Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Xi Jinping cambia la storia della Cina per diventare il nuovo Mao

Il Comitato permanente del Politburo si riunisce per redigere una nuova "dichiarazione storica" sul partito, la prima dopo quelle del Grande timoniere e di Deng Xiaoping. È il preludio alla conquista del potere a vita da parte dell'attuale presidente

Leone Grotti
09/11/2021 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Un manifesto di propaganda in Tibet include Xi Jinping tra i grandi leader della Cina
Un manifesto di propaganda in Tibet raffigura i grandi leader della Cina. Dall’alto in basso: Mao Zedong, Deng Xiaoping, Jiang Zemin, Hu Jintao e Xi Jinping (foto Ansa)

Solo due uomini, nel cammino centenario del Partito comunista cinese, hanno scritto delle risoluzioni sulla sua storia imponendo dunque una lettura centralizzata e ufficiale del passato. Il primo è stato Mao Zedong nel 1945, il secondo Deng Xiaoping nel 1981. Il terzo sarà Xi Jinping.

Dopo Mao e Deng, Xi Jinping

Bastano questi pochi cenni per capire quanto è fondamentale – dal punto di vista dell’ideologia, della simbologia e del potere – la sesta sessione plenaria del Comitato centrale del Politburo, che si è riunito ieri a Pechino. Durante l’incontro, che durerà fino a giovedì, verrà redatta appunto una risoluzione sui “principali risultati e sull’esperienza storica” del partito.

Si tratta di un’occasione unica per Xi Jinping non solo per equipararsi ancora una volta ai mostri sacri del Partito comunista, ma soprattutto per rafforzare ulteriormente la propria leadership e strappare, dopo dieci anni al potere, la rielezione a segretario del Partito al Congresso dell’anno prossimo. Se ci riuscisse, diventerebbe ufficialmente il nuovo Mao della Cina, visto che dalla morte del Grande timoniere vige il principio della leadership collettiva introdotto da Deng, secondo il quale nessuno deve restare in carica più di dieci anni o due mandati.

In Cina il passato torna presente

Nel 1945, dopo tre anni di sanguinosi scontri intestini e purghe nel partito conosciuti come il Movimento di rettifica di Yan’an (migliaia di intellettuali furono uccisi), Mao annunciò la “Risoluzione su certi problemi riguardanti la storia del nostro partito” con la quale, di fatto, cementò il suo potere assoluto all’interno del Pcc. Allo stesso modo Deng, nel 1981, con la sua “Risoluzione su certi problemi riguardanti la storia del nostro partito dalla fondazione della Repubblica popolare”, fu costretto per evitare il collasso del Pcc ad ammettere gli «errori» compiuti da Mao durante la Rivoluzione Culturale e il Grande balzo in avanti, affermando al contempo che «i suoi meriti superano di gran lunga i suoi errori».

Affermando come guida ideologica del Pcc il Pensiero di Mao Zedong, istituì anche il principio della leadership collettiva, per evitare che la Cina finisse vittima in futuro di un nuovo folle culto della personalità. Con Xi Jinping il passato torna presente e i peggiori di incubi di Deng sembrano prendere forma.

Leader a vita per conquistare Taiwan

È da 40 anni, infatti, che nessun leader annuncia una risoluzione sulla storia del partito (e chissà che non venga affrontato anche il massacro di Piazza Tienanmen). Per Xi potrebbe davvero essere l’ultimo tassello prima della conquista del potere a vita. Il segretario del Pcc, presidente della Cina e dell’esercito, oltre che di un’altra dozzina di importanti commissioni, nel 2016 si fece attribuire il titolo di «cuore e leader del partito», privilegio riservato a pochi, nel 2017 inserì nello statuto del Partito il “pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era”, nel 2018 lo incise anche nella Costituzione nell’ambito di una riforma che gli consentirà di restare presidente del Dragone ben oltre i due canonici mandati quinquennali. Ma la vera sfida è restare a capo del Pcc.

Per farlo è probabile che Xi, spiega il New York Times, con un capolavoro di equilibrismo tipico della burocrazia comunista, esalterà allo stesso tempo Mao e Deng, sottolineando però come solo la propria ideologia del “socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era”, il cui studio è già obbligatorio nelle scuole a tutti i livelli, potrà garantire un futuro brillante alla Cina. Futuro nel quale risplenderà un’unica stella: quella di Xi Jinping, il nuovo Grande timoniere. Il quale, dopo il blitz del 2020 con il quale ha distrutto anzitempo l’autonomia di Hong Kong, ha anche una missione storica: conquistare Taiwan.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinadeng xiaopingmao zedongpartito comunista cinesepiazza tienanmenrivoluzione culturaletaiwanxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist