Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Ora Nicola Gratteri è anche un campione della sostenibilità

Il procuratore di Catanzaro è finalista del "premio Nobel della sostenibilità". Perché «la lotta alla corruzione è condizione necessaria» per uno sviluppo amico dell'ambiente

Rodolfo Casadei
10/03/2021 - 1:00
Giustizia, Società
CondividiTwittaChattaInvia
Nicola Gratteri

Poliedrico Nicola Gratteri: tre anni fa fu finalista – e alla fine anche vincitore – del premio letterario Caccuri (località dell’altopiano della Sila) con Ferruccio de Bortoli e Tiziana Ferrario, oggi è finalista insieme ad altre quattro personalità e organizzazioni di vari paesi di un concorso internazionale. Si tratta del WIN WIN Gothenburg Sustainability Award, una specie di premio Nobel della sostenibilità promosso dal Comune di Göteborg, dalla Contea di Västra Götaland (una delle ventuno regioni in cui è suddivisa amministrativamente la Svezia), e da undici entità e aziende industriali svedesi.

Cosa c’entra un procuratore della Repubblica specializzato nella lotta alla criminalità organizzata con un premio ispirato ai contenuti della Dichiarazione di Rio sull’ambiente e lo sviluppo approvata ai margini del Summit sulla Terra del 1992, storicamente il primo appuntamento Onu sulle questioni ambientali? C’entra perché fra gli obiettivi del cosiddetto sviluppo sostenibile, fissati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015, c’è anche la «riduzione sostanziale di corruzione e bustarelle» come condizione per uno sviluppo sostenibile. E scopo dei promotori del premio è, come spiegano nel comunicato stampa che rivela i nomi dei cinque finalisti di quest’anno, «stimolare la creatività e realizzare durevoli sinergie nell’atto di ricercare il giusto equilibrio fra bisogni ecologici, ambientali e sociali».

La motivazione della giuria

L’importo assegnato al vincitore è di 1 milione di corone svedesi, cifra di poco inferiore ai 100 mila euro. In passato il premio è stato assegnato a personalità come l’ex primo ministro norvegese e direttore dell’Oms Gro Harlem Brundtland, l’ex segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan e il vicepresidente americano Al Gore.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021

Nicola Gratteri è stato selezionato fra 64 nominativi di 34 paesi indicati alla giuria (composta da esponenti delle istituzioni, del mondo ambientalista e delle imprese tutti cittadini svedesi) perché «pubblico ministero nel più grande processo d’Italia contro la mafia, responsabile dell’incriminazione di oltre 350 persone per presunti legami con l’organizzazione mafiosa “’Ndrangheta” che opera nell’Italia meridionale. La giuria ha nominato Gratteri per la sua determinazione nel mettere la sicurezza collettiva davanti alla sua sicurezza personale, al prezzo di essere costretto a vivere sotto costanti minacce di ritorsione da parte delle organizzazioni criminali che si è impegnato a combattere. La vicenda di Nicola Gratteri dimostra quanto sia importante che i paesi abbiano istituzioni legali perfettamente funzionanti che sono rispettate e usate in modo corretto».

Gli altri nomi in lizza

Gli altri finalisti con cui Gratteri se la dovrà vedere sono l’islandese Jóhannes Stefánsson, che ha denunciato le bustarelle pagate dalla sua compagnia di pesca alle autorità della Namibia; Integrity Watch Afghanistan (Iwa), organizzazione no profit afghana che denuncia la corruzione nel paese e sorveglia i progetti governativi attraverso volontari attivi nelle regioni più pericolose dell’Afghanistan; il Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi (Icij), un network di reporter e media che indaga sulla corruzione ad alti livelli e che ha pubblicato inchieste sui cosiddetti Panama Papers e sui campi di detenzione degli uiguri in Cina; infine Hamzat Lawal, attivista nigeriano cofondatore dei progetti Connected Development e Follow the Money, che investigano e documentano l’uso del denaro pubblico e degli aiuti internazionali in Nigeria attraverso una rete di 37 reporter su tutto il territorio della federazione. Il nome del vincitore del concorso sarà comunicato il prossimo 21 aprile.

Cosa c’entra la lotta alla corruzione?

Nel suo comunicato che annuncia i nomi dei cinque finalisti l’organizzazione spiega perché il premio di quest’anno per lo sviluppo sostenibile premierà chi sta lottando contro la corruzione: «4.000 mila miliardi di dollari. A tanto ammonta il denaro perso ogni anno a causa della corruzione secondo l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico che riunisce 37 paesi industrializzati del mondo, ndr), la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale. Una cifra enorme, che può essere paragonata coi 2.930 miliardi di dollari che rappresentano il gap finanziario che va colmato se si vogliono raggiungere gli obietti Onu di Sviluppo sostenibile entro il 2030. Quest’anno il WIN WIN Gothenburg Sustainability Award sottolinea gli sforzi che contrastano e mettono sotto ai riflettori la corruzione. Dichiariamo che la lotta alla corruzione è una condizione necessaria per uno sviluppo globale e sostenibile».

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: corruzionemafiaNicola Gratteri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021
Il premier dell'Olanda, Mark Rutte

«L’Olanda è un narco-Stato». E Rutte finisce sotto protezione

29 Settembre 2021
Cannabis marijuana

Quante balle nei cannoni di chi vuole legalizzare la cannabis

17 Settembre 2021
Auto dei carabinieri davanti all'assessorato alla Saluta della Sicilia

Voilà: a destra lo champagne di Casarini, a sinistra la Sicilia spalma-morti

2 Aprile 2021
La stele fatta erigere alla periferia di Agrigento dove fu assassinato il giudice Livatino

Livatino, santo ed eroe

23 Dicembre 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist