Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Franchezza evangelica e insieme tenerezza nell’accompagnamento

«Non basta ribadire il valore della dottrina, se non diventiamo custodi della bellezza della famiglia e non ci prendiamo cura delle sue fragilità», ricorda il Papa

Marco Invernizzi
16/04/2021 - 1:25
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Papa Francesco con due bambini
Papa Francesco con due bambini al termine della Via Crucis in piazza San Pietro, 2 aprile 2021

Mi scrive un parroco: «Ho celebrato più di cento matrimoni negli ultimi anni: ricordo una sola coppia non convivente. L’ultimo ieri, e lei era già incinta. Ho celebrato il matrimonio di mio cugino, praticante da sempre, che mi chiama, qualche settimana prima della celebrazione, tutto contento, dicendomi che poiché desiderano molti figli hanno già iniziato, e ci sono pure riusciti. Un altro esempio “fantastico” è quello di un ragazzo che accendeva la candela alla Madonna per ringraziarla che la sera prima era riuscito a portarsi a letto una ragazza: non sto scherzando, l’ho vissuto io. Da questo si parte».

La santità del matrimonio, la bellezza della famiglia, il grande ideale della purezza e della castità devono fare i conti con la realtà, che è questa, così descritta da uno dei tanti parroci di una ex società cristiana nella quale ci si sposa sempre meno e dove nascono sempre meno figli. Proprio il 19 marzo, solennità di san Giuseppe, la Chiesa ha iniziato a celebrare l’anno della famiglia Amoris laetitia, l’esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco che cinque anni fa provocò divisioni e un lungo strascico di polemiche. Non sono certo io che posso dire una parola definitiva sul tema, solo il Magistero lo può fare, ma forse può essere utile riprendere il documento e rileggerlo, alla luce anche delle parole pronunciate da papa Francesco nel Messaggio dello stesso giorno in cui è cominciato l’anno dedicato alla famiglia.

«L’intenzione principale del Documento è quella di comunicare, in un tempo e in una cultura profondamente mutati, che oggi è necessario uno sguardo nuovo sulla famiglia da parte della Chiesa: non basta ribadire il valore e l’importanza della dottrina, se non diventiamo custodi della bellezza della famiglia e se non ci prendiamo cura con compassione delle sue fragilità e delle sue ferite».

Il mondo è cambiato molto e non certamente in meglio, negli ultimi decenni. Il settimanale 7 del Corriere della Sera del 19 marzo riportava un’intervista a Madame, nuova star del Festival di Sanremo, che dice: «Un giorno mi sveglio femmina e l’altro maschio». Sempre il Corriere del giorno prima ha messo in prima pagina la foto di due calciatrici svedesi lesbiche della Juventus che aspettano un figlio grazie alla fecondazione eterologa. Anche qui è considerato normale, tra un allenamento e l’altro, andare in una banca a comprare dello sperma per iniettarlo in un utero e così avere “normalmente” un figlio.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023

Ma questa rivoluzione non ha il fascino della trasgressione, come avveniva nel 1968. Allora si dovettero aspettare anni per capire la menzogna insita nell’ideologia rivoluzionaria, quando cominciarono i suicidi, la disperazione della dipendenza dalla droga e dal sesso, le conseguenze degli aborti e del cosiddetto “sesso senza amore”. Oggi basta guardare gli occhi di questi testimoni tristi di un mondo disperato per capire che l’eterologa non affascina, anche se viene usata, che l’incertezza sessuale produce problemi e disturbi psichiatrici, ma non libera, non eccita, non diventa lo scopo della vita: questa rivoluzione non solo porta alla disperazione, come tutte le precedenti, ma nasce nella disperazione. 

Ci vogliono i santi

Allora tocca ai cattolici, a chi ha ancora un po’ di speranza da offrire. Purché ci rendiamo conto della situazione. Per questo è stata scritta Amoris laetitia, per tenere insieme «la franchezza dell’annuncio evangelico e la tenerezza dell’accompagnamento». Tenere insieme significa non lasciarci dividere fra quelli che vogliono soltanto la franchezza, cioè la dottrina, e quelli che pensano che basti la tenerezza senza dottrina.

La partita è difficile, ci vogliono i santi. Penso a san Giovanni Paolo II, al suo straordinario Magistero sull’amore umano, in particolare le catechesi chiamate “teologia del corpo” unite alla testimonianza della sua vita. Penso a san Paolo VI, al coraggio con cui nel 1968, controcorrente, pubblicò l’Humanae vitae. Due santi che a lungo si sono contrapposti alla cultura della morte, consapevoli che non era sufficiente dire la verità, ma bisognava incarnarla dentro una vita. E non scoraggiamoci perché anche i santi non hanno raccolto in vita quanto hanno seminato: i tempi di Dio non sono i nostri.

Foto Ansa

Tags: Amoris laetitiaFamigliaGiovanni Paolo IIHumanae VitaeMatrimoniopaolo VIPapa Francescotempi aprile 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist