Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Caso Abu Omar. Undici anni di processi per scoprire che i servizi segreti possono agire in segreto

La Cassazione ha prosciolto definitivamente Pollari e gli agenti Sismi coinvolti secondo l'accusa nel rapimento dell'imam da parte della Cia. Ma ci sono voluti sette ricorsi di quattro governi e due pronunce della Corte costituzionale

Redazione
26/02/2014 - 3:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«La sicurezza interna del paese prevale sulle indagini della magistratura». Lo ha stabilito, una volta per tutte, la Corte di cassazione concludendo l’ultimo atto del processo Abu Omar. Dopo undici anni di lavoro tra procura e tribunali e sette conflitti di attribuzione opposti da quattro diversi governi (Prodi, Berlusconi, Monti, Letta), risolti dalla Corte costituzionale dando ragione alla presidenza del Consiglio, i giudici sono riusciti finalmente a concludere che il segreto di Stato non può essere violato dai magistrati. La Cassazione ha così prosciolto definitivamente l’ex direttore del Sismi Nicolò Pollari e gli altri agenti segreti italiani coinvolti – secondo l’accusa – nel rapimento di Abu Omar, ex imam del centro islamico di viale Jenner a Milano, condannato per terrorismo internazionale.

IL PROSCIOGLIMENTO. La Prima sezione penale della Cassazione ha dunque annullato le precedenti sentenze di condanna senza rinvio «perché l’azione penale non poteva essere proseguita per l’esistenza del segreto di Stato». Per gli ex vertici del Sismi, sia in primo che in secondo grado era stato pronunciato il non luogo a procedere «per segreto di Stato». Era stata proprio la Cassazione nel settembre 2012, a riaprire il procedimento a carico dei funzionari del servizio segreto, annullando i proscioglimenti e disponendo un nuovo processo. Il 12 febbraio 2013, la Corte d’appello di Milano, al contrario della prima sentenza, aveva condannato gli imputati. Tuttavia un mese fa la Consulta ha accolto il conflitto di attribuzione presentato dal governo contro i verdetti della Cassazione e dei giudici milanesi, ribadendo, come aveva già fatto nel 2009, che il segreto di Stato va rispettato nei rapporti fra i servizi di intelligence italiani con altri.

«MAI FATTO QUESTE COSE». Il generale Pollari, commentando il proscioglimento da parte della Cassazione, ha ripetuto che sia lui sia il Sismi da lui diretto non solo non hanno «mai fatto queste cose» ma hanno «impedito ad altri di farle». Cose che aveva già sostenuto in tribunale nel corso dei dibattimenti ma che non aveva potuto provare a causa appunto del vincolo di riservatezza che solo il governo avrebbe potuto sciogliere.

LEGGI ANCHE:

Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Consiglio non richiesto ai leader di centrodestra: candidino i moderati

17 Agosto 2022
matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022

LE INDAGINI. La vicenda processuale del sequestro Abu Omar è lunga e complessa. L’imam condannato per terrorismo scomparve a Milano il 17 febbraio 2003. Dopo due anni di indagini furono emesse dalla procura di Milano tre ordinanze di custodia cautelare nei confronti di ventidue agenti della Cia accusati di averlo sequestrato e interrogato illegalmente. Il 15 luglio 2006 anche l’allora capo dell’intelligence militare italiana, Nicolò Pollari, fu iscritto nel registro degli indagati. Già durante il primo interrogatorio, il generale si avvalse della facoltà di non rispondere perché vincolato dal segreto di Stato. Il presidente del Consiglio, Romano Prodi, confermò le parole di Pollari, ma le indagini della procura procedettero. Nel 2007 il governo Prodi sollevò il primo di quelli che sarebbero stati ben sette conflitti di attribuzione nei confronti della procura meneghina, chiedendo che la Corte costituzionale fermasse il processo a causa dell’uso di documenti sensibili e di intercettazioni telefoniche tra agenti segreti.

I CONFLITTI. Nel 2008 pendevano cinque conflitti d’attribuzione. Nel 2009 la Corte costituzionale li risolse tutti ribadendo i princìpi di inviolabilità del segreto di Stato: in seguito alla sentenza della Consulta, i magistrati milanesi prosciolsero Pollari e gli altri membri del Sismi. Sembrava finalmente conclusa la vicenda, ma nel 2012 la Cassazione impose di celebrare un nuovo appello, stravolgendo quanto aveva decretato la Consulta. Se per i giudici costituzionali, infatti, qualsiasi rapporto tra Cia e Sismi doveva essere coperto dal segreto di Stato, la Cassazione interpretò che ciò valeva soltanto per i rapporti istituzionali o a livelli di vertici tra servizi segreti, non per i rapporti informali e ufficiosi (ufficiosi come l’operazione congiunta che secondo i pm milanesi avrebbe condotto al sequestro illegale dell’imam). Ciò portò a una nuova sentenza d’appello per Pollari e gli altri agenti del Sismi, e costrinse il governo italiano a sollevare altri due conflitti alla Corte costituzionale, che lo scorso febbraio ha ribadito quanto già detto nel 2009, dimostrando che ciò che aveva sentenziato la Cassazione era incostituzionale e di fatto costringendo la stessa Cassazione a prosciogliere i vertici del Sismi.

Tags: Abu Omarcaso pollaricassazioneciaCorte di Cassazioneextraordinary renditiongoverno Lettagoverno montigoverno prodiMarco ManciniNicolò PollariPollarirapimentoRenditionsegreto di statoSilvio Berlusconisismi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Consiglio non richiesto ai leader di centrodestra: candidino i moderati

17 Agosto 2022
matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Al centrodestra ora servirà diplomazia senza sosta con l’Europa»

24 Luglio 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Maggioranza e non sentirla

18 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist