Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Meglio vivere di condoni che morire di patrimoniali

Il governo deve prendere in considerazione i preziosi suggerimenti della Bce e nel caso in cui nel pacchetto sviluppo si trovi anche un condono non sarà un grosso problema, ma un ulteriore contributo all’abbassamento del debito. Purché non distragga dalle altre riforme da fare

Massimo Giardina
11/10/2011 - 15:17
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Piutost che nient, l’è mei piutost. Così dice un proverbio milanese di facile comprensione e che tradotto nell’aulica lingua de noantri risulta: piuttosto che niente è meglio piuttosto. L’uso di questo proverbio sta a identificare la bontà di qualcosa (anche se di piccola quantità) rispetto al nulla. Manco a dirlo, l’oggetto del ragionamento è il condono, condono di ogni tipo e specie: dall’edilizio al fiscale passando per il tombale.

L’on. Cicchitto ha fatto da apripista, lanciando in modo non così velato l’ipotesi di un intervento straordinario per otturare la falla dei nostri conti pubblici: il debito.
Le reazioni non si sono fatte aspettare. La sinistra ha urlato allo scandalo con i soliti motti populisti e decisamente generalisti: «I furbetti prima rubano e poi vengono perdonati. Riportano i soldi in Italia e invece che investirli nelle aziende si comprano le barche a vela». Ah, pardon, queste erano le esternazioni di un uomo di destra come Italo Bocchino a 8 e mezzo su La7. Vanno di moda le frasi a effetto della Camusso: «Pagano sempre i soliti poveri operai, mentre i ricchi vanno a braccetto con chi fa le leggi per loro». E si potrebbe andare avanti. Ci sono un po’ di cose che stonano, però. Fatta salva la legittimità di ogni commento, a volte se ne rileva un’evidente incoerenza. L’attenzione va al partito della patrimoniale che comprende la già citata Camusso, buona parte della sinistra e ora anche l’alleata Confindustria di Emma Marcegaglia. La prima nota stonata riguarda Confindustria: una realtà da sempre favorevole a ogni tipo di condono e da sempre contraria ad ogni forma di patrimoniale. La seconda osservazione riguarda gli incorruttibili Robespierre, cioè coloro che preferiscono far pagare una bella tassa patrimoniale ai loro «poveri onesti» piuttosto che favorire i «ricchi ladroni».

Purtroppo o per fortuna la realtà non è proprio così e come sempre prevale la dittatura delle opinioni rispetto al fatto in quanto tale. Il primo dato riguarda i conti pubblici: il pareggio di bilancio è già stato definito nell’ultima manovra, ma rimane ancora un pesante debito . Il secondo elemento riguarda lo sviluppo economico: un punto cardine nell’agenda del governo. Il terzo dato riguarda i consigli preziosi che la Banca centrale europea ha dato all’Italia nel mese d’agosto. Il governo dovrà prendere in considerazione i preziosi suggerimenti di Francoforte e nel caso in cui nel pacchetto sviluppo, insieme alle riforme sulla contrattazione salariale, all’abolizione di alcuni strati amministrativi intermedi e alle altre riforme da fare, si trovi un condono non sarà un grosso problema, ma un ulteriore contributo all’abbassamento del livello di debito. In questo caso l’idea di un condono, senza nessuna deriva moralistica può essere di supporto alla causa. Ma se venisse utilizzato per spostare lo sguardo dai reali problemi, il governo e in particolare Giulio Tremonti dovranno renderne conto non solo al popolo italiano, ma alla comunità internazionale nelle sue sedi più importanti. Purtroppo quest’ultima ipotesi è quella che farebbe comodo a tutti.

Come sempre si giocherebbe sull’asprezza e volgarità nella violenza del dibattito politico, ma a tutti o quasi andrebbe meglio così. A Confindustria e sindacati farebbe comodo mantenere le proprie posizioni feudali sul tema del lavoro. Un riassesto dei livelli intermedi dell’amministrazione e la vendita delle partecipazioni statali andrebbe a minare il sistema clientelare delle nomine, etc. Occorre quindi che Berlusconi nel suo gioco di fioretto quotidiano affondi su quelle riforme che non possono più essere rinviate, muovendosi con coraggio e destrezza: caratteristiche che a lui non mancano.
Twitter: @giardser

Tags: camussocondonoconfindustriagovernomarcegagliaSilvio Berlusconisindacatisviluppotremonti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist