Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Mercato immobiliare in picchiata. «L’Italia stia attenta a non fare la fine di Spagna e Grecia»

«Il mercato immobiliare è difficile da governare. Quando una bolla è al suo stadio massimo è normale che poi scoppi». Per questo occorrono misure per la crescita. Intervista ad Andrea Giuricin (Ibl)

Matteo Rigamonti
12/12/2012 - 16:22
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La crisi del settore immobiliare è un seria minaccia per la salute generale dell’economia italiana. E se è vero che da noi «la situazione è diversa da quella della Spagna dove cinque anni fa c’è stato un vero e proprio crollo» a seguito dello scoppio della bolla immobiliare, è anche vero, però, che, a fine anno, «in Spagna la recessione sarà meno forte (-1,5 per cento)» che in Italia, dove «il pil andrà giù di 2,5 punti percentuali». Motivo per cui, in Italia, ci sono interventi che non possono essere rimandati ulteriormente. Ne è convinto Andrea Giuricin, ricercatore alla Bicocca di Milano e fellow dell’Istituto Bruno Leoni, che a tempi.it spiega: «In Italia abbiamo più che mai bisogno di riforme strutturali serie e di sistema, se non vogliamo fare la fine della Spagna e della Grecia».

Giuricin, le compravendite in immobili in un anno sono diminuite del 25 per cento e i mutui del 41. Faremo la fine della Spagna?
In realtà è da un po’ di trimestri che in Italia le compravendite di immobili hanno iniziato a calare con costanza: in passato c’era già stato un rallentamento simile a cui però aveva fatto seguito una ripresa. Certo, in Italia la situazione è diversa da quella della Spagna dove cinque anni fa c’è stato un vero e proprio crollo, ma anche da noi si corre il rischio che si ripeta una dinamica simile a quanto accaduto a Madrid.

In che senso?
L’economia spagnola è crollata a seguito dell’esplosione della bolla del mercato immobiliare, quando le casse di risparmio locali si sono trovate piene di immobili che erano iscritti a libro per valori pari a 100 ma che invece erano scesi a 60, 70 al massimo. Una situazione che le ha spinte sulla strada della ri-nazionalizzazione. Da noi non è lo stesso mercato, lì la bolla era molto più grande, però sicuramente i prezzi delle case sono saliti, e di tanto, dal 1997 ad oggi. Ed è prevedibile che nel 2013 inizieranno a calare. Il rischio, pertanto, è che da noi la discesa dei prezzi possa aggravare ulteriormente le condizioni generali dell’economia nazionale che, a fine anno, già vedrà il pil calare di 2,5 punti percentuali. Mentre in Spagna la recessione sarà meno forte (-1,5 per cento) e interamente derivante dall’andamento del mercato immobiliare.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Dobbiamo preoccuparci sul serio?
La situazione è indubbiamente preoccupante, ma lo è ancora di più il rischio che le riforme intraprese dal governo Monti siano lasciate a metà. Il vero male che affligge il Paese, infatti, è l’immobilismo, che non fa bene a nessuno. Oltretutto, il mercato immobiliare è un mercato difficilmente governabile – come hanno dimostrato i casi di Irlanda, Spagna e Stati Uniti – e per questo è normale che quando una bolla sia al suo stadio massimo, poi scoppi; non è facile agire direttamente su di essa. Quello che piuttosto occorre al Paese sono le riforme strutturali serie e di sistema. Di questo abbiamo bisogno per non fare la fine della Spagna e della Grecia.

Tipo?
Già è saltato il taglio delle province, che poteva portare nelle casse dello Stato 500 milioni (io personalmente le avrei eliminate tutte!); ma le liberalizzazioni sono quelle che servono più di ogni altra cosa, insieme alla riduzione della pressione fiscale che oggi è pari al 55 per cento (l’Eurostat dice che è del 45 per cento, ma non considera il vuoto nel bilancio causato dall’economia sommersa e che pagano i contribuenti onesti).

E con le esigenze di avere conti in ordine come la mettiamo?
Non sono tempi per “sognatori”, tutti sappiamo quanto pesa il vincolo di bilancio. Ma le liberalizzazioni possono essere fatte attraverso un vero processo di privatizzazione come mai è stato finora fatto in Italia. Così non si sfora. Ad ogni modo, rilanciare la crescita deve essere la priorità di qualsiasi governo italiano oggi.

@rigaz1

Tags: andrea giuriciniblimmobiliimmobiliaremercato immobiliareMutui
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Foto di Tom Rumble per Unsplash

L’effetto dei tassi in crescita sulle richieste di mutui e sulle rate

7 Febbraio 2023
immobiliare

«La direttiva europea è devastante per il settore immobiliare»

12 Gennaio 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Simbolo dell’euro davanti alla sede della Bce a Francoforte

Mutui, finanziamenti alle imprese, prestiti: costi più cari dopo le mosse della Bce

3 Agosto 2022
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist