Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Minsk. «Cessate il fuoco? Un fallimento annunciato. L’Ucraina non deve entrare nella Nato, così si ferma la guerra»

Intervista al direttore di Limes, Lucio Caracciolo: «La parte più interessata all'incontro di Minsk non era né Putin, né Poroshenko ma l'Europa, che non può sostenere questa situazione»

Leone Grotti
13/02/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

putin-hollande-merkel-ucraina-shutterstock_224224408«Questo cessate il fuoco è un fallimento annunciato. Non verrà mai rispettato dalle parti in campo». È molto scettico Lucio Caracciolo, direttore di Limes, sull’accordo raggiunto ieri a Minsk dopo oltre 14 ore di trattativa tra Ucraina, Russia, Germania e Francia. Se tutto andrà nel verso giusto, dal 15 febbraio non si sparerà più nell’est dell’Ucraina, dove nei combattimenti tra ribelli separatisti e esercito di Kiev sono già morte oltre 5.000 persone. Il presidente francese François Hollande ha descritto l’accordo con grande entusiasmo, mentre parlando a tempi.it Caracciolo condivide piuttosto l’estrema cautela, al limite della negatività, di Angela Merkel.

Chi ha ragione, Merkel o Hollande?
Io penso che questo cessate il fuoco non avverrà mai.

Perché?
Perché non c’è stato alcun accordo strategico che riguardi le prospettive dell’Ucraina. Si tratta solo di una presa di tempo da parte dell’Europa, ma non c’è una vera disponibilità delle parti in campo a rispettare il cessate il fuoco.

LEGGI ANCHE:

Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Le bandiere di Ucraina e Unione Europea

L’Ucraina è in crisi economica. L’Ue la sosterrà (ma non gratis)

21 Maggio 2022

Da cosa lo deduce?
Se non sono chiare le prospettive, ognuno continuerà a perseguire i suoi interessi. I ribelli sostenuti da Mosca non hanno alcuna intenzione di fermarsi visto che stanno vincendo. Ma anche l’Ucraina non ha interesse a rispettare l’accordo, perché rompendolo potrà ottenere più facilmente le armi degli Stati Uniti.

Quali dovrebbero essere le prospettive?
L’unica valida prospettiva è quella abbastanza ovvia di una neutralizzazione dell’Ucraina, in cambio della sua integrità territoriale e nominale, insieme a un certo grado di autonomia concesso alle regioni dell’est. Certo, qui bisognerà capire quali regioni e quanta autonomia. L’Ucraina deve assicurare alla Russia che non entrerà nella Nato. In cambio, potrebbe tornare a intrattenere rapporti con Mosca e anche con lo spazio comunitario. Questo è l’unico vero accordo, un accordo, tra l’altro, che si poteva fare anche prima evitando la guerra e tutti questi morti.

Perché è così difficile raggiungere questo accordo?
Beh, è difficile mettere certe cose nero su bianco, però non è impossibile. Del resto, perché un paese entri nella Nato tutti i soci devono essere d’accordo. Basta che uno non sia d’accordo e non se ne fa niente. Quindi non è impossibile sistemare tutto sotto banco.

Cosa impedisce questo processo?
Le cose sono andate troppo avanti rispetto a quello che anche gli americani avevano previsto. Quando scoppiano queste crisi, si può pensare di poterle controllare ma è un esercizio molto difficile. Ad esempio, al tavolo di Minsk non c’erano le forze ribelli filorusse. Ma chi pensa che siano solo dei fantocci in mano a Mosca, sbaglia: hanno la loro agenda precisa.

Qual era la parte più interessata a firmare questo accordo: Putin o Poroshenko?
Né l’uno, né l’altro. Era l’Europa la parte più interessata.

Perché?
Perché questa situazione per l’Europa è insostenibile, pericolosa e senza prospettive. Tutti i paesi europei stanno pagando dazio. Io spero che anche russi e ucraini vogliano la pace, non ne dubito, ma per ora una parte la vuole a condizioni inaccettabili per l’altra. È difficile prevedere quindi cosa accadrà ma i russi e i filorussi hanno dimostrato di poter dire la loro sul campo. L’esercito di Kiev, viceversa, è sempre più in difficoltà.

@LeoneGrotti

Foto Meeting Asem da Shutterstock

Tags: caraccioloEuropaFranciaGermaniahollandekievlimesmerkelMinskmoscaPoroshenkoribelli filorussiRussiaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Le bandiere di Ucraina e Unione Europea

L’Ucraina è in crisi economica. L’Ue la sosterrà (ma non gratis)

21 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist