Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meloni al governo è anche «la risposta degli espropriati delle classi medie»

Nel nuovo libro del geografo francese Guilluy il grido di chi in occidente non vuole perdere la propria identità per colpa della «nuova borghesia cool» che esclude chi non è «aperto, ecologista, inclusivo»

Mauro Zanon
24/10/2022 - 6:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Meloni espropriati
Giorgia Meloni in un mercato a Messina durante la campagna elettorale (foto Ansa)

Parigi. Christophe Guilluy è un figlio della gauche. È cresciuto nell’ex quartiere operaio di Belleville, a nord-est di Parigi, oggi a maggioranza arabo-africana, vivendo da vicino la cosiddetta “Grande Sostituzione”: delle abitudini, dei costumi, delle tradizioni franco-francesi, a favore delle culture allogene. Ex militante di Sos Racisme, Guilluy si è laureato in Geografia urbana alla Sorbona ed è oggi una delle voci più ascoltate del dibattito intellettuale parigino grazie ai suoi interventi controcorrente sulle pagine di opinione dei quotidiani e ai suoi libri-bestseller sulle “fratture francesi”: sul divario economico, culturale e identitario, tra le grandi metropoli globalizzate e gentrificate, luoghi di residenza delle classi dirigenti e della borghesia radical-chic, e la Francia periferica, silenziosa, dei piccoli bianchi dimenticati dalle élite.

Come è iniziata la liquidazione degli “espropriati”

Mercoledì è uscito il suo nuovo libro, “Les Dépossédés” (Flammarion), gli espropriati. «Questo concetto permette di descrivere la vera natura dei movimenti di contestazione che attraversano i paesi occidentali da una ventina di anni, che non assomigliano ai movimenti sociali dei secoli passati. Rivestono una dimensione sociale, ma anche esistenziale, toccando categorie molto diverse tra loro che costituivano ieri il fulcro maggioritario della classe media occidentale. Siamo in un momento molto particolare per l’occidente in cui, dopo diversi decenni di adattamento alle norme dell’economia-mondo, una maggioranza della popolazione ritiene di essere stata espropriata di tutto ciò che la costituiva: il suo lavoro, i suoi luoghi di vita, il suo sistema di rappresentazione politica», ha spiegato Guilluy al Figaro.

La progressiva liquidazione della classe media occidentale, ossia degli espropriati, è iniziata negli anni Ottanta. All’epoca «integrate economicamente, le classi popolari erano rappresentate politicamente e rispettate culturalmente dai piani alti», secondo Guilluy, perché «quella che viene chiamata élite era al servizio della maggioranza». Oggi invece, sostiene il geografo, siamo nell’èra del trittico “thatcheriano-blairiano-macroniano”, l’èra della convergenza tra il “There is no society”, il “There is no alternative” e il “There is no majority”.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il movimento degli espropriati di cui parla Guilly non è un movimento operaio che reclama nuovi diritti, ma un grido di sopravvivenza di una classe media occidentale che non vuole perdere la propria identità: essere sacrificata sull’altare della senzafrontierismo, del multiculturalismo, della globalizzazione e delle sue derive. «Gli espropriati si ribellano contro la distruzione del loro patrimonio, sia materiale che immateriale», scrive il geografo francese, «sono vittime di una doppia espropriazione, sociale e culturale, che è il frutto di quattro decenni di globalizzazione».

La delirante superiorità morale della borghesia cool

A questa doppia espropriazione, sottolinea Guilluy, bisogna aggiungerne una terza, altrettanto importante: l’espropriazione dei luoghi, ossia l’esclusione dei più modesti dai quartieri in cui sono nati e cresciuti, «legata alla chiusura delle fabbriche e al processo di metropolizzazione». Ciò che è accaduto in Italia e in Svezia alle ultime elezioni politiche è l’esempio più lampante di ciò che afferma Guilluy. «Se c’è un paese la cui classe media è stata sconquassata questo paese è proprio l’Italia (secondo l’Ocse, l’Italia è l’unico paese europeo dove gli stipendi sono diminuiti del 2,9 per cento tra il 1990 e il 2020, e quello in cui il tasso di disoccupazione, in particolare tra i giovani, resta superiore alla media europea)», ha ricordato al Figaro il geografo francese.

«Colpisce anche il fatto», ha aggiunto, «che in Svezia i social-democratici abbiano migliorato ulteriormente il loro risultato a Stoccolma, la città più ricca del paese. L’elezione di Giorgia Meloni e il successo dei Democratici svedesi non sono altro che risposte alla grande espropriazione delle classi medie occidentali». Il peccato originale della «nuova borghesia cool», come la chiama Guilluy, è quello di aver messo le classi popolari e medio-basse ai margini della società perché non sono «aperte, ecologiste, inclusive»: «Ciò che le classi popolari non sopportano più è sentire quelli che le espropriano spiegare come devono vivere, comportarsi e essere civili. La caratteristica della borghesia cool di oggi è appunto quella di avere una postura di superiorità morale delirante».

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Tags: FranciaGiorgia Melonilibrioccidente
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Charles Péguy

Charles Péguy. Ogni idea è fatta per la carne

22 Gennaio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist