Giovanardi: «So la verità su Ustica. Ma tocca a Renzi togliere il segreto di Stato»
Nella Giornata per le vittime delle stragi, il senatore annuncia: «Abbiamo potuto consultare documenti esplosivi. Ma se ne parliamo rischiamo tre anni di carcere»
Nella Giornata per le vittime delle stragi, il senatore annuncia: «Abbiamo potuto consultare documenti esplosivi. Ma se ne parliamo rischiamo tre anni di carcere»
Renato Farina non è l’agente Betulla, non è mai stato pagato dal Sismi, non ha mai svolto alcun servizio di intelligence. Ecco cosa ha detto il generale a capo del Sismi alla Camera dei deputati
Pasolini parlava di un “nuovo fascismo” promosso da intellettuali progressisti. Quelli che poi con Veltroni hanno scoperto di non essere mai stati comunisti. E con Dario Fo mai stati repubblichini. E con Furio Colombo mai stati manager Fiat
Il premier: «Trasparenza e apertura» sulle stragi di Ustica, Piazza Fontana, Piazza della Loggia e su 45 anni di storia. Ma le associazioni dei familiari sono scettiche: «Mai apposto il segreto alla magistratura!
Dall'editorialista del Corriere Pierluigi Battista alle associazioni familiari delle vittime, prevale lo scetticismo: «Per la maggior parte delle stragi delle quali parliamo non sono mai stati apposti segreti di Stato»
La Cassazione ha prosciolto definitivamente Pollari e gli agenti Sismi coinvolti secondo l'accusa nel rapimento dell'imam da parte della Cia. Ma ci sono voluti sette ricorsi di quattro governi e due pronunce della Corte costituzionale
Dopo la Consulta lo scorso 14 gennaio, oggi si è espressa la Suprema corte che ha prosciolto i vertici del Sismi: «È un segreto di Stato»
«Con la sentenza la Corte ha impedito che un servitore dello Stato fosse messo in carcere da innocente per un’accusa dalla quale non si poteva difendere». Intervista all'avvocato Madìa
Gli eletti del Movimento 5 Stelle delle regioni del Nord oltre a opporsi alla Tav e a qualunque "grande opera", vogliono «aprire anche gli italiani alla cultura 2.0».
Di che si stanno occupando i magistrati? Dovrebbero occuparsi di rei e reati; invece si occupano di morale. Dovrebbero occuparsi di cose, invece fanno cattiva filosofia. Dovrebbero pensare al corpo, invece si danno allo spirito. Dovrebbero valutare i fatti, invece suppongono. Si dice che reato sia parola che abbia a ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70