».
Claudio Marcellino, presidente della sede di Milano e provincia del Forum delle associazioni familiari: «Sostenere la famiglia "tradizionale" significa sostenere i consumi e l'economia».
Intervista a Giuseppe Zola, ex assessore milanese al Welfare, sul registro delle unioni civili: «Se una coppia vuole essere uguale alla famiglia, basta che si sposi».
«Il sistema del welfare a carattere risarcitorio non è più praticabile. Bisogna recuperare le risorse all'interno delle comunità, come le aziende che offrono la mutua ai dipendenti e i fondi interprofessionali»
Parla Romano Guerinoni, direttore generale di Fondazione Welfare Ambrosiano: «Diamo sostegno ai lavoratori che non hanno più accesso ai crediti bancari. E li ascoltiamo, perché spesso sono persone sole».