Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Prove di sviluppo in un’Italia che, a sorpresa, cresce – RS

Nei primi sette mesi 2011 l’export italiano è aumentato del 14,6 per cento, e quello tedesco del 12,4. Grazie alla proprietà immobiliare, che è all'80%, il reddito pro capite italiano è di 211 mila dollari, contro i 163 mila dollari di Germania, i 197 mila del Regno Unito e i 104 mila della Spagna. Per l'economia aumenti del 4 per cento su luglio e del 12 su base annua

Redazione
20/10/2011 - 9:37
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

L’economia italiana cresce. Lo dicono rapporti mentre la maggioranza discute di come realizzare il dl sviluppo: “Le bozze del decreto includono la garanzia dello stato per i mutui alle giovani coppie, le pagelle solo on line dal 2013, i biglietti dei bus elettronici per combattere l’evasione sui mezzi pubblici. E soprattutto il silenzio assenso a costruire «se non viene espresso motivato diniego entro 90 giorni», esclusi i casi di vincoli ambientali, paesaggistici o culturali. C’è la vendita a riscatto degli immobili degli enti previdenziali pubblici, a prezzo scontato fino al 20 per cento del valore catastale. E un drastico taglio alla burocrazia per far partire le opere pubbliche, che, assicura il governo, sono già finanziate e pronte al via. Al momento misure che sembrano più indirizzate alla gente che non alle imprese. E che avrebbero sollevato qualche perplessità da parte di Giulio Tremonti. «Senza Eurobond la dimensione della crisi può diventare catastrofica», ha detto il ministro dell’Economia all’inaugurazione dell’anno accademico della Finanza” (Foglio, p. 1).

Intanto l’economia cresce. Secondo l’Istat, “le cifre destagionalizzate mostrano aumenti del 4 per cento su luglio e del 12 su base annua. Merito non solo dell’export: le vendite interne registrano un più 3,8, con una ripresa dei beni di consumo del 2,7 per cento, il 7,8 tendenziale. Il fatturato cresce a doppia cifra sia in Italia sia nell’export. La prima a registrare questo trend era stata Nomura, prevedendo (controcorrente) un terzo trimestre di moderata crescita per l’Italia” (Foglio, p. 1).

Secondo uno studio di Intesa Sanpaolo, che mette a confronto Italia e Germania, “nei primi sette mesi 2011 l’export italiano è aumentato del 14,6 per cento, e quello tedesco del 12,4. Ieri, infine, il confindustriale Sole 24 Ore anticipava il Global report di Credit Suisse dal quale emerge che il nostro paese, in quanto a ricchezza, “si conferma ai vertici grazie al boom delle proprietà immobiliari”. “E se la ricchezza totale è più alta in Germania e Francia – spiegava il quotidiano diretto da Roberto Napoletano – in realtà la ricchezza a livello pro capite consente all’Italia (211 mila dollari) di surclassare Germania (163 mila dollari), Regno Unito (197 mila), Spagna (104 mila)” (Foglio, p. 1).

LEGGI ANCHE:

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Tags: casadecretodecreto sviluppoGermaniagovernoimmobiliIstatItaliaproprietàsviluppotremonti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Mario Draghi

«Era meglio tenersi Draghi, ma la caduta del governo non è la fine del mondo»

22 Luglio 2022
Mario Draghi

Con la caduta di Draghi fallisce l’autocommissariamento della politica italiana

21 Luglio 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Maggioranza e non sentirla

18 Luglio 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist