Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola. Gli italiani non fanno più figli, «tra cinque anni 40 mila insegnanti rischiano di perdere il lavoro»

Uno studio di Tuttoscuola prevede 50 mila alunni (e tremila insegnanti) in meno solo nel 2018. Intervista a Orazio Niceforo, esperto di scuola che ha collaborato al rapporto: «I docenti in sovrannumero facciano sostegno»

Francesco Amicone
05/06/2014 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Culle e banchi di scuola vuoti. Il crollo della natalità in Italia non mette solo in difficoltà la nostra economia ma, stando alla logica con cui agisce il ministero del Tesoro, porterà all’abolizione di 40 mila posti di lavoro per insegnanti. «Se il trend si conferma, a meno di una invasione di immigrati con bambini piccoli o di un improvviso “boom di nascite”, a partire dal 2019 e per 12 anni migliaia di classi dovranno essere chiuse», denuncia a tempi.it Orazio Niceforo, esperto di scuola e da 20 anni collaboratore del ministero dell’Istruzione.
Niceforo ha collaborato alla redazione di uno studio sugli effetti della denatalità sull’istruzione per la rivista Tuttoscuola. Secondo le analisi, nel 2019 verranno a mancare al primo anno delle scuole primarie più di 49 mila alunni, con un decremento di circa il 9 per cento rispetto al 2014. Il declino delle nascite, in 12 anni, porterà all’abolizione di 40 mila posti docente in tutta Italia e alla chiusura di 23 mila classi. «Se il dato delle nascite rimarrà costante, il periodo di magra durerà dal 2018 al 2030. Con le regole attuali ci potrebbe essere un taglio di organici pari almeno al 7 per cento», spiega Niceforo.

Niceforo, che cosa succederà nel primo anno di “magra”, il 2018?
Secondo il nostro studio saranno circa duemila le classi che nel 2018 non verranno riaperte per mancanza di alunni. Nel nord-ovest saranno chiuse 580 classi, nel sud 531, nel nord-est 437. Nel centro 242, nelle isole 209. In Lombardia potrebbero chiudere 381 classi, in Campania 261, nel Veneto 241. La chiusura di duemila classi comporterebbe un decremento di organico di circa tremila posti solo nel 2018. Lombardia e Veneto saranno le regioni più in crisi. In Lombardia nel 2018-19 vi saranno circa 9.500 alunni in meno, nel Veneto circa seimila.

scuola-tagli-insegnanti-aiutoQuesti dati sono preoccupanti. Nell’attesa che gli italiani tornino a fare bambini, quale può essere la soluzione, almeno per quanto riguarda la scuola?
Lo Stato dovrebbe fare un investimento per tamponare l’emergenza con la stabilizzazione dell’organico. Bisognerebbe lasciare gli insegnanti in sovrannumero. Appositamente riqualificati, potrebbero essere impiegati in attività di sostegno, orientamento, recupero. L’obiettivo potrebbe essere quello di usarli contro la dispersione scolastica, specialmente nel biennio iniziale della scuola secondaria superiore, flagellata da una cifra molto alta di abbandoni, pari al 28 per cento.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

Meno bambini e stesso numero di docenti. Lo Stato dovrà trovare i soldi.
Se non si alza il tasso di natalità o non ci saranno immigrati con bambini piccoli e non si vuole aumentare la disoccupazione non ci sono alternative. Questa d’altronde è materia del ministero del Tesoro. Se pensiamo che il peso della voce istruzione nella spesa pubblica è diminuito molto di più di altri in questi anni significa che lo Stato sta disinvestendo nell’istruzione. Da una parte si può capire il motivo: la spesa pubblica per l’istruzione è molto più grande di tutte le altre. Dall’altra occorre accorgersi che per rilanciare un’economia in declino non si può tagliare gli investimenti a questo settore.

Però le finanze pubbliche sono allo stremo.
Occorre uno sforzo. Teniamo presente che trasformare gli organici del comparto dell’istruzione in un serbatoio per ridurre la spesa complessiva significa anche ridurre l’efficienza dell’istruzione. I margini di flessibilità degli insegnanti sono stati ampiamente ridotti in questi anni. Non possono più fare istruzione mirata alle singole persone, specialmente quelle in difficoltà. La situazione è che le cattedre con 14-15 ore praticamente non esistono più e che ora si hanno solo cattedre da 18 ore. Alcuni bambini e ragazzi non possono essere seguiti.

La proposta di Tuttoscuola è usare gli insegnanti in eccesso per migliorare l’istruzione. Con i tagli alla spesa pubblica è verosimile che il Governo sia in grado di attuare un piano del genere?
Se come si dice spesso, e come afferma di voler fare il Governo Renzi, l’obiettivo è investire in modo mirato, non c’è di meglio che seguire la traccia del rapporto di Jacques Delors sull’istruzione e quindi migliorare la sua qualità, perché sia più efficace e mirata. Chiaro che non si può ridurre il budget. Si deve migliorare in questi termini, investire e non pensare alla scuola solo dal punto di vista occupazionale o di tagli di spesa.

Tags: denatalitàdisoccupazionedocentiinsegnantimaestriMatteo Renziprofessorirenzi scuolaScuolascuola insegnantituttoscuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist