Guai se l’amicizia si abituasse alla miseria di una zoomata
«Non si tratta di maledire i capi politici» che hanno imposto il lockdown, scrive il filosofo Bock-Côté, «ma di constatare che costoro non sanno cosa hanno calpestato»
«Non si tratta di maledire i capi politici» che hanno imposto il lockdown, scrive il filosofo Bock-Côté, «ma di constatare che costoro non sanno cosa hanno calpestato»
Qaraqosh, Karamles, Bartella, Mosul. Viaggio nella Piana di Ninive, Iraq, tra quel che resta di un popolo cristiano tra i più antichi del mondo. «Siamo qui grazie all’amore della Chiesa, il governo non muove un dito. E la mentalità dell’Isis non è affatto morta»
L’orgoglio di monsignor Moshe, arcivescovo siro-cattolico di Mosul: «Non conta se siamo rimasti in pochi. Siamo qui da sempre. E la nostra presenza è vitale per questa terra»
Il mondo si è accorto di essere nelle mani della Cina per troppe cose. Farmaci, tecnologia, terre rare. È la via alternativa alle armi scelta da Pechino per conquistare la leadership planetaria. Dopo Trump, tocca a Biden organizzare la resistenza
«Non basta ribadire il valore della dottrina, se non diventiamo custodi della bellezza della famiglia e non ci prendiamo cura delle sue fragilità», ricorda il Papa
Prima nel ’68 il rifiuto dell'Humanae vitae, poi nel ’75 l'aborto, infine le unioni gay. Così il cardinale si scagliava contro l'Ue nel 2008
Disegno preparatorio di Federico Barocci per Nicodemo Articolo tratto dal numero di aprile 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero. Essere bambini davanti a Dio. I teologi definiscono quest’atteggiamento ...
Siamo figli della mentalità dell’attimo fuggente. Ma chi accetta di incontrarsi/scontrarsi con Dante, scopre il suo volto più vero. Un prof racconta da Divina Commedia in classe
Così, nel libro intervista con Casadei, Formigoni ricorda i giorni di dicembre del 1990 in cui riportò a casa dall'Iraq 250 ostaggi italiani di Saddam
Lo sguardo attento e appassionato della storica direttrice e anima della scuola La Zolla di Milano, scomparsa un anno fa. Elegante Spartaco di un popolo con il pallino di un’educazione libera, bella, totale, «mai neutrale»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70