Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Primo maggio. Cosa festeggiamo, il lavoro che non c’è? Vent’anni di riforme per la missione impossibile di creare occupazione

Ecco perché non basteranno le leggi e nemmeno il piano Garanzia Giovani di Renzi per abbattere i tassi di disoccupazione alle stelle. I numeri di Adapt

Redazione
01/05/2014 - 5:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Non è con nuove leggi che si creano nuovi posti di lavoro, ma «il vero motore dell’occupazione è la crescita economica, la ripresa dei consumi e degli investimenti». Così recita un editoriale di Adapt-Centro studi Marco Biagi in occasione del «Primo maggio delle celebrazioni e del lavoro che non c’è», ricordando che «la Festa del Primo Maggio non deve essere occasione di una suadente retorica sull’importanza del lavoro e sui diritti dei lavoratori», ma «occasione per riflettere sulle azioni necessarie per rilanciare l’economia».

LA DURA VERITÀ. Come fotografa implacabilmente l’Istat, sono oltre 3 milioni i disoccupati (pari al 12,7 per cento) e 22,3 milioni gli occupati (55,2 per cento) in Italia. Con tassi di disoccupazione giovanile al 42,7 per cento e tra i più elevati in Europa dopo i record negativi di Grecia e Spagna. Purtroppo, infatti, è questa la situazione del mercato del lavoro oggi. Una situazione che, peraltro, non sembrerebbe destinata a migliorare troppo presto, alla luce anche delle scarse prospettive di una significativa ripresa dell’economia a breve.
Nel frattempo, come ricorda Adapt nel grafico riprodotto qui sotto, «negli ultimi anni, per combattere la crescente disoccupazione, tutti i Governi che si sono succeduti hanno tentato di incidere sull’andamento del mercato del lavoro attraverso reiterati interventi legislativi. Ma il lavoro non si crea per legge».

mercato-lavoro-italia-riforma-adapt

LEGGE BIAGI E PACCHETTO TREU. A ben vedere, però, non tutti gli interventi legislativi hanno finora avuto lo stesso effetto. In particolare, secondo Adapt, sono stati il Pacchetto Treu, «grazie soprattutto all’introduzione della fornitura di lavoro temporaneo», e la Riforma Biagi ad aver «inciso positivamente sugli indicatori del mercato del lavoro, determinando soprattutto una crescita dei bassi tassi di occupazione che si registravano in Italia, oltre a un incremento del tasso di attività, anche grazie all’emersione del lavoro irregolare». I giovani (15-24 anni), però, «hanno visto costantemente deteriorarsi le loro chance occupazionali, con tassi di disoccupazione in forte crescita e tassi di occupazione in calo, notevolmente aggravati dall’arrivo della crisi».

LA CASSA INTEGRAZIONE. Secondo Adapt, inoltre, non sono state le nuove riforme del lavoro a contribuire a contenere la crescita della disoccupazione, evitando scenari ben peggiori come quello della Grecia o della Spagna, bensì, «piuttosto, lo strumento “datato” della cassa integrazione guadagni, mantenendo i lavoratori occupati e tutelando, per quanto era possibile, il loro reddito». In particolare, «le ultime riforme messe in atto per cercare di contrastare gli effetti negativi della crisi sull’occupazione», tra le quali la riforma Fornero, «non hanno portato i frutti sperati, oltre a incontrare nuovi ostacoli nell’implementazione». Come nel caso del nuovo apprendistato, ancora imprigionato dagli ostacoli burocratici e che di fatto non è mai decollato.

GARANZIA GIOVANI. Ma attenzione, fanno notare i tecnici di Adapt, il nuovo strumento sul quale bisognerà andare cauti di fronte al trionfalismo finora dimostrato dal governo Renzi è il piano Garanzia Giovani, che sarà lanciato proprio il Primo Maggio e aspira ad offrire una possibilità di formazione o impiego a i giovani senza lavoro. In breve, come si deduce dalla lettura di un’accurata analisi di Adapt significativamente intitolata “Garanzia Giovani: il coraggio che manca”, c’è il rischio di replicare schemi costosi e inefficaci già visti più volte in passato. Per Garanzia Giovani, infatti, sarebbero già stati spesi 100 milioni di euro solo per attuare il portale, che, però, di fatto, sarà inutile fino a che le Regioni non predisporranno le procedure necessarie ad attivare i canali per trovare il lavoro. Insomma, «in assenza dei piani regionali, il portale di lavoro non è altro che una scatola vuota che non dà diritto ad alcun tipo di servizio».

Tags: disoccupazionedisoccupazione giovanilefesta dei lavoratorigaranzia giovaniLavorolegge biagimarco biagiMatteo Renzipacchetto treuprimo maggioriforma biagiriforma Fornero
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist