Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ddl lavoro, Rete Imprese Italia: «Contratto unico a tutele crescenti? Ennesima gabbia. Ecco perché siamo contrari»

Intervista a Mauro Bussoni (Confesercenti) dopo l'audizione in Senato: «Noi ci impegniamo per la stabilità dei lavoratori, ma la vita media delle imprese è passata da 14 a 3 anni. Serve flessibilità»

Chiara Rizzo
29/05/2014 - 3:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Lunedì scorso, commentando il risultato delle elezioni europee, Matteo Renzi ha confermato l’urgenza e la volontà di realizzare le riforme, tra le quali spicca il disegno di legge delega sul lavoro che attualmente è all’esame della commissione Lavoro del Senato: tra le nuove misure, centrale nella proposta dell’esecutivo è quella del contratto unico a tutele crescenti per i nuovi assunti, che ha lo scopo di mettere ordine fra le numerose tipologie contrattuali esistenti (si tratta di un contratto a tempo indeterminato che però per i primi 3 anni vedrebbe “sospeso” l’articolo 18, dunque concedendo alle aziende la libertà di interrompere la collaborazione). Martedì in commissione si è tenuta l’audizione su questa materia di Rete Imprese Italia, l’associazione che raggruppa Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti. Davanti ai senatori è intervenuto il segretario generale di Confesercenti Mauro Bussoni, che ha accettato di spiegare a tempi.it le obiezioni di Rete Imprese Italia rispetto alla riforma.

Cosa pensate del contratto unico a tutele crescenti?
La preoccupazione per quanto ci riguarda è che, se è coniugato con una rimodulazione delle forme contrattuali come il ddl si propone di fare, non ci pare conforme alle esigenze produttive delle aziende che rappresentiamo. Le nostre imprese hanno bisogno di essere competitive con particolari forme contrattuali, come l’apprendistato e i contratti a tempo determinato. Noi imprenditori ci impegniamo a trasformare una buona percentuale di questi ultimi in contratti a tempo indeterminato, e c’è una volontà di garantire forme contrattuali più certe. Ma riteniamo che vadano preservati i contratti flessibili, altrimenti significherebbe ridurre importanti opportunità lavorative. Per contrastare la crisi che l’economia italiana sta vivendo, infatti, occorre tenere in debita considerazione le specificità dell’articolato sistema delle imprese. Un intervento come il contratto a tutele crescenti introdurrebbe dall’alto una nuova forma contrattuale sulle realtà delle aziende, che poi dovrebbero adeguarsi. A nostro parere il contratto di apprendistato già va nella direzione di aumentare l’occupazione, ed è una misura sufficiente.

Secondo il rapporto annuale Istat 2014, sono 2 milioni e 600 mila i cosiddetti “lavoratori atipici” (l’11,6 per cento della forza lavoro) e 3 milioni 163 mila quelli a part time. Una delle forme contrattuali su cui si verificano abusi e che il ddl intende correggere, sono ad esempio i contratti “job on call”, a chiamata, che alcune imprese trasformano di fatto in rapporti a tempo indeterminato.
Sì ma anche i job on call rispondono comunque ad esigenze specifiche delle imprese. Spesso chi lavora nella ristorazione o nell’attività di banqueting ha magari bisogno di personale all’ultimo momento e ricorre ai lavoratori a chiamata. Ricordo che ci sono già delle forme contrattuali, sia per i tempo determinato che per i tempo indeterminato, che prevedono garanzie per i dipendenti. Fatta 100 l’esigenza di personale, si prevede che almeno 70 venga stabilizzato. Il problema è che oggi c’è un tasso di disoccupazione fortissimo. Capisco che chi è disoccupato e deve tornare nel mondo del lavoro ha bisogno di sicurezza e stabilità, ma le imprese che rappresentiamo non hanno la possibilità di programmare sul medio-lungo periodo, e non possono garantire l’occupazione con un contratto troppo ingabbiante.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma contro l’abuso dei “contratti flessibili” non proponete alternative?
Il contratto nazionale del commercio e del turismo già prevedono impegni di natura contrattuale tra parte datoriale e dipendenti per la stabilizzazione di lavoratori. In particolare a fronte di certi contratti a tempo determinato, è previsto che si deve trasformare l’apprendistato in contratti a tempo indeterminato. Per le esigenze delle imprese che rappresentiamo è importante non aggiungere altre ipotesi contrattuali, come quelle a tutele crescenti, che ci lasciano perplessi. Un altro aspetto che ci lascia perplessi è il salario minimo.

mauro-bussoni-rete-imprese-italiaPerché?
È un provvedimento che non condividiamo. Noi rappresentiamo 3 milioni e mezzo di imprese con caratteristiche molto diverse ma ci sembra una proposta infattibile anche perché per alcuni settori porterebbe un aumento dei costi. Attualmente inoltre tutti i parametri sul salario minimo sono fissati dai contratti nazionali. Tutto quello che serve e che va privilegiato, a nostro avviso è ciò che permette l’inserimento nel mercato del lavoro e che favorisce una flessibilità in entrata. Certo, deve esserci un impegno reciproco, tra aziende e dipendenti, per la stabilità. Vorrei segnalare però che delle imprese che rappresentiamo fino a pochi anni fa la media di vita era di 14 anni. Oggi l’esistenza di un’impresa in media è scesa a 3 anni, quindi è più difficile avere condizioni stabili contrattuali. Il che certo non vuol dire che creiamo vessazioni.

Quali aspetti apprezzate invece del ddl delega?
Ci sono dei passaggi che condividiamo. La semplificazione normativa per le imprese, ad esempio, è per noi assolutamente positiva. Un altro aspetto che abbiamo apprezzato è la riforma delle politiche attive (il ddl prevede tra l’altro la creazione di un’agenzia unica per coordinare le attività attuali dei centri per l’impiego, ndr). Siamo certi che se ci fossero delle buone politiche che favorissero l’occupazione, eviteremmo la spesa ingente sulle politiche passive, come la cassa integrazione. Auspichiamo anche che vengano introdotti nel ddl delega sgravi fiscali per le aziende che assumono. Un altro aspetto del ddl che abbiamo apprezzato, infine, è l’intenzione di garantire a tutte le lavoratrici mamme le stesse condizioni: ci è sembrato un passaggio importante.

Tags: apprendistatocontratti atipicicontratti flessibilicontrattocontratto unicodisoccupazioneflessibilitàimpreseLavoroMatteo Renzimauro bussoniprecariprecariatorete imprese italiasalario minimotempo determinatotempo indeterminato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist