Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Giovanardi: «So la verità su Ustica. Ma tocca a Renzi togliere il segreto di Stato»

Nella Giornata per le vittime delle stragi, il senatore annuncia: «Abbiamo potuto consultare documenti esplosivi. Ma se ne parliamo rischiamo tre anni di carcere»

Rodolfo Casadei
09/05/2016 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Da Ustica al volo sparito, i misteri dei cieli

Lunedì 9 maggio si celebra per la decima volta da quando è stata istituita la Giornata della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi, e stavolta il tran-tran commemorativo potrebbe essere sconvolto dai clamori dell’attualità. Alcuni senatori dichiarano di essere a conoscenza di informazioni sensazionali, tali da gettare una luce nuova e rivelatrice su una vicenda tragica, controversa e misteriosa come la strage Ustica, l’isola tirrenica nei cui pressi precipitò misteriosamente, la sera del 27 giugno 1980, un Dc-9 della compagnia Itavia che volava sulla rotta Bologna-Palermo. Uno di questi è Carlo Giovanardi, membro della Commissione antimafia e della Commissione sul rapimento e la uccisione di Aldo Moro (della cui morte lunedì ricorre il 38esimo anniversario). Nei giorni scorsi Giovanardi ha preso visione di documenti messi a disposizione dei commissari dal governo e conservati presso il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.

Vuoi vedere che questa è la volta che celebriamo la Giornata della memoria delle vittime delle stragi con uno scoop? Senatore, lei sa la verità sulla strage di Ustica?
Noi abbiamo potuto consultare documenti che sono ancora classificati come segreti e segretissimi, al punto che la loro divulgazione può essere punita con una pena fino a tre anni di carcere. In questi documenti sono contenute rivelazioni esplosive, che riguardano avvenimenti collocati fra la fine del 1979 e il 27 giugno 1980, la data in cui esplose l’aereo, e che permettono di chiarire e capire quello che accadde. Negli ultimi tre anni le massime cariche dello Stato – prima il presidente Napolitano e poi il presidente Mattarella, e i presidenti della Camera e del Senato – in occasione della Giornata della memoria e dell’anniversario del 27 giugno hanno proclamato la necessità assoluta di arrivare alla verità intorno a quei fatti, arrivando ad affermare, come fece l’anno scorso il presidente del Senato, che la verità viene prima di ogni convenienza. Pochi giorni fa il ministro degli Esteri, intervenendo sul caso Regeni e sulla richiesta forte dell’Italia all’Egitto di non coprire con alcun tipo di segreto quello che è successo, ha affermato che non ci sono ragioni geopolitiche che possano ostacolare la ricerca della verità. Ora, come si accordano questi concetti col fatto che dopo 36 anni noi abbiamo carte ancora coperte?

Mi faccia capire. Due anni fa uno dei primi atti del governo Renzi è stata la declassificazione dei documenti relativi alle stragi, compresa quella di Ustica. Non dovrebbero esserci più segreti.
Non è così. Il governo ha tolto il segreto di Stato e ha consegnato agli archivi di Stato una parte del materiale. Ma la parte rimanente è stata nuovamente classificata segreta o segretissima, e in forza della legge vigente, malgrado sia stato tolto il segreto di Stato. Attualmente la possono visionare sia i magistrati che i membri delle Commissioni parlamentari. Ma siamo dovuti andare nella sede dei Servizi, scortati dai funzionari, e abbiamo potuto leggere e prendere appunti. Ma niente di più, perché la divulgazione di quello che abbiamo letto è punibile con la prigione.

Eppure il segreto di Stato sui delitti di strage non esiste. La legge 124 del 2007 esclude tassativamente che il segreto di Stato possa riguardare informazioni relative a fatti eversivi dell’ordine costituzionale o concernenti terrorismo, delitti di strage, associazione a delinquere di stampo mafioso, scambio elettorale di tipo politico-mafioso.
Evidentemente le cose non stanno così, pensi al caso Abu Omar. L’ex direttore del Sismi Nicolò Pollari è stato assolto nel febbraio 2014 con sentenza della Corte di Cassazione dopo che lo Stato italiano aveva opposto il segreto di Stato. E per quanto riguarda il passato, se lei legge l’ultima intervista del giudice Rosario Priore, che ha indagato su Ustica, vedrà che lui dice che non ha potuto avere accesso ai documenti che ho letto io, perché c’era il segreto di Stato.

Invece lei e altri avete avuto accesso a documenti sconvolgenti, ma non potete dirci cosa avete letto.
È così. Possiamo parlarne fra di noi, perché tutti coloro che hanno legittimamente accesso ai documenti possono parlarne fra loro, ma la loro divulgazione è punibile. Il paradosso è che in Italia si continuano ad accusare americani e francesi di essere colpevoli dell’abbattimento dell’aereo: c’è un film che attribuisce la responsabilità dell’accaduto agli americani, in cui caccia “sperona” il velivolo italiano, e la tv ha trasmesso un documentario che attribuisce la responsabilità a un missile sparato da un aereo francese, mentre noi abbiamo in mano carte che smentiscono queste storie di battaglie aeree, e raccontano tutta un’altra verità.

Che lei non vuole raccontarci, perché non può. Eppure insieme alla declassificazione la direttiva Renzi ha disposto il versamento negli Archivi di Stato anticipatamente rispetto ai 40 anni previsti per norma. Questo non comporta nulla?
Anch’io avevo capito che le cose stavano così, ma a quanto pare le cose stanno diversamente. Noi siamo partiti dal fatto che un documento già pubblico, un rapporto dei nostri servizi segreti da Beirut sul caso Abu Abbas (il dirottamento della nave Achille Lauro, ndr), citava un accordo del 1973 fra l’Italia e l’Olp, che autorizzava i palestinesi a trasportare armi attraverso il nostro territorio in cambio del loro impegno a non compiervi mai attentati. Il cosiddetto “lodo Moro”. Tenga conto che appena due anni fa la Procura di Bologna ha archiviato l’inchiesta sul terrorista tedesco Thomas Kram, riferibile al gruppo di Carlos, scrivendo che la sua presenza a Bologna il 2 agosto 1980 (la data della strage alla stazione, ndr) è «incomprensibile», «ingiustificata» e «alimenta un grumo di sospetto». Ma «quel solo e sorprendente fatto non è tuttavia sufficiente per ipotizzare in assenza di altri elementi» sul suo conto «una partecipazione alla strage della stazione». E non sarebbe dimostrabile l’esistenza del “lodo Moro”. Bene, se uno leggesse i documenti che ho letto io, probabilmente cambierebbe idea. Queste carte hanno un’importanza fondamentale non solo per la ricostruzione di episodi tragici della nostra storia e di vicende giudiziarie che non sono concluse, ma anche per quello che riguarda i rapporti con paesi nostri alleati. Quello che è stato costruito nella memoria collettiva – l’aeronautica militare italiana complice, i generali traditori – verrebbe smentito. Allora io mi aspetto che lunedì i vertici delle istituzioni, quando si presenteranno a Montecitorio per la Giornata della memoria, non ripeteranno le solite cose. Cioè che abbiamo il dovere di cercare la verità andando al di là di ogni convenienza. Sarebbe surreale. Allora noi diciamo: caro presidente del Consiglio, pubblichi le carte che noi abbiamo visto ma di cui non possiamo parlare. Poi saranno gli storici, i magistrati e l’opinione pubblica a farsi un’opinione e a prendere iniziative.

Nel frattempo, dobbiamo concludere che la desecretazione tanto strombazzata due anni fa non è stata reale, i documenti restano segreti e ci sono leggi che puniscono la loro divulgazione.
Certamente, assolutamente sì.

Mentre questi documenti non pubblicabili rivelano notizie fondamentali per capire cosa è successo.
Per me sono esplosive.

@RodolfoCasadei

Tags: carlo giovanardiMatteo Renzisegreto di statostrage di ustica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
Giuliano Amato (Ansa)

Amato parla di Ustica per abbattere Meloni

4 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist