Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La guerra tra Russia e Ucraina ha un costo, anche per l’Europa. Oltre 16 miliardi spariti in un anno

L'Italia tra il 2013 e il 2014 ha perso 1,1 miliardi, la Francia 4,6 miliardi, la Francia 3,9. Ecco cosa ha spinto Merkel e Hollande a cercare un accordo a Minsk

Leone Grotti
23/02/2015 - 13:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

export-ue-russia-2013-2014-ok
Nel 2013 le esportazioni di beni europei verso la Russia valevano 119,8 miliardi. Nel 2014, appena 103,4 miliardi: oltre 16 miliardi in meno. Bastano questi dati diffusi dall’Eurostat, che compila le statistiche generali dell’Ue, per capire perché Angela Merkel e François Hollande, dopo poco meno di un anno di sanzioni e contro-sanzioni, sono volati a Minsk per cercare di far trovare un accordo a Ucraina e Russia. Se non cambierà qualcosa, infatti, il 2015 andrà sicuramente peggio.

SANZIONI E CONTRO-SANZIONI. «La Russia è il terzo partner commerciale dell’Ue, mentre l’Ue è il primo della Russia», spiega l’andamento dei dati a tempi.it Joseph Waldstein, addetto stampa della Commissione Europea per il commercio. «La Russia ha adottato il 7 agosto 2014 un blocco della durata di un anno delle importazioni di prodotti agricoli da Unione Europea, Stati Uniti, Norvegia, Canada e Australia (virando verso la Cina, ndr). I mercati più colpiti sono quelli che riguardano carne, latticini, frutta, verdura, pesce e crostacei». Questi prodotti rappresentano per l’Ue «un valore di 5,1 miliardi di euro, cioè il 43 per cento delle esportazioni agricole dell’Ue verso la Russia nel 2013 e circa il 4 per cento delle esportazioni totali».

CALO DELL’EXPORT. Come dichiarato a tempi.it da Lucio Caracciolo, direttore di Limes, lo stato di guerra tra Ucraina e Russia è per l’Europa «insostenibile». L’Italia, quinto fornitore della Russia, nel 2013 esportava a Mosca beni per 10,4 miliardi di euro (0,70 per cento del Pil) e nel 2014 ha perso 1,1 miliardi. L’export verso la Russia della Francia nel 2013 valeva 11,4 miliardi (0,50 per cento del Pil), nel 2014 appena 6,8 miliardi. La Germania portava a Mosca nel 2013 beni per 33,4 miliardi (1 per cento del Pil), nel 2014 l’export è sceso a 29,5 miliardi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

europa-flickr-european-parliament«PERDITE LIMITATE». «Le perdite totali per i Paesi europei a causa delle contro-sanzioni russe sono limitate», continua Waldstein. «Certi Stati e certi settori però sono stati duramente colpiti. Anche se è ancora troppo presto per fare un bilancio finale del divieto russo, gli effetti sono comunque meno acuti di quanto si pensasse, eccezione fatta per certi settori (come la produzione di latticini per i Paesi baltici e la Finlandia)».

«COSTO PESANTE». In tempi di crisi, ad ogni modo, anche perdere una piccola percentuale del Pil fa sentire i suoi effetti sul bilancio. Ed è per questo che il ministro degli Esteri spagnolo, José Manuel Garcia-Margallo, ha dichiarato: «Le sanzioni hanno avuto un costo pesante per tutti noi. La Spagna è stata duramente colpita in termini di agricoltura e turismo». Anche per questo motivo Hollande e Merkel hanno cercato di mettere d’accordo Ucraina e Russia (che di contro ha perso in export in un anno 24 miliardi). Il risultato della missione, però, è ancora incerto.

CESSATE IL FUOCO. Il cessate il fuoco firmato nella notte tra l’11 e il 12 febbraio da Vladimir Putin e Petro Poroshenko non funziona o funziona solo in parte. Secondo Stati Uniti e Ue ci sono già state circa 300 violazioni. L’unico organismo incaricato di verificare eventuali violazioni, l’Osce, ha affermato che il cessate il fuoco è stato violato a Mariupol, ma non ha un accesso completo a tutto il territorio ucraino. Nella maggior parte del Donbass si è smesso di combattere, ma a Debaltseve e a Mariupol la tregua non si è mai sentita e gli spari non si sono fermati.
Ieri c’è stato il primo scambio di prigionieri tra l’esercito ucraino e i ribelli separatisti: ha riguardato 139 militari di Kiev e 52 miliziani e si è svolto nella terra di nessuno vicino al villaggio di Zholobok, a circa 20 km a ovest dalla città di Lugansk, in mano ai ribelli. Gli accordi di Minsk prevedono lo scambio di tutti i prigionieri, ma non è chiaro quanti siano in totale.

@LeoneGrotti

Foto vertice Nato da Shutterstock

Tags: eurostatFranciaGermaniahollandeItaliaMinskmoscaPoroshenkoRussiaUnione Europeavladimir putinwall street journal
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

31 Maggio 2023

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist