Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Xi Jinping cambia la storia della Cina per diventare il nuovo Mao

Il Comitato permanente del Politburo si riunisce per redigere una nuova "dichiarazione storica" sul partito, la prima dopo quelle del Grande timoniere e di Deng Xiaoping. È il preludio alla conquista del potere a vita da parte dell'attuale presidente

Leone Grotti
09/11/2021 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Un manifesto di propaganda in Tibet include Xi Jinping tra i grandi leader della Cina
Un manifesto di propaganda in Tibet raffigura i grandi leader della Cina. Dall’alto in basso: Mao Zedong, Deng Xiaoping, Jiang Zemin, Hu Jintao e Xi Jinping (foto Ansa)

Solo due uomini, nel cammino centenario del Partito comunista cinese, hanno scritto delle risoluzioni sulla sua storia imponendo dunque una lettura centralizzata e ufficiale del passato. Il primo è stato Mao Zedong nel 1945, il secondo Deng Xiaoping nel 1981. Il terzo sarà Xi Jinping.

Dopo Mao e Deng, Xi Jinping

Bastano questi pochi cenni per capire quanto è fondamentale – dal punto di vista dell’ideologia, della simbologia e del potere – la sesta sessione plenaria del Comitato centrale del Politburo, che si è riunito ieri a Pechino. Durante l’incontro, che durerà fino a giovedì, verrà redatta appunto una risoluzione sui “principali risultati e sull’esperienza storica” del partito.

Si tratta di un’occasione unica per Xi Jinping non solo per equipararsi ancora una volta ai mostri sacri del Partito comunista, ma soprattutto per rafforzare ulteriormente la propria leadership e strappare, dopo dieci anni al potere, la rielezione a segretario del Partito al Congresso dell’anno prossimo. Se ci riuscisse, diventerebbe ufficialmente il nuovo Mao della Cina, visto che dalla morte del Grande timoniere vige il principio della leadership collettiva introdotto da Deng, secondo il quale nessuno deve restare in carica più di dieci anni o due mandati.

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023

In Cina il passato torna presente

Nel 1945, dopo tre anni di sanguinosi scontri intestini e purghe nel partito conosciuti come il Movimento di rettifica di Yan’an (migliaia di intellettuali furono uccisi), Mao annunciò la “Risoluzione su certi problemi riguardanti la storia del nostro partito” con la quale, di fatto, cementò il suo potere assoluto all’interno del Pcc. Allo stesso modo Deng, nel 1981, con la sua “Risoluzione su certi problemi riguardanti la storia del nostro partito dalla fondazione della Repubblica popolare”, fu costretto per evitare il collasso del Pcc ad ammettere gli «errori» compiuti da Mao durante la Rivoluzione Culturale e il Grande balzo in avanti, affermando al contempo che «i suoi meriti superano di gran lunga i suoi errori».

Affermando come guida ideologica del Pcc il Pensiero di Mao Zedong, istituì anche il principio della leadership collettiva, per evitare che la Cina finisse vittima in futuro di un nuovo folle culto della personalità. Con Xi Jinping il passato torna presente e i peggiori di incubi di Deng sembrano prendere forma.

Leader a vita per conquistare Taiwan

È da 40 anni, infatti, che nessun leader annuncia una risoluzione sulla storia del partito (e chissà che non venga affrontato anche il massacro di Piazza Tienanmen). Per Xi potrebbe davvero essere l’ultimo tassello prima della conquista del potere a vita. Il segretario del Pcc, presidente della Cina e dell’esercito, oltre che di un’altra dozzina di importanti commissioni, nel 2016 si fece attribuire il titolo di «cuore e leader del partito», privilegio riservato a pochi, nel 2017 inserì nello statuto del Partito il “pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era”, nel 2018 lo incise anche nella Costituzione nell’ambito di una riforma che gli consentirà di restare presidente del Dragone ben oltre i due canonici mandati quinquennali. Ma la vera sfida è restare a capo del Pcc.

Per farlo è probabile che Xi, spiega il New York Times, con un capolavoro di equilibrismo tipico della burocrazia comunista, esalterà allo stesso tempo Mao e Deng, sottolineando però come solo la propria ideologia del “socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era”, il cui studio è già obbligatorio nelle scuole a tutti i livelli, potrà garantire un futuro brillante alla Cina. Futuro nel quale risplenderà un’unica stella: quella di Xi Jinping, il nuovo Grande timoniere. Il quale, dopo il blitz del 2020 con il quale ha distrutto anzitempo l’autonomia di Hong Kong, ha anche una missione storica: conquistare Taiwan.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinadeng xiaopingmao zedongpartito comunista cinesepiazza tienanmenrivoluzione culturaletaiwanxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Polizia a Hong Kong

Hong Kong. Dopo gli attivisti, il regime arresta i loro familiari

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist