Come possiamo stare davanti al lutto per un ragazzo suicida
Lettere a Camisasca e risposte del vescovo su: i testi da rileggere di Ratzinger, la tragedia passata e presente dell’Armenia e il dolore di una madre per un figlio che si è tolto la vita
Lettere a Camisasca e risposte del vescovo su: i testi da rileggere di Ratzinger, la tragedia passata e presente dell’Armenia e il dolore di una madre per un figlio che si è tolto la vita
"Una famiglia radicale" è l’autobiografia – meravigliosamente scritta – di una picciridda, poi ragazza, infine donna che vede la sua bizzarra famiglia dentro la bizzarra tribù radicale cambiare, tradire, perdersi e ritrovarsi e poi, infine, capirsi, nonostante tutto
«Dove si è conosciuta la gioia per desiderarla così tanto?». La domanda di sant’Agostino è la stessa che echeggia dietro le “storie d’amore” (l’amore per ogni rinascita) che Giorgio Paolucci presenta nel suo "Cento ripartenze. Quando la vita ricomincia"
«Non sarà dunque il caso di tornare a pensare?». A tre anni dall’irruzione della pandemia la scrittrice ripercorre in un libro, "Tornare umani", le tappe di questo tempo che ci ha svestito di baldanzosa sicumera
Storia di una perfezione che ricade sulla testa e si trasforma in maledizione. L’eccezionale riuscita di ieri diventa l’improponibile sfida di domani
Parla di neolingua, di gender, di razzismo, di suprematismo bianco, di cancel culture, di soppressione della libertà di parola: grande è la confusione sotto il cielo e soprattutto nelle menti, ed è tutto merito nostro
Verità, ragione, fede. I temi del pensiero di Ratzinger sono una sfida ai laici di buona volontà e ai cattolici distratti. Parla Sergio Belardinelli
Il creatore di Alibaba è diventato miliardario con la benedizione di Pechino. Ma non aveva capito che il regime cinese non può permettere a nessuno di ritenersi più potente del Partito
Il rifiuto della Fed americana di lanciarsi nella lotta al cambiamento climatico suona come una novità. Per anni gli istituti di emissione hanno creduto di poter risolvere qualsiasi problema. Senza riuscirci. Ora qualcuno ricorda il loro vero compito: tenere a bada l’inflazione
Sono bastati calcoli di geopolitica e la fame di forniture di gas per convincere i governi a stringere patti con l’Azerbaigian del feroce Aliyev
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70