governo

Redazione
27 Ottobre 2011
Sono uscite le prime indiscrezioni sulla lettera consegnata a Bruxelles dal governo italiano. Le riforme contenute: pensione di vecchiaia a 67 anni entro il 2026 per uomini e donne, 5 miliardi all'anno per tre anni dalla dismissione del patrimonio pubblico e stretta sui contratti parasubordinati. Pd: «Misure orrende». Draghi: «Passo importante»
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
26 Ottobre 2011
Alessandro Campi, ex direttore scientifico di Farefuturo (area Fli), commenta a Tempi.it la situazione politica italiana: «Il governo Berlusconi potrebbe reggere, perché la Lega non sa con chi allearsi né quale nuovo cavallo di battaglia sbandierare. Se cade Berlusconi, poi, potrebbe cadere anche Bersani e una sinistra incapace di fare le riforme. Ci vuole un governo tecnico»
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
26 Ottobre 2011
Dawa Tsering è il decimo monaco tibetano a darsi fuoco dall'inizio dell'anno per protestare contro la repressione del regime comunista cinese, che accusa il Dalai Lama di «immoralità» perché incita al suicidio. Ma le proteste avvengono perché il governo «ha distrutto la nostra cultura e la nostra fede, massacrando monaci e abati»
Tempi.it Placeholder
Redazione
26 Ottobre 2011
Dopo 16 ore vede la luce la lettera che Berlusconi presenterà all'Europa. Trovato l'accordo con Bossi, dice il ministro Gelmini: «La Lega ha detto sì per alzare l'età pensionabile a 67 anni, ma non sugli assegni di anzianità. Riguarderà donne e uomini del pubblico e del privato, lo faremo gradualmente dal 2012 al 2025»
Tempi.it Placeholder
Redazione
20 Ottobre 2011
Nei primi sette mesi 2011 l’export italiano è aumentato del 14,6 per cento, e quello tedesco del 12,4. Grazie alla proprietà immobiliare, che è all'80%, il reddito pro capite italiano è di 211 mila dollari, contro i 163 mila dollari di Germania, i 197 mila del Regno Unito e i 104 mila della Spagna. Per l'economia aumenti del 4 per cento su luglio e del 12 su base annua
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
19 Ottobre 2011
"I Cattolici: via Berlusconi", così la Repubblica titola il quotidiano di oggi raccontando il convegno di Todi, dove si sono riuniti tutti gli esponenti dell'associazionismo cattolico. Il direttore di Avvenire Marco Tarquinio a Tempi.it reagisce: «Ci vuole un di più dentro la politica italiana come qualità di idee e di persone che le incarnino. I cattolici hanno molto da dare». Ma usare tutto questo per dare una spallata al governo è «semplicistico e inaccettabile»
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
14 Ottobre 2011
il sottosegretario al Ministero della Difesa Guido Crosetto commenta a Radio Tempi le critiche di Stefania Prestigiacomo a Tremonti, che le avrebbe tagliato troppi fondi: «L'Italia è un paese senza soldi, non è questo il momento di lamentarsi. Tremonti non mi sta simpatico ma i tagli ci vogliono, anche se non lineari. C'è bisogno di una maggioranza solida»
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
12 Ottobre 2011
Luigino Bruni, docente di Economia Politica alla Bicocca di Milano, spiega a Tempi.it perché all'Italia un condono farebbe più male che bene: «Quando il rapporto diventa merce, lo rimane per sempre. E infatti, dopo ogni condono, aumenta la fetta di quelle persone che non ragionano più in termini di virtù civili. Per fare cassa, meglio patrimoniale e pensioni»
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Ottobre 2011
Con la bocciatura del rendicono generale, non si può approvare l'assestamento di bilancio. Disfatta grave per Berlusconi che si arrabbia: ottenuto 290 voti su 291 richiesti. Bossi era in cortile a fumare al momento del voto, Tremonti, Scajola e alcuni Responsabili assenti. La sinistra urla: «Dimissioni». Fini soddisfatto: «Evidenti implicazioni politiche»
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
11 Ottobre 2011
Il governo deve prendere in considerazione i preziosi suggerimenti della Bce e nel caso in cui nel pacchetto sviluppo si trovi anche un condono non sarà un grosso problema, ma un ulteriore contributo all’abbassamento del debito. Purché non distragga dalle altre riforme da fare
Tempi.it Placeholder