Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dopo oltre 14 ore, Ucraina e Russia trovano un accordo a Minsk sul cessate il fuoco

Si smetterà di sparare nel Donbass dalla mezzanotte di sabato 14 febbraio. Nell'accordo anche amnistia, riforma costituzionale, ritiro degli armamenti pesanti

Redazione
12/02/2015 - 11:32
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

putin-hollande-merkel-ucraina-shutterstock_224224408Dopo un incontro serrato cominciato ieri intorno alle 20 e durato circa 14 ore, Russia e Ucraina, con la mediazione di Francia e Germania, hanno trovato un accordo «su tutti i punti» a Minsk. Dalla mezzanotte di sabato 14 febbraio nel Donbass non si sparerà più, innanzitutto. Si tratta del secondo cessate il fuoco concordato tra le parti, dopo quello stabilito a settembre 2014 ma mai rispettato. Il presidente russo Vladimir Putin ha comunicato l’accordo ai cronisti riuniti nella capitale bielorussa: «Bisogna mostrare moderazione ed evitare inutili spargimenti di sangue», ha detto.

RITIRO ARMI PESANTI. Come confermato dal presidente ucraino Petro Poroshenko, l’accordo prevede anche il ritiro delle armi pesanti da parte di entrambi gli schieramenti. Verrà creata una zona di sicurezza di 50, 70 e 140 chilometri a seconda del tiro e del calibro delle armi in mano ai diversi eserciti. Il ritiro delle armi pesanti verrà effettuato a partire da domenica e durerà al massimo 14 giorni, sotto la supervisione dell’Osce. Poroshenko ha anche aggiunto che tutte le parti si sono impegnate per far sì che Kiev riprenda il controllo di tutti i suoi confini con la Russia, alcuni dei quali sono attualmente nelle mani dei ribelli separatisti. Questo avverrà dal giorno successivo alle elezioni municipali, che si terranno a Donetsk e Lugansk come parte di una riforma costituzionale.

russa-ucraina-putin-minskRIFORMA COSTITUZIONALE. Putin ha anche affermato che Kiev «entro il 2015» realizzerà una riforma costituzionale mentre entro 30 giorni il Donbass dovrà avere un nuovo status speciale, ma il grado di autonomia che avrà la regione non è stato specificato. Poroshenko, però, ha risposto che non sarà concessa alcuna autonomia all’est. Non è chiaro inoltre se i ribelli, che hanno dichiarato la loro contrarietà ma firmato il documento, abbandoneranno gli ultimi territori conquistati. Il presidente francese, François Hollande, ha però ringraziato Putin «per aver fatto pressione ai ribelli. Questo accordo – ha aggiunto – è un grande sollievo per tutta l’Europa».

LEGGI ANCHE:

caro energia

«L’Italia può reggere alla crisi del gas. La transizione energetica non si fa con gli slogan ma con le aziende»

27 Luglio 2022
Russia

Se salta per aria la Russia

26 Luglio 2022

STIPENDI E PENSIONI. Nel documento finale è previsto anche che Kiev ristabilisca i rapporti economici, così come i pagamenti di stipendi e pensioni, con le aree sotto il controllo dei ribelli. Con l’aiuto di Germania e Francia anche le linee di credito dovrebbero essere ripristinate.

«BARLUME DI SPERANZA». Tra gli altri punti dell’accordo ci sono: scambio reciproco di tutti i prigionieri entro «19 giorni» e ritiro di tutte le truppe illegali (anche quelle nazionaliste di Kiev), uscita dal Paese di tutti i combattenti stranieri e mercenari, amnistia generale in molti distretti di Donetsk e Lugansk per i crimini commessi durante i combattimenti. I leader dei ribelli separatisti hanno dichiarato: «Se questi accordi verranno infranti, non ci saranno nuovi incontri». Angela Merkel si è dimostrata meno ottimista degli altri partecipanti alla trattativa: «Ora abbiamo un barlume di speranza ma non facciamoci illusioni: molto lavoro rimane da fare, ci sono ancora grandi ostacoli davanti a noi».

Foto Meeting Asem da Shutterstock

Tags: cessate il fuocodonbassdonetskhollandeLuganskmerkelMinskPoroshenkoribelliRussiaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

caro energia

«L’Italia può reggere alla crisi del gas. La transizione energetica non si fa con gli slogan ma con le aziende»

27 Luglio 2022
Russia

Se salta per aria la Russia

26 Luglio 2022
Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Energia gas Europa

Energia. Perché l’Europa non scende dall’ottovolante dei prezzi

22 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist