La “fata di Montréal” Nadia Comaneci e la maledizione del 10 perfetto
Storia di una perfezione che ricade sulla testa e si trasforma in maledizione. L’eccezionale riuscita di ieri diventa l’improponibile sfida di domani
Fabrice Hadjadj, nato a Nanterre nel 1971, padre di dieci figli, è un filosofo francese di origine ebraica e tunisina, convertitosi al cattolicesimo nel 1998. Saggista, drammaturgo, ha scritto numerosi libri, molti dei quali tradotti anche in Italia (Risurrezione. Istruzioni per l’uso; Come parlare di Dio oggi?; Mistica della carne; Farcela con la morte; La fede dei demoni; Giobbe o la tortura dagli amici; Ma che cos’è una famiglia?; Ultime notizie dall’uomo & dalla donna. Cronache di una fine annunciata). Dirige l'istituto europeo di studi antropologici Philanthropos, a Friburgo, ed è autore di pagine fondamentali sulla relazione tra l’uomo e la donna, la sessualità, il transumanesimo, le derive della post-modernità, la fine dei tempi
Storia di una perfezione che ricade sulla testa e si trasforma in maledizione. L’eccezionale riuscita di ieri diventa l’improponibile sfida di domani
Tre mesi di prigione le sono già stati inflitti. Per «movimenti depravati», «incitazione alla dissolutezza», «comportamenti contrari ai princìpi islamici». Cosa ne è seguito? L’impennata della sua popolarità, tutti i biglietti del prossimo spettacolo venduti…
Il destino di una donna sconosciuta resa immortale – o immolata per sempre – dalla scienza. E pensare che lei non aveva chiesto nulla
William Shatner e l’esperienza del vuoto siderale: «Quello che avevo immaginato era falso. Altro che celebrazione. È stato un lutto. Lassù non ho visto che morte»
Campione del mondo di scacchi nel 1960, seppe rivelare che cos’era un giocatore umano, al di là di ogni macchina. La sua audacia non aveva nulla a che vedere con un algoritmo. I suoi sacrifici erano veri sacrifici
Un quadro che ci sfugge, una ragazza nel seno della quale i due popoli, quello ucraino e quello russo, fanno una sola carne – bastarda, originale
Due poli, due vocazioni, che erano già iscritte nel suo nome: Pierre Poivre. Nomen est omen, ma cosa succede quando il presagio è doppio, contraddittorio?
Così «il più meraviglioso sezionatore di tutti i tempi» andava a caccia di «quello che si nasconde sotto la pelle». E che fece di lui un pioniere
La fortuna di John Maloof, che andava per mercatini a caccia di vecchie foto di Chicago e si ritrovò mecenate e scopritore di grandi artisti
Continuò a credere sempre al grande amore fino a dare la vita per lui, anche se questo grande amore non credeva che al suo piccolo potere
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70