Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Affittare non conviene più. Si mangia tutto lo Stato (fino all’80 per cento di tasse)

Un'elaborazione curata dal Sole 24 Ore dimostra come nel 2013 le tasse sugli affitti raggiungeranno il 60 per cento in media dell'importo corrisposto al proprietario.

Matteo Rigamonti
08/01/2013 - 15:49
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

L’affitto se lo mangia tutto, o quasi, il fisco. Con buona pace del proprietario di casa. Secondo un’elaborazione curata dal Sole 24 Ore, sulla base di dati Tecnocasa e Agenzia delle entrate, infatti, il 60 per cento in media (con punte pari all’80 per cento) dell’importo degli affitti viene letteralmente “mangiato” dalle tasse, a beneficio delle casse dello Stato. A pagare il conto più salato sono i genovesi, dove il proprietario di un bilocale può arrivare a “perdere” fino al 75 per cento del canone annuo e l’82 per un trilocale.

NON SOLO E’ LA “STANGATA” IMU. A pesare soprattutto è l’introduzione dell’Imu, che quest’anno ha chiesto al mercato immobiliare (e ai proprietari) un conto pari a 23 miliardi di euro. Ma non è tutto. Nel 2013 la percentuale del canone di locazione che si potrà portare in deduzione dalle imposte sui redditi scenderà dal 15 al 5 per cento, per effetto della riforma Fornero (dl 92/2012). Questo significa che, nelle dichiarazioni 2014 su redditi 2013, il canone ricevuto dall’inquilino peserà per il 95 e non più per l’85 per cento; una novità che determinerà aumenti nelle richieste del fisco comprese fra il 4 e l’8 per cento, a seconda della tipologia dell’immobile.

DOVE AFFITTARE CASA CONVIENE. Le sperequazioni maggior sono concentrate dove, come a Genova e Torino (qui per un bilocale l’imposizione fiscale può raggiungere l’81,7 per cento), gli affitti sono bassi e i valori catastali elevati. Conti meno salati, ma comunque elevatissimi, anche per i proprietari di immobili a Milano (52,7 per cento di tasse per un bilocale), Roma (54), Cagliari (55), Verona (57) Salerno (59) e Brescia (59,3).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LA CEDOLARE SECCA NON BASTA. Per chi sceglie il regime fiscale della cedolare secca gli importi si riducono: a Genova le tasse scendono al 67 per cento, così come anche a Brescia (44,2), Roma (38,9), Milano (37,6), Torino (66,6), Cagliari (40), Salerno (44) e Verona (42,5). Finora però la “tassa piatta” ha abbracciato solo 300 mila contratti, ossia nemmeno il 10 per cento della platea potenziale.

VALORI “SBALLATI” E INQUILINI “FORZATI”. «Come sempre quando si parla di Fisco del mattone – spiegano Saverio Fossati e Gianni Trovati sul Sole 24 ore – l’incrocio con i dati di mercato si rivela una lotteria, perché ad avere l’ultima parola sono i valori catastali il cui rapporto con il mercato è puramente casuale». E a pagare il conto più salato sono i cosiddetti «inquilini forzati», ossia quei cittadini «troppo ricchi per aspirare a una casa popolare» ma non «considerati abbastanza solidi dalle banche per accendere il mutuo necessario all’acquisto dell’abitazione» e che, pertanto, in questa condizione, «non sono in grado di pagare un canone minimamente interessante per il proprietario».

@rigaz1

Tags: affittifiscoimmobiliimmobiliare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
immobiliare

«La direttiva europea è devastante per il settore immobiliare»

12 Gennaio 2023
Operaio al lavoro in cantiere edile

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

13 Novembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist