Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il segreto di Stato sulle stragi era nulla rispetto alle mille verità oscurate dai chierici del sapere (vedi l’omicidio Ramelli)

Pasolini parlava di un “nuovo fascismo” promosso da intellettuali progressisti. Quelli che poi con Veltroni hanno scoperto di non essere mai stati comunisti. E con Dario Fo mai stati repubblichini. E con Furio Colombo mai stati manager Fiat

Luigi Amicone
04/05/2014 - 1:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sergio Ramelli, Milano, 8 luglio 1956 – Milano, 29 aprile 1975. Aveva 18 anni quando fu ucciso. Frequentava la classe quinta I. Accanto alla quinta G del direttore di questo giornale. Era il solo “fascista” iscritto all’Istituto tecnico Molinari.

Non svolgeva alcuna attività politica a scuola. E come poteva, se perfino in classe gli era impedito di esprimere opinioni? Per quasi cinque anni, nell’indifferenza di tutti i professori e di tutti gli intellettuali che come Dario Fo si avvicendavano in assemblee dense di fumo e spranghe per galvanizzare le “lotte” degli studenti, succedeva così: gli “antifascisti” andavano a prelevare Ramelli durante le ore di lezione, lo sputacchiavano, lo malmenavano, lo facevano sfilare in testa ai cortei con appeso al collo il cartello “sono un fascista di merda”. E ogni tanto lo prendevano a bastonate, lo buttavano giù dalle scale, lo cacciavano dalla scuola (fortunati i ciellini che subivano solo manifesti strappati e qualche interruzione delle loro riunioni al grido: “Più croci e più leoni per i servi dei padroni!”).

Infine, anche il coriaceo Ramelli si arrese. E così, una mattina dell’anno in cui avrebbe dovuto sostenere l’esame di maturità, accompagnato dal padre e blindato negli uffici del preside assediato dal solito corteo antifascista, firmò le carte e si ritirò da scuola. Poi, sotto casa, gli aprirono la testa a colpi di chiave inglese. Morì dopo quaranta giorni di agonia. Al suo funerale non si vide l’ombra di un professore.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023

Sono passati quasi quarant’anni. Martedì 29 aprile, come puntualmente accade ogni anno, fascisti e antifascisti (e anche illustri esponenti Pd) si sono di nuovo esibiti sulla sua tomba con chiacchiere inutili e cortei contrapposti. Sembra che non sia cambiato nulla. Violenza fisica a parte, la testa sembra quella di una volta. Così come la scuola da cui escono “le teste” sembra la stessa caserma di un sistema rimasto immobile per esclusivi interessi di consenso (un milione di addetti, un milione di voti). Così come i grandi giornali restano i megafoni delle caserme.

Tutto ciò spiegherebbe perché sia stata accolta tra lo scettico e lo sberleffo anche una decisione come quella presa da Renzi di togliere il segreto di Stato a vicende e stragi su cui la fantasia complottista e le ricostruzioni ideologiche sono andate a nozze durante tutti questi anni che ci separano dalla morte di Ramelli.

Non è Pasolini che, nell’anno della morte di Ramelli, alla vigilia del sua stessa morte, ci parlò di “nuovo fascismo”? «Tale potere si accinge di fatto ad assumere gli intellettuali progressisti come propri chierici. Ed essi hanno già dato a tale invisibile potere una invisibile adesione intascando una invisibile tessera». Questi chierici tesserati che poi con Walter Veltroni hanno scoperto di non essere mai stati comunisti. E con Dario Fo mai stati repubblichini. E con Furio Colombo mai stati presidenti di Fiat America… Chierici delle caserme-scuola e delle caserme-giornali. Chierici di una storia d’Italia che non è mai esistita. Basata su una cultura rimasta ferma al risentimento. E a un sapere che è solo grigia teoria. Novità? Sì, la fila per leccare i piedi ai magistrati che fanno politica. Poiché la memoria e la verità in Italia sono come la rivoluzione antirazzista della banana di Dani Alves.

Ps. Nel momento in cui Tempi andava in stampa con questo editoriale, non era stata ancora annunciata la presenza di Giuliano Pisapia alla commemorazione di Sergio Ramelli. Un gesto coraggioso, è stato detto. Ed è così. Perché già con la sua semplice presenza, oltre che con l’invito alla pacificazione, il sindaco di MIlano ha dimostrato una sana indipendenza di giudizio anche rispetto a compagni di partito che invece insistono nell’ideologia negazionista di ogni vera giustizia.

@LuigiAmicone

Tags: anni di piomboantifascismoantifascistidario foEducazionefascismofascistifurio colomboMatteo RenziMilanoPdpier paolo pasolinipisapiaScuolasegreto di statostragiwalter veltroni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist