Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«La religione non sparirà in Europa, ma cambierà forma». Intervista a Philip Jenkins

Parla lo storico delle Religioni, professore di Storia alla Baylor University: «Il cambiamento più importante nel mondo occidentale è quello di attitudini verso il genere e la famiglia»

Rodolfo Casadei
21/08/2018 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia



Philip Jenkins è uno storico delle religioni di origine gallese, che da molti anni insegna negli Usa. Due anni fa Tempi dedicò un’ampia recensione alla traduzione italiana del suo libro Storia del cristianesimo perduto – Il millennio d’oro della Chiesa in Medio Oriente, Africa e Asia (V-XV secolo). Com’è finita una civiltà, ricco di sorprese e di smentite di luoghi comuni sul cristianesimo e sull’islam dei dieci secoli presi in considerazione. Jenkins ha partecipato a due incontri del Meeting di Rimini: insieme al card. Tagle di Manila per parlare del tema “La Chiesa in un cambiamento d’epoca” e da solo su “Cristiani domani” la sera dello stesso giorno. Ha trovato anche il tempo per un’intervista con noi. 
Nel suo libro La storia  perduta del cristianesimo lei descrive come e perché il cristianesimo orientale fu profondamente ridimensionato e oggi si trova sull’orlo dell’estinzione. Se io le chiedo di descrivermi come e perché il cristianesimo occidentale è stato ridimensionato ed è sul punto di estinguersi, cosa mi risponde?
Che non sono d’accordo con l’assunto della sua domanda. Non credo che il cristianesimo occidentale stia in alcun modo scomparendo: sta evolvendo, sta mutando, sta cambiamdo secondo le nuove circostanze e le nuove situazioni; inoltre il cristianesimo in Occidente si sta rinnovando e ricostituendo grazie a molte correnti, specialmente a quella dell’immigrazione. Tutte le diverse versioni del cristianesimo stanno imparando a convivere con i cambiamenti sociali in corso. Non credo si possa fare un paragone serio col destino delle antiche Chiese orientali.
La conferenza pomeridiana che ieri ha animato insieme al card. Tagle si intitolava “La Chiesa in un cambiamento d’epoca”. C’è un considerevole dibattito per stabilire in cosa esattamente consista questo cambiamento d’epoca. Per alcuni si tratta dell’avvento di un melting pot globalizzato, con le sue sfide e le sue opportunità. Per altri si tratta dell’avvento di politiche identitarie e del ritorno dei nazionalismi, che stanno vincendo ovunque dagli Stati Uniti all’India, dall’Europa orientale alla Turchia. Lei dove si colloca?
Ci sono molti cambiamenti in corso. Il più importante nel mondo occidentale è certamente il cambiamento di attitudini riguardo al genere e alla famiglia, si rivoluzionano molti assunti della religione tradizionale. Poi ci sono cambiamenti legati alla globalizzazione: uno slittamento geografico del cristianesimo con numeri impressionanti, non un piccolo aggiustamento ma un cambiamento rivoluzionario. Pensiamo per esempio alla Nigeria, dove nel 2050 il numero dei cristiani sarà mille volte più grande di quello che era stato registrato nell’anno 1900. Il terzo grande cambiamento riguarda la tecnologia, che produce oggi nella religione cambiamenti paragonabili a quelli scaturiti dall’invenzione della stampa nel XV secolo. Essa incide sul modo nel quale le persone comprendono, vedono, ricordano, raccolgono informazioni; la rivoluzione consiste anche nel fatto che una Chiesa cristiana di un continente può collaborare strettamente con un’altra che si trova in un altro continente in un modo che prima non era possibile. Sul versante negativo, la tecnologia permette ai  terrorristi di collaborare in un modo che non ha precedenti. Si tratta di tre grandi cambiamenti, ciascuno dei quali rappresenta una minaccia per l’idea tradizionale di religione; ma avvicinati saggiamente rappresentano tre ricche opportunità per ristrutturare le Chiese. Queste tre novità potrebbero rappresentare altrettanti pericoli per certe forme della religione, ma non per il nucleo della stessa. Gran parte dell’organizzazione delle Chiese è ancora basata sull’idea di una società agricola, che non esiste più. La Chiesa può cambiare mentre conserva il nucleo del suo messaggio.
Ho letto la sua intervista con Avvenire, nella quale le hanno posto la classica domanda sulla scelta fra i muri e i ponti. Ma non sarebbe meglio optare per le porte? Quando abbiamo a che fare con le porte, possiamo tenerle aperte oppure chiuderle a seconda della necessità. È una struttura che svolge due funzioni, mentre ponti e muri svolgono una funzione sola.
Non a Londra: noi abbiamo ponti che si alzano e si abbassano per far passare o per impedire il passaggio, secondo la necessità. Comunque sia, la soluzione non sta in nessuno dei due estremi, tenere sempre aperto o tenere sempre chiuso. Il punto è che viviamo in un mondo dove nessuna delle due cose è pienamente possibile; non è sempre possibile arrestare i flussi delle persone con i muri, come nel caso delle migrazioni, ed è semplicemente impossibile fermare il flusso delle idee e delle convinzioni: queste ultime sempre scavalcheranno le barriere, grazie ai progressi tecnologici.
Sempre nel suo libro La storia perduta del cristianesimo troviamo una valutazione molto realistica, e un po’ imbarazzante, del fatto che la religione, qualsiasi religione, ha bisogno di un’alleanza con l’establishment politico se vuole radicarsi in una regione del mondo. Lei scrive che, senza questa alleanza fra trono e altare, il cristianesimo sarebbe stato una nota a piè di pagina nei libri di storia scritti da storici islamici o cinesi. E io aggiungerei: a meno che tu non sia Maometto e i suoi compagni, non puoi disarcionare un establishment politico e prendere il suo posto, devi per forza lavorare di seduzione. Ma lei direbbe la stessa cosa con riferimento alla situazione odierna? Oggi infatti c’è una grossa differenza: gli establishment politici ed economici dell’Antichità erano religiosi, e perciò volevano essere in buoni rapporti con Dio, mentre l’establishment di oggi è laicista, e considera la religione una cosa del passato. Cosa implica questo per quanto riguarda il cristianesimo oggi e il suo rapporto col potere politico?
Questa è una grossa domanda. Quello che storicamente abbiamo constatato, è che ogni religione ha avuto bisogno di essere alleata col potere; in parte perché dopo grandi disastri, come un’epidemia o un’invasione barbarica, il potere politico avrebbe aiutato a ricostruire la vostra religione, e non quella dei vostri concorrenti. Oggi viviamo in un mondo molto diverso: le religioni possono avere successo, possono riuscire molto bene anche senza il sostegno del governo. Qual è la questione oggi? Se una religione possa sopravvivere a campagne di odio e a una intensa persecuzione ispirata dal governo, Gli esempi concreti ci dicono che in alcuni casi le religioni sopravvivono alla persecuzione, in altri no. In Russia sotto il comunismo la religione è scesa nelle catacombe, poi è tornata a mostrarsi dopo la fine del regime: oggi l’80 per cento dei russi si dichiara cristiano ortodosso. Una cosa simile è accaduta alla Chiesa copta d’Etiopia sotto Menghistu e poi dopo la fine del suo regime. In Cina il cristianesimo è enormemente cresciuto negli anni della dittatura e dell’oppressione comuniste. Nel 1949, quando Mao sale al potere, nel paese c’erano 5 milioni di cristiani, alla fine del XX secolo erano probabilmente diventati 75 milioni. Questi due esempi sono incoraggianti, ma non è sempre andata così. Il cristianesimo ha avuto successo nonostante la dittatura e la repressione comuniste. Quando la presa dell’ideologia comunista è venuta meno, molti, soprattutto nelle élite, hanno cercato un’altra visione generale della vita e l’hanno trovata nel cristianesimo. Quando lei dice che i governi oggi sono spesso laicisti, questo è vero in Europa, ma lo è molto meno in giro per il mondo. È molto difficile che lei possa essere eletto presidente degli Stati Uniti se si dichiara ateo: i candidati devono ostentare una religiosità che magari non esiste, anche Donald Trump ha fatto così. L’Europa è diversa dagli Usa, ma anche lì in alcuni luoghi il ruolo politico della religione sta tornando di attualità: penso alla Polonia, all’Ungheria e all’Europa dell’Est in generale.
Ha tenuto un’altra conferenza, sul tema “Cristiani domani”. Sappiamo già che nel futuro prossimo il cristianesimo sarà una realtà riguardante più il Sud e l’Estremo Oriente del mondo, e meno l’Occidente e l’Europa. La domanda è: avrà lo stesso peso e la stessa importanza politica e culturale che ha avuto nei secoli passati in Occidente?
Non posso parlare per il lungo periodo, ma nel breve periodo il numero dei cristiani in Europa continuerà ad essere alto a causa soprattutto delle migrazioni. Ma continuerà anche ad esserci un forte interesse spirituale diffuso in Europa, come cosa distinta dal seguire Chiese strutturate gerarchicamente con la loro ortodossia. In epoca moderna sono nati e si sono diffusi pellegrinaggi europei che prima non esistevano, resta un vivo interesse per il cristianesimo fuori dalla strutture istituzionali. Che cercano il modo di attrarre a sé le persone che si muovono spontaneamente per quel loro interesse. Per valutare la religiosità degli europei non basta più contare quanti vanno in chiesa e quanti non ci vanno. A volte le persone che non vanno in chiesa sono molto religiose nelle loro opinioni e nei loro comportamenti. La religione non sparirà in Europa, cambierà di forma. Nel Sud del mondo certamente la Chiesa avrà un ruolo politico, anzi ce lo ha già: se guardiamo a paesi come il Congo e la Nigeria, vediamo che le Chiese e i vescovi sono parte del governo effettivo del paese, esercitano molte funzioni che in Europa sono esercitate dallo Stato. In molti paesi del Sud del mondo il cristianesimo e l’islam esercitano un ruolo politico di primaria importanza, anche se non governano formalmente le nazioni.
Foto Meeting

LEGGI ANCHE:

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Tags: cristianesimomeetingphilip jenkinsreligione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023
Benedetto XVI e Peter Seewald

Benedetto XVI. Innanzitutto rileggiamolo

12 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist