Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Apprendistato “alla tedesca” per i giovani studenti italiani? Qualcosa si muove. Ma non per tutti

In dirittura di arrivo un decreto dei ministeri del Lavoro, dell'Istruzione e dell'Economia che consentirà agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado di cominciare a lavorare durante l'ultimo biennio di studio. Liceali esclusi

Matteo Rigamonti
09/04/2014 - 18:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Studenti-apprendisti già all’ultimo anno delle superiori. Eccezion fatta che per i liceali. Stando a quanto anticipato da ItaliaOggi martedì 8 aprile, «l’esperienza in azienda, da appannaggio quasi esclusivo degli istituti professionali, sarà generalizzata a tutte le superiori». O quasi. Già, perché per i licei, invece, potrebbe non essere così.
Secondo il quotidiano giuridico-economico, è alla firma dei ministri dell’Istruzione Stefania Giannini, del lavoro Giuliano Poletti e dell’economia Pier Carlo Padoan, un decreto «che innova il tradizionale rapporto formazione-lavoro», consentendo, «con un vero contratto di apprendistato per i giovani», di svolgere «fino al 35 per cento dell’orario annuale delle lezioni» in azienda. Che corrisponderebbero a circa 11 settimane sulle 33 che compongono un anno scolastico. Trecentoquarantasei ore sulle quasi mille totali. Pari, di fatto, a due giorni di scuola la settimana. La novità riguarderà, in via sperimentale e per tre anni, «l’ultimo biennio delle superiori, a partire già dal prossimo settembre».

FORMAZIONE IN AZIENDA. Il ministero del Lavoro, interpellato da tempi.it, conferma che «la notizia è corretta» e spiega che il «decreto sarebbe attuazione all’articolo 8-bis del decreto legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge di conversione 8 novembre 2013, n. 128, che prevede l’avvio di un “programma sperimentale per lo svolgimento di periodi di formazione in azienda per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado per il triennio 2014-2016”». Una sperimentazione, dunque, «finalizzata alla realizzazione di percorsi di istruzione e formazione che consentano contestualmente allo studente di conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore e, attraverso l’apprendistato, di inserirsi stabilmente e in un contesto aziendale di lavoro».
Il che potrebbe rivelarsi cosa assai buona, se è vero, come ha previsto il governo italiano nel Def, che la disoccupazione non è destinata a calare sotto il 12 per cento prima del 2017. E che, come ha spiegato in una recente videointervista al Corriere.it Roger Abravanel, per oltre trent’anni manager in McKinsey e già membro del cda di Luxottica, «le imprese non assumono i giovani italiani che escono dalle nostre scuole e università perché non sono preparati, escono troppo tardi e non sanno cosa vuol dire lavorare e impegnarsi duramente». Anche «quelli che si laureano nelle cosiddette “top universities”». «L’apprendistato “all’italiana”», inoltre, almeno così come oggi è configurato, ha aggiunto Abravanel, «non c’entra niente con quello “alla tedesca”, che comincia molto prima, a 14, 15, 16 anni, e grazie al quale uno studente può studiare sei mesi e lavorare sei mesi, negli istituti professionali, ma anche nei licei».

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022

I LICEI ESCLUSI. A frenare per il momento gli entusiasmi sul decreto in dirittura di arrivo sono alcuni punti che necessitano inevitabilmente di chiarimenti da parte del governo. Anzitutto il fatto che, come scrive ItaliaOggi, «l’operazione dovrà essere a costo zero» e che resta da spiegare come un simile “monte ore” di lavoro possa conciliarsi con la scuola italiana così come oggi è configurata. Sul punto, in particolare, spetteranno al ministro Giannini eventuali chiarimenti. Sono, inoltre, «prevedibili gli scogli di natura sindacale: viene facile l’idea che con la formazione in azienda si possa ridurre l’organico dei docenti». Le modalità di attuazione dei contratti di apprendistato, infine, dovranno essere stabilite dalle direzioni scolastiche regionali e le direzioni del lavoro, al fine di stabilire il percorso formativo del giovane.
Quello che è certo, per ora, è che le aziende che intendono candidarsi, sia pubbliche sia private, dovranno sottoscrivere una convenzione; avere tutti i requisiti per concorrere a un appalto pubblico, essere in grado di accogliere gli studenti ed avere già un’esperienza nella formazione di apprendisti in merito ai profili corrispondenti all’indirizzo. «Paletti che – spiega sempre ItaliaOggi – di fatto tengono fuori i licei dall’operazione».

@rigaz1

Tags: apprendistatoapprendistato germaniaapprendistato tedescodisoccupazionegiuliano polettiistituti tecniciistituti tecnici superioriLavoroliceiPier Carlo PadoanScuolascuola secondaria di secondo gradoscuole professionaliStefania Giannini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Lavoro grandi dimissioni

La grande bufala delle grandi dimissioni

20 Luglio 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist