Jobs Act, un compromesso riformista?
E' un compromesso parlamentare non popolare che prova a tenere insieme il parere di tutti. Ma è nell’analisi della realtà e nell’effettiva risposta ad essa che iniziano i problemi.
E' un compromesso parlamentare non popolare che prova a tenere insieme il parere di tutti. Ma è nell’analisi della realtà e nell’effettiva risposta ad essa che iniziano i problemi.
Il sociologo Dario Nicoli prova a tracciare l'identikit di una categoria che "ingloba" il 32 per cento dei giovani italiani ma che di fatto è indefinibile (non sono i "bamboccioni")
Il caso McDonald's, che secondo la Cgil faceva solo «spot strumentali». Invece: 3 mila assunzioni in 3 anni. Intervista a Stefano Dedola, direttore risorse umane
"Lavorando si impara" è il nome del blog con cui Tempi e Adapt hanno deciso di raccontare insieme storie ed esperienze significative di apprendistato in alternanza tra scuola e lavoro in Italia. Si è conclusa la conferenza organizzata dall’Unione Europea sulla Garanzia Giovani a Roma. L’ennesima. Eppure nulla sta funzionando. ...
La disoccupazione non si combatte a colpi di incentivi, ma facendo incontrare domanda e offerta di lavoro. A cominciare dalla scuola
«Non servono riforme "pasticciate", calate dall'alto. Meglio fare da sé, con la contrattazione decentrata, che attendere i tempi da anni 70 della politica e i sindacati italiani». Intervista a Luigi Recupero (Ugl)
Per ora, soltanto sul lavoro e sulla pubblica amministrazione, il Governo è riuscito a ottenere un parziale successo. Ma ancora molto è da fare
«È un sistema bacato che va cambiato. Subito, non tra qualche anno». Intervista ad Alberto Balocco: «Serve un'epocale riduzione del costo del lavoro per i giovani neo assunti»
L’Italia scivola verso la Grecia, due giovani su tre sono senza lavoro, siamo il paese della disoccupazione record in Europa, le famiglie vanno a ramengo, ma loro no. Sono intoccabili
Da anni si contrappongo i pro e i contro l'articolo. Intanto il paese e il mondo del lavoro è cambiato. Alcuni spunti per un dibattito che vuole uscire dai cliché
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70