Uno studio di Tuttoscuola prevede 50 mila alunni (e tremila insegnanti) in meno solo nel 2018. Intervista a Orazio Niceforo, esperto di scuola che ha collaborato al rapporto: «I docenti in sovrannumero facciano sostegno»
Salgono a 2 milioni e 442 mila (il 43,3 per cento) i giovani tra i 15 e i 24 anni che non studiano e non hanno lavoro. Cresce la disoccupazione anche per gli adulti
Intervista a Mauro Bussoni (Confesercenti) dopo l'audizione in Senato: «Noi ci impegniamo per la stabilità dei lavoratori, ma la vita media delle imprese è passata da 14 a 3 anni. Serve flessibilità»
Sono una quarantina in Italia le imprese in crisi rilevate e risollevate dai dipendenti. Come la Cesame di Catania e la Greslab di Scandiano (Re). Parlano i protagonisti
Il decreto lavoro al vaglio degli esperti: parlano Alberto Mingardi (Ibl), Paolo Preti (Bocconi) e Michele Tiraboschi (Centro studi Marco Biagi - Adapt)
Complessivamente sono 18,9 milioni le persone senza lavoro. L'Italia dietro Cipro e Olanda tra i paesi con peggiore "performance", al 12,7 per cento. Da noi sono 3 milioni 248 mila le persone in cerca di lavoro
Ecco perché non basteranno le leggi e nemmeno il piano Garanzia Giovani di Renzi per abbattere i tassi di disoccupazione alle stelle. I numeri di Adapt
La Grecia torna a crescere? Piano con l’entusiasmo. «L’economia non è in recessione. Non è nemmeno in ripresa. È semplicemente crollata». E le politiche europee imposte ad Atene sono «un fallimento epico»
In dirittura di arrivo un decreto dei ministeri del Lavoro, dell'Istruzione e dell'Economia che consentirà agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado di cominciare a lavorare durante l'ultimo biennio di studio. Liceali esclusi