Così Giussani spiega perché pensiamo quello che pensiamo
"La coscienza religiosa nell'uomo moderno", un contributo decisivo al giudizio sulla nostra attuale condizione, sul suo dramma e su una proposta coraggiosa di ripresa cristiana
"La coscienza religiosa nell'uomo moderno", un contributo decisivo al giudizio sulla nostra attuale condizione, sul suo dramma e su una proposta coraggiosa di ripresa cristiana
Il tradizionale sondaggio Gallup sulla partecipazione al culto organizzato in America ne registra per la prima volta la discesa sotto il 50 per cento
Intervista a Matthieu Faucher, prof francese agnostico sospeso per “proselitismo”: osò parlare di cristianesimo ai suoi alunni ignari perfino di chi fosse Gesù. Un caso incredibile
Il saggio di Inglehart per "Foreign Affairs" sul declino della fede riassume le idee delle élite occidentali. Non si tratta dell’insorgenza di un ateismo militante, ma di un disimpegno da Dio
L’attesa messianica per il farmaco antivirus, la liturgia del distanziamento e gli scienziati-sacerdoti. L'ascesa di un nuovo culto (con tanto di dogmi e superstizioni). Intervista al teologo Kurt Appel
Scrivete di cose di fede e non vi si filerà nessuno. Provate a metterci la parola "Trump" e vedrete che botti
In un'intervista ad Avvenire, il celebre filosofo francese Rémi Brague sottolinea le differenze tra le religioni e ammonisce l'Occidente: «Smettiamo di promuovere nozze gay, aborto, eutanasia e utero in affitto»
Il partito comunista cinese ha pubblicato una nuova serie di regole disciplinari che ciascuno dei suoi 90 milioni di membri deve scrupolosamente seguire per non essere punito, riporta il South China Morning Post. La mossa non è che un tassello del nuovo mosaico politico del presidente Xi Jinping, che da ...
Parla lo storico delle Religioni, professore di Storia alla Baylor University: «Il cambiamento più importante nel mondo occidentale è quello di attitudini verso il genere e la famiglia»
Secondo il rapporto del Centro Benedetto XVI i giovani adulti che si identificano come cattolici sono il 23 per cento in Francia, il 20 in Germania e il 7 in Olanda
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70