Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case
Direttiva europea per far passare, entro dieci anni, gli edifici alla classe energetica D o superiore. Votano a favore Pd e M5s. Per gli italiani sarà un salasso
Direttiva europea per far passare, entro dieci anni, gli edifici alla classe energetica D o superiore. Votano a favore Pd e M5s. Per gli italiani sarà un salasso
Per contrastare l'inquinamento, l'Europa vuole imporre nuovi standard di efficienza energetica sulle case. Un salasso per 6 italiani su 10. Intervista a Spaziani Testa (Confedilizia)
Nonostante la crisi economica scatenata dall'emergenza Covid, i prezzi del mattone non scendono (anzi). Ecco i motivi
Oggi a Roma l'assemblea annuale dell'Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance): pagamenti in media dopo 8 mesi e c'è il rischio che i debiti arretrati cadano nel dimenticatoio
Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, risponde al numero uno di Confindustria Giorgio Squinzi: «Anche l'immobiliare è lavoro e può trainare l'indotto come nessun altro settore».
Un'elaborazione curata dal Sole 24 Ore dimostra come nel 2013 le tasse sugli affitti raggiungeranno il 60 per cento in media dell'importo corrisposto al proprietario.
«Il mercato immobiliare è difficile da governare. Quando una bolla è al suo stadio massimo è normale che poi scoppi». Per questo occorrono misure per la crescita. Intervista ad Andrea Giuricin (Ibl)
«Ci deve essere una regia e il Governo sta interpretando bene questo ruolo. Ma, da un punto di vista operativo, non si potrà fare a meno delle Sgr». Parla Antonio Intiglietta (Gefi)
Il prezzo delle case in Cina crolla: in novembre -35% a Pechino, -21% a Shanghai. Le banche hanno prestato agli imprenditori quasi 2 mila di miliardi di euro ma la metà degli immobili è invenduta. Si prospetta un buco di 300 miliardi in debiti non restituiti
Agenzia delle entrate, Equitalia e Inps nel 2010 hanno recuperato 25 miliardi evasi dopo 300 mila azioni di controllo. I controlli sostanziali sono stati appena lo 0,63% del totale dei contribuenti. Il condono fiscale, invece, secondo il collaboratore di Italia Oggi Daniele Cirioli, permetterebbe di recuperare dai 50 ai 70 ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70