Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Quando gli operai salvano l’azienda. A costo di comprarla rinunciando a cassa integrazione, Tfr e festività

Sono una quarantina in Italia le imprese in crisi rilevate e risollevate dai dipendenti. Come la Cesame di Catania e la Greslab di Scandiano (Re). Parlano i protagonisti

Chiara Rizzo
04/05/2014 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

cesame_sicilia_impresa_falsaperla_tempiRinascere dalla crisi unendo le forze, con la speranza e la creatività come solide basi. Si può: è la ricetta dei workers buyout, le cooperative di lavoratori che hanno rilevato le proprie aziende in stato fallimentare e le hanno rilanciate, spesso usando i sussidi di mobilità come base per il capitale sociale. Da nord a sud, in Italia oggi sono circa 40 le imprese nate così. Storie esemplari, come quella della Cesame di Catania, un caso di tenacia tutta siciliana. Fino agli anni Novanta, la Cesame era una florida azienda di ceramiche, con 600 dipendenti ed esportazioni in 48 paesi. Poi sono iniziate la crisi, la procedura pre-fallimentare, un can can di vertenze in tribunale e gestioni dissennate da parte di società finanziarie del nord Italia, che l’hanno “spacchettata” e portata al collasso. Oggi è pronta a ripartire grazie a 77 operai.

A raccontare la vicenda a Tempi è uno di loro, Salvatore Falsaperla: «Dal 2000 noi operai per anni abbiamo avuto l’impressione di trovarci di fronte ad un gioco di scatole cinesi. Così, nel 2009, come dipendenti abbiamo chiesto al tribunale di sentenziare il fallimento della società. Ognuno di noi si è arrangiato come poteva. Ci sono stati miei colleghi che hanno perso la casa, e altri che hanno visto lo sfascio delle proprie famiglie». Nel febbraio 2010, i 140 dipendenti rimasti hanno iniziato a percepire la cassa integrazione. Ma invece di accontentarsi, hanno dato una svolta netta: «Abbiamo iniziato a ragionare su cosa si sarebbe potuto fare del nostro futuro. Eravamo certi che la Cesame, se gestita bene, favrebbe superato qualsiasi congiuntura. Così, in 77 abbiamo deciso di mettere da parte un po’ della nostra cassa integrazione e il Tfr e investirli nella creazione di una cooperativa sociale per rilevare l’azienda, per circa 22 mila euro a testa. Non è stato facile, però ogni mese ognuno di noi ha versato alla cooperativa 300 euro a testa, la metà della nostra Cig. Così abbiamo raccolto quasi due milioni di euro».

Un fatto importante, racconta Falsaperla (oggi vicepresidente della cooperativa sociale Cesame), è stato l’incontro con l’ex amministratore delegato dell’azienda nei “tempi d’oro”, Sergio Magnanti, che ha accolto l’invito degli operai ad unirsi a loro. Oggi Magnanti è il presidente della nuova società, e ha cooperato alla realizzazione di un business plan da 11 milioni di euro e una produzione da 120 mila pezzi all’anno. Con il versamento di due milioni di euro, il 6 dicembre 2011 i lavoratori hanno sottoscritto l’atto di acquisto della parte produttiva della vecchia azienda. Ma non è stato sufficiente, dato che occorre acquistare nuovi macchinari, e che lo stabilimento, abbandonato negli anni, ha subìto danni vandalici stimati in cinque milioni di euro. Proprio nel dicembre 2011 però gli operai hanno ricevuto l’offerta di aiuto dalle istituzioni: «Un finanziamento che però consideriamo un prestito. Regione Sicilia e ministero dello Sviluppo si sono proposte di aiutarci con 5 milioni di euro», spiega Falsaperla.

LEGGI ANCHE:

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022

Ma qui sono cominciati i guai, perché a distanza di tre anni i fondi non sono stati ancora erogati. «Nel 2011 dalla Regione ci hanno spiegato che l’erogazione era possibile grazie al Contratto di programma regionale, uno strumento che ha l’obiettivo di sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali con i Fondi europei per il mezzogiorno. Ci hanno assicurato che il bando era pronto. Non era vero e nei cassetti della Regione non c’erano nemmeno i fondi».

Il bando è arrivato solo ad agosto 2013. «Una situazione assurda – spiega Falsaperla–. Oggi stanno analizzando i documenti presentati dalle aziende che come noi hanno partecipato al bando. Suppongo che entro un paio di mesi le cose si sbloccheranno. Noi intanto stiamo a reddito zero. Ciò che mi crea rabbia è che ci hanno contattato clienti persino dagli Emirati Arabi, interessati ai nostri prodotti made in Italy. Inoltre ce ne sono anche molti in questa zona, che ci danno fiducia da tempo. Saremmo pronti a partire subito: e invece un’impresa, che potrebbe dar reddito a circa 90 famiglie, è costretta a tenere i motori spenti. Manteniamo i rapporti con i clienti, ma chiaramente più passa il tempo più si raffreddano».

Nemmeno per un attimo ai 77 operai viene un dubbio sulla loro scelta: «Perdere le speranze? Non esiste nel modo più assoluto che questa cosa non vada in porto. Preferisco questi rischi a un posto nel pubblico. Vuole mettere la soddisfazione di rientrare a casa, con l’orgoglio di avere una società che produce Pil? La crisi c’è, ma non ci fa paura. Qui a Catania io vedo tanti che si danno da fare. Secondo me il punto è che ognuno di noi si deve muovere per fare la propria parte».

Una storia simile e allo stesso tempo diversa a quella della cooperativa di lavoratori Greslab di Scandiano (Re) nata dalle ceneri di Ceramica magica. A Tempi la racconta uno degli ex dipendenti e attuale presidente della nuova società, Antonio Caselli. Greslab fino al 2008 aveva 50 milioni di fatturato e 160 dipendenti: poi anche in questo caso sono seguite una procedura pre-fallimentare, la gestione da parte del tribunale di Reggio Emilia («ma non c’era probabilmente un’idea chiara delle strategie»). Anche nel caso di Greslab gli operai si sono chiesti cosa fare: «Abbiamo iniziato a giugno 2011 in 31 soci e 6 dipendenti. Abbiamo riscattato la mobilità e ciascuno di noi ha versato una quota di 14 mila euro arrivando a circa 500 mila euro».

In questa vicenda è stato decisivo l’appoggio di Legacoop, che ha consigliato sin da subito gli operai e grazie alla quale i 31 soci hanno ottenuto «dalla finanziaria Legacoop, la Coopfond, e dalla finanziaria Csi un finanziamento nel capitale sociale di altri 800 mila euro con durata di 7 anni. Inoltre, abbiamo trovato la disponibilità di tre marchi della zona che ci hanno dato un ulteriore finanziamento a rischio, per sette anni, da 500 mila euro. Siamo arrivati a un capitale sociale di 1 milione e 900 mila euro, e il consorzio finanziario ci ha supportato ulteriormente per aprire i primi fidi con Banca Etica e Unipol». Greslab è rinata: «Nel 2011 abbiamo fatturato 4 milioni e mezzo, nel 2012 abbiamo chiuso con 8,8 milioni. Il 2013 lo abbiamo iniziato in 61 persone, contando i nuovi assunti, di cui 35 soci: l’anno scorso abbiamo fatturato 15 milioni di euro».

Salari più bassi e niente festività
Caselli spiega anche quali sono altri punti caratteristici di questa esperienza: «La strada che abbiamo intrapreso è stata quella di produrre per altri marchi. Abbiamo fatto un periodo di formazione iniziale per riqualificarci, poi abbiamo scelto dei prodotti particolari e ci siamo riposizionati sul mercato scegliendo ciò che sapevamo far meglio con le nostre competenze». Un’altra peculiarità di Greslab – un fattore che secondo Caselli ha contribuito al successo – è che tutti i soci hanno accettato di iniziare con stipendi più bassi rispetto a quelli percepiti prima, e che per garantire equità le paghe più alte nella nuova cooperativa siano al massimo il triplo dei salari minimi.

Inoltre «abbiamo aumentato le ore di lavoro per ottenere maggiore produttività, e non chiudiamo mai durante le festività. Tutti abbiamo affrontato sacrifici, e abbiamo rischiato quello che avevamo senza sapere come sarebbe andata. Ma mi sentirei di consigliarla a tutti quelli che sono in cassa integrazione o in crisi, è una bellissima esperienza e ci sta insegnando a prendere decisioni insieme, a vederci pari in mezzo a tanti. Inoltre un’esperienza di questo tipo ti impone di ragionare con una prospettiva per il futuro, anche per serietà verso gli investitori. È un’avventura che ti trascini dentro in ogni momento».

Tags: cassa integrazionecataniaCesamecrisidisoccupazionefallimentifallimentofondi europeiLavorolegacoopsalvatore falsaperlascandianotfrworkers buyout
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.

Non usate le tragedie per distruggere l’alleanza tra scuola e lavoro

18 Febbraio 2022
statua don Giovanni Bosco

L’alleanza scuola-lavoro è una alleanza necessaria e vincente

17 Febbraio 2022
Grandi Dimissioni

La notizia delle Grandi Dimissioni in Italia è fortemente esagerata

8 Febbraio 2022
Un tifoso del Qatar in posa davanti al Thumama Stadium prima della semifinale della FIFA Arab Cup 2021 tra Qatar e Algeria, a Doha (foto Ansa)

Mondiali 2022, nonostante le promesse in Qatar i lavoratori continuano a morire

17 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist