La presentazione a Roma del saggio dello storico Eugenio Capozzi sul mondo post-occidentale, che ragiona senza censure sulla crisi della globalizzazione
La regione autonoma è isolata e la sua popolazione soffre, senza che l'Occidente muova un dito o levi una protesta. Oggi bisogna difendere, a ogni costo, questi armeni di montagna
A Samarcanda il fronte dei paesi antioccidentali perfeziona la sua strategia per colpire Europa e Stati Uniti. Un piano basato più su materie prime, mercati, competitività che non sugli eserciti. E il prossimo passo sarà sostituire il dollaro con la moneta cinese
Nel nuovo libro del geografo francese Guilluy il grido di chi in occidente non vuole perdere la propria identità per colpa della «nuova borghesia cool» che esclude chi non è «aperto, ecologista, inclusivo»
La religione? «Essenziale per la felicità umana». L'islam? «Ci sarà una guerra». La politica? «Il Parlamento va soppresso». Invitato dai militanti di Maurras, lo scrittore asfalta (ancora una volta) l'élite dimentica dei gilet gialli
L'aborto, la guerra, l'Occidente, la Russia. Riflessioni sulla crisi dell'ordine mondiale, i suoi nemici interni ed esterni, e il pericolo dell'individualismo radicale
Il presidente russo è responsabile del conflitto, ma definirlo «folle», «analogico», «ottocentesco», come fanno i nostri media, è infantile e sbagliato. La scommessa di Putin è chiara: l’Occidente è morto, l’Asia è il futuro
«Abbiamo bisogno dell'assistenza militare occidentale». «Se gli Usa prevedono un'aggressione ci deve essere un supporto proporzionato all’allarme lanciato». Parla Mykola Bielieskov, analista del National Institute for strategic studies ucraino
Che cosa c'è dietro alle dichiarazioni ottimistiche e ai sorrisi di circostanza di Erdogan e Putin a Sochi, con Stati Uniti ed Europa convitati di pietra