Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tutti ricattano tutti nel triangolo di odio e di amore tra Turchia, Russia e Occidente

Che cosa c'è dietro alle dichiarazioni ottimistiche e ai sorrisi di circostanza di Erdogan e Putin a Sochi, con Stati Uniti ed Europa convitati di pietra

Rodolfo Casadei
04/10/2021 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Erdogan e Putin a Sochi
Erdogan e Putin si stringono la mano a Sochi, lo scorso 29 settembre (foto Ansa)

Tutti ricattano tutti nel triangolo di odio e di amore tra Turchia, Russia e Occidente. All’indomani dell’interlocutorio summit di Sochi del 29 settembre scorso, dove Putin ed Erdogan si sono incontrati faccia a faccia per la prima volta dall’inizio della pandemia da Covid e dove gli occidentali rappresentavano il convitato di pietra, le dichiarazioni ottimistiche e i sorrisi di circostanza non bastano più a occultare la sostanza della questione.

L’incontro Russia-Turchia

Il presidente turco ha voluto incontrare il presidente russo perché teme che costui voglia spalleggiare una nuova offensiva delle forze governative siriane contro la roccaforte islamista dell’Idlib, evento che potrebbe innescare un travaso di tre milioni di profughi dalla Siria alla Turchia, dove ce ne sono già quattro milioni. Il presidente russo ha accettato di incontrare il presidente turco per allargare il cuneo fra la Turchia e la Nato, annunciando nuovi accordi economici e militari fra i due paesi, ma anche per manifestargli la sua irritazione per la crescente cooperazione militare fra Ankara e l’Ucraina.

Erdogan gli ha verosimilmente risposto che se Mosca vuole che la Turchia sposti lontano da Kiev l’asse della sua politica nel Mar Nero, deve impegnarsi a sua volta a trattare da terroristi, in terra siriana, non solo Hayat Tahrir al-Sham (filiale locale di al Qaeda) e islamisti vari, ma anche le Ypg curde (Unità di protezione popolare) che rappresentano la spina dorsale delle Fds (Forze democratiche siriane) e costituiscono la versione siriana del Pkk che da quarant’anni dà filo da torcere al governo turco nel sud-est del paese.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Cosa c’entra l’Occidente

E l’Occidente cosa c’entra in tutto questo? C’entra, perché americani ed europei sono i grandi protettori delle Fds, che hanno combattuto sul terreno l’Isis con la loro assistenza e copertura aerea; sempre loro hanno fornito appoggi politici, diplomatici e finanziari ai ribelli siriani, e poi si sono tirati indietro proprio quando la Turchia è entrata nella partita; sempre loro non riconoscono la repubblica cipriota turca né gli accordi marittimi fra Tripoli ed Ankara per lo sfruttamento dei giacimenti sottomarini. Per questo Erdogan provoca continuamente la Nato con acquisti di armi russe, accordi per gasdotti e summit a ripetizione con Putin.

Le provocazioni di Erdogan e l’abilità propagandistica russa hanno effettivamente consolidato l’immagine di Turchia e Russia come due paesi che nonostante alcuni dissensi convergono nell’obiettivo comune di contrastare l’egemonia americana, ognuno dei due conquistando progressivamente posizioni disertate dall’Occidente in ritirata. La realtà è molto diversa.

Russia indebolita, Turchia più forte

La Turchia si è dimostrata l’alleato della Nato maggiormente impegnato nell’indebolimento della sfera di influenza di Mosca: ha impedito ai russi di riconquistare per conto di Assad tutta la Siria, storico alleato di Mosca dai tempi di Assad padre; ha evitato la vittoria di Haftar in Tripolitania supportato dai mercenari della Wagner che avrebbe trasformato la Libia in un paese filo-russo; ha messo in crisi lo status quo fra Armenia e Azerbaigian sponsorizzato da Mosca rendendo possibile la vittoria azera e l’ingresso di truppe turche nel Caucaso; sta procurando all’Ucraina impegnata nel braccio di ferro con la Russia i droni con cui combattere i filo-russi nel Donbass ed eventualmente altrove.

D’altra parte la Russia, presentata come attore aggressivo sulla scena geopolitica, sta in realtà cercando di limitare le perdite: il prezzo dell’annessione della Crimea e del Donbass trasformato in protettorato russo è l’uscita dell’Ucraina dalla sfera di influenza russa; in Siria il regime filo-russo è stato salvato, ma un terzo del territorio è sotto il controllo delle Fds filo-occidentali o sotto protettorato turco; l’operazione Libia è fallita.

Senza fare nulla, l’alleanza occidentale si ritrova con una Russia indebolita e con una Turchia che minaccia di gettarsi fra le braccia della Russia, ma che non viene presa troppo sul serio, perché tutti sanno essere cosa impossibile. Non solo per la storica rivalità che dipende dalla geografia (le direttrici dell’espansione di influenza dei due paesi, come in precedenza degli imperi di cui facevano parte, coincidono: nel Mar Nero, nel Mediterraneo, nel Caucaso e nei Balcani Mosca e Ankara sono necessariamente  rivali), ma per la dipendenza economica, commerciale e finanziaria della Turchia dall’Occidente.

Ankara ha bisogno di investimenti esteri

Come ha dimostrato la crisi valutaria del 2018, solo Europa, Usa e Fondo monetario internazionale (Fmi) sono disposti e in grado di salvare il paese da una possibile bancarotta. La Russia non potrebbe farlo se non altro per mancanza di mezzi, la Cina non lo fa perché non è nel suo interesse (la Turchia è un competitore commerciale per il basso costo della sua manodopera).

Con una bolletta di import energetico da 30 miliardi di dollari all’anno, la Turchia ha disperatamente bisogno di investimenti dall’estero, e questi arrivano dai paesi della Nato e dell’Ocse per il 78 per cento, dalla Russia, dalla Cina e dai paesi del Golfo solo per il 15-16 per cento. Lo stesso dicasi per i rapporti commerciali: nel 2018 la Turchia importava dalla Cina per 20,7 miliardi di dollari ed esportava per appena 2,9; stesso discorso con la Russia: 22 miliardi di importazioni (per lo più gas), soltanto 3,4 di export. Quando invece la Turchia esporta in Germania per 16,1 miliardi, in Gran Brtagna per 11,1, in Italia per 9,6 e negli Stati Uniti per 8,3.

La Turchia fa la faccia feroce con l’Occidente, ma cuore e portafoglio non sono dalla stessa parte: la realtà della dipendenza economico-finanziaria si scontra con le aspirazioni neo-ottomane. Con un unico bemolle: in questa dipendenza c’è un versante di reciprocità, non fosse altro per il fatto che l’80 per cento del debito estero della Turchia è detenuto da banche di paesi dell’Unione Europea, specialmente Francia e Spagna. Se Ankara dichiara bancarotta, affondano anche importanti istituti di credito europei.

Tags: EuropaoccidenteRussiaTurchiaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Esercitazione militare della Nato in Polonia durante la guerra in Ucraina

«Paesi Nato pronti a inviare soldati in guerra in Ucraina»

9 Giugno 2023
Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
La diga di Kakhovka distrutta ieri in Ucraina

«Solo la Russia aveva interesse a distruggere la diga di Kakhovka»

7 Giugno 2023
Milizie russe pro Ucraina in azione

Ucraina, la controffensiva «inizia» tra incursioni e propaganda

6 Giugno 2023
Romano Prodi

Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?

5 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria
Blog

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist