Tempi
AccediRegistratiIscriviti alla Newsletter    
  • Abbonati a Tempi
  • Contenuto riservato agli abbonati di Tempi
  • Entra nell’area riservata di tempi.it
  • Gestione abbonamento
  • Home
  • Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 (GDPR)
  • Iscrizione alla newsletter di Tempi
  • La redazione
  • Modifica password
  • Modifica profilo
  • Password dimenticata
  • Privacy policy
  • Profile
  • Pubblicità
  • Registrati a Tempi
  • Registrazione completata
  • Registrazione gratuita
  • Scrivi a Tempi
News Ticker
  • [ 28 gennaio 2021 ] I monaci di Norcia, eterni costruttori tra le macerie del mondo Società
  • [ 28 gennaio 2021 ] Etiopia, mille cristiani massacrati ad Axum. «Difendevano l’Arca dell’Alleanza» Esteri
  • [ 28 gennaio 2021 ] Torturata, stuprata e convertita all’islam: ma Farah “vuole” il suo rapitore Esteri
  • [ 28 gennaio 2021 ] Gli effetti del Recovery Plan nella seconda metà del 2022 Economia
  • [ 27 gennaio 2021 ] L’eutanasia di R.S., ucciso nel migliore interesse degli inglesi Società

Minsk

L’editorialista russo sulla grande lezione di libertà e unità del popolo di Minsk

Angelo Bonaguro 18 agosto 2020

Ucraina, ancora tensioni con i ribelli. Kiev mette al bando i giornalisti della Bbc e Berlusconi

Redazione 17 settembre 2015

I ribelli separatisti hanno annunciato elezioni a fine ottobre e inizio novembre nel Donbas. Intanto il presidente Poroshenko applica sanzioni contro giornalisti e politici russi

Ucraina. «Nell’est aumentano disperazione, fame e suicidi. L’Europa si prepari ad accogliere milioni di rifugiati»

Leone Grotti 30 luglio 2015

I ribelli non garantiscono alla popolazione la sussistenza e Kiev ignora i suoi cittadini nell’est «perché non dichiarano da che parte stanno». Il racconto del vescovo Jan Sobilo

«Sono un ladro. Ho picchiato e derubato i miei concittadini». Gogna nell’Ucraina ribelle

Leone Grotti 28 aprile 2015

Peggiora la situazione in Ucraina, dove sono ripresi gli scontri tra l’esercito governativo e i ribelli. Gli accordi di Minsk sono un lontano ricordo

La guerra tra Russia e Ucraina ha un costo, anche per l’Europa. Oltre 16 miliardi spariti in un anno

Leone Grotti 23 febbraio 2015

L’Italia tra il 2013 e il 2014 ha perso 1,1 miliardi, la Francia 4,6 miliardi, la Francia 3,9. Ecco cosa ha spinto Merkel e Hollande a cercare un accordo a Minsk

Minsk. «Cessate il fuoco? Un fallimento annunciato. L’Ucraina non deve entrare nella Nato, così si ferma la guerra»

Leone Grotti 13 febbraio 2015

Intervista al direttore di Limes, Lucio Caracciolo: «La parte più interessata all’incontro di Minsk non era né Putin, né Poroshenko ma l’Europa, che non può sostenere questa situazione»

Dopo oltre 14 ore, Ucraina e Russia trovano un accordo a Minsk sul cessate il fuoco

Redazione 12 febbraio 2015

Si smetterà di sparare nel Donbass dalla mezzanotte di sabato 14 febbraio. Nell’accordo anche amnistia, riforma costituzionale, ritiro degli armamenti pesanti

Ucraina, tutti i punti (interrogativi) di una trattativa difficile

Leone Grotti 9 febbraio 2015

Mercoledì Putin, Poroshenko, Hollande, Merkel, insieme a rappresentanti dei ribelli separatisti e dell’Osce, si riuniranno a Minsk per cercare di mettere fine alla guerra nel Donbass

Per la Bielorussia sarà “l’Anno della frugalità” (espressione altisonante per giustificare nuove misure fiscali)

Angelo Bonaguro 24 gennaio 2013
Abbonati a Tempi

VIDEO

Quando c'è la salute (non) c'è tutto
Altri video

LETTERE AL DIRETTORE

Il governo del “doppio GF” che ci tratta come telespettatori di uno stupido reality show Emanuele Boffi
Scrivi al direttore

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Angelo Bonaguro
    Good Bye, Lenin!
    L’albero di Natale comunista
  • Cartolina dal Paradiso
    Pippo Corigliano
    Cartolina dal Paradiso
    Dolindo, il don “sciosciammocca”
  • Il Deserto dei Tartari
    Rodolfo Casadei
    Il Deserto dei Tartari
    Meditazione di Natale al tempo del Covid
  • Terra di nessuno
    Marina Corradi
    Terra di nessuno
    Da dove sei venuto?
  • Lettere dalla fine del mondo
    Aldo Trento
    Lettere dalla fine del mondo
    Il virus ci ha mostrato che la vera libertà dell’io si esprime in comunità

Foto


  • Fondazione Sorgente Group espone Asclepio: vaccino degli dei

  • Incontro online di presentazione di “Addio Milano bella”

  • Incontro online di presentazione di “Killing orders”

  • Quando c’è la salute (non) c’è tutto
  • Rosario Livatino
    Rosario Livatino, il giudice santo

  • Covid-19: si può vivere così? Incontro con Camisasca, Harari, Lupi
Altre Foto

Tempi

Contrattempi Soc. Coop.
Piazza della Repubblica, 21
20124 Milano
P.I. 10139010960

  • Home
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • La redazione
  • Scrivi a Tempi
  • Esteri
  • Società
  • Interni
  • Politica
  • Chiesa
  • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Economia

Copyright © Tempi.it

Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più