Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cattolici contro Berlusconi? Tarquinio: «Semplicistico e inaccettabile»

"I Cattolici: via Berlusconi", così la Repubblica titola il quotidiano di oggi raccontando il convegno di Todi, dove si sono riuniti tutti gli esponenti dell'associazionismo cattolico. Il direttore di Avvenire Marco Tarquinio a Tempi.it reagisce: «Ci vuole un di più dentro la politica italiana come qualità di idee e di persone che le incarnino. I cattolici hanno molto da dare». Ma usare tutto questo per dare una spallata al governo è «semplicistico e inaccettabile»

Leone Grotti
19/10/2011 - 10:39
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«In questo momento ci sono problemi grandi e si vogliono trovare risposte semplici. Si vuole a tutti i costi aggiungere un’altra voce in campo, in questo caso contro il governo, per fare entrare in crisi l’attuale fragile equilibrio. Questo è semplicistico e inaccettabile». Così il direttore di Avvenire Marco Tarquinio commenta  a Tempi.it i titoli di alcuni giornali come la Repubblica, che ha scritto all’indomani del convegno di Todi, dove si è riunito il mondo dell’associazionismo cattolico: “I cattolici: via Berlusconi”. Tarquinio indica poi la vera natura del convegno: «Ci vuole un di più dentro la politica italiana come qualità di idee e di persone che le incarnino. Il contributo che serve al paese e che i cattolici possono dare va ben oltre alla prospettiva di un nuovo partito».

Nel suo editoriale ha scritto: “Chi si aspettava – da Todi, e a Todi – «fuochi  d’artificio» e corali «discese in campo» sarà rimasto deluso”. Eppure alcuni giornali i fuochi li hanno sparati lo stesso. La Repubblica titola la prima pagina: “I cattolici: via Berlusconi”.
C’è la tendenza a confondere le cose. Siamo in un tempo speciale nella vita del paese, in una fase di ristrutturazione del bipolarismo. Sono anni faticosi, divisi dalle polemiche, il bipolarismo è diventato “furioso” e ora può avvenire una sua evoluzione positiva, per questo è importante che ci sia un contenuto forte da parte dei cattolici.

Sempre la Repubblica ha pubblicato oggi un articolo in cui evidenzia le diverse posizioni dei cattolici per quanto riguarda la formazione di un nuovo partito.

Immaginare che la possibilità e la necessità di questo nuovo contributo si riducano a un nuovo partito è riduttivo. Ci vuole un di più dentro la politica italiana come qualità di idee e di persone che le incarnino. Non perché non ce ne siano già oggi ma perché manca la capacità di attuarle. Guardiamo solo al crollo demografico e alla difficoltà di risolvere un problema che rischia di far implodere il paese. Oltre alle idee poi c’è bisogno di una politica orientata a metterle in atto, perché in Italia oggi è più semplice convivere che non sposarsi e costruire una famiglia. I cattolici hanno qualcosa da portare, a Todi c’erano tantissime voci e non si può ridurre tutto a una polemica con il Palazzo così com’è.

Anche l’introduzione del cardinale Bagnasco sembrava essere più profonda rispetto alla polemica sul “partito nuovo sì, partito nuovo no”.
Oggi c’è la necessità di ridurre il distacco tra la politica e il paese reale. Bagnasco ha indicato la base e il motore che dà forza ai cattolici, richiamando al patrimonio della Dottrina sociale della Chiesa  e ai valori non negoziabili, che sono condivisibili e razionalmente accettabili da chiunque: la vita, la famiglia, la libertà di educare, pensare e credere.

Tutto questo può essere racchiuso nel titolo “I cattolici: via Berlusconi”?

No. E’ chiaro che in questo momento ci sono problemi grandi e si vogliono trovare risposte semplici. Si vuole a tutti i costi aggiungere un’altra voce in campo, in questo caso contro il governo, per fare entrare in crisi l’attuale fragile equilibrio. Questo è semplicistico e inaccettabile. Poi è vero che molti in Italia oggi pensano che la risposta del governo sia insufficiente e che le opposizioni in questa fase di crisi – come ho scritto tante volte – non riescano a mettere in campo una risposta adeguata.

L’antipolitica dilaga.

I cattolici non vogliono puntellare un partito ma far sì che l’antipolitica o meglio, come ha detto Lorenzo Ornaghi, la contropolitica non prevalga perché serve solo a creare luoghi di potere altri dalla politica e quindi antidemocratici. Perché un disorientamento nella società c’è, lo vedono tutti. Secondo uno studio, il 45% degli italiani circa è indeciso su quale partito appoggiare, per un’altra recente ricerca il 48% dei cattolici sono perplessi davanti all’attuale proposta politica del paese. Come si vede dai numeri, la differenza è minima.

LEGGI ANCHE:

Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Tags: avvenirecattoliciconvegnogovernomarco tarquiniopartitorepubblicaSilvio Berlusconitodi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Silvio Berlusconi vota al seggio elettorale per le elezioni regionali in Lombardia, Milano, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Ucraina. Le “sparate” di Berlusconi sono avventate, ma non scandalose

13 Febbraio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist