Il segretario di Stato americano ha condannato i jihadisti, ma la Corte criminale internazionale non ha giurisdizione in Siria e Iraq. L'America non è obbligata a intervenire
Il segretario di Stato americano è così impegnato a difendere l'islam che ora chiama «apostati» tutti quelli che secondo lui non sono «veri musulmani». Ma così fa il gioco dell'Isis
Il presidente Usa pensava di usare la guerra contro lo Stato islamico per indebolire l’Iran e rafforzare l’egemonia americana in Medio Oriente. Ma non ha funzionato
La dura condanna di Ban Ki-moon: «Gesto ingiustificabile, nulla è più vergognoso che attaccare bambini che dormono. I responsabili devono pagare». Il Vaticano mette in campo la sua diplomazia per giungere alla tregua
Lo rivela il quotidiano arabo al-Hayat, che cita fonti palestinesi a Ramallah: una delegazione della Striscia sarebbe già trattando al Cairo le garanzie per il cessate il fuoco. Si riunisce il gabinetto di sicurezza israeliano
Le vittime nella Striscia salgono a 800, e 32 i soldati israeliani uccisi. Oggi il Gabinetto di sicurezza israeliano si riunisce per discutere la proposta internazionale di tregua per condurre negoziati, Hamas sarebbe disponibile
Clima internazionale più teso dopo la risoluzione del Consiglio Onu per i diritti umani di aprire un'inchiesta su possibili crimini commessi da Israele a Gaza. Netanyahu: «Una parodia. Indaghino piuttosto su Hamas che spara ai civili israeliani e si nasconde dietro quelli palestinesi»
Stanotte convocato al Palazzo di vetro il Consiglio di sicurezza che ha chiesto subito un cessate il fuoco. Il bilancio delle vittime sale: 501 morti palestinesi, 18 israeliani, almeno 3 mila i feriti, 81mila persone sfollate da Gaza
Continua l'escalation irachena, ma intanto le diplomazie Usa e Iran sono al lavoro, insieme a quelle di Giordania, Emirati, Arabia saudita e Qatar. I miliziani dell'Isil pubblicano foto di esecuzioni di massa a nord di Baghdad